Rapporto di coevoluzione impresa-ambiente: un confronto tra contesti favorevoli e non favorevoli
Nel presente lavoro si analizzerà il rapporto che si genera tra l’impresa - principale elemento di analisi nel campo economico/aziendale - ed il suo ambiente di riferimento. L’argomento, abbracciando diverse prospettive di analisi, si presta ad essere osservato sotto molteplici punti di vista; si partirà, pertanto, da una prospettiva universale di osservazione, per giungere ad una più specifica rappresentazione di suddetto rapporto, contestualizzato su realtà locali.
Più in particolare il primo capitolo si baserà su alcune considerazioni preliminari sulla natura dell’impresa, partendo da cenni e definizioni generali del codice civile, descrivendone le differenti tipologie e gli aspetti caratterizzanti il modello istituzionale, fino ad arrivare alla cosiddetta visione sistemica. Dopo un breve accenno all’etica d’impresa si passerà poi ad analizzare l’ambiente, definendo prima di tutto il concetto di macro-ambiente e, conseguentemente, specificandone le sub-componenti. Procedendo nell’analisi si arriveranno a designare altri due concetti fondamentali nelle relazioni impresa-ambiente: il settore ed il mercato.Nella parte finale del primo capitolo si parlerà dell’ambiente specifico in cui l’impresa opera, il micro-ambiente, a sua vota ulteriormente diviso in ambiente transazionale e competitivo.
Nel capitolo successivo si farà invece un excursus sulle differenti scuole di pensiero che hanno caratterizzato la storia economica dell’ultimo secolo, dalla microeconomia neoclassica fino alle teorie cosiddette evoluzionistiche, passando attraverso logiche “strutturaliste” e “strategiche”. Saranno quindi brevemente ripresi gli studi condotti da alcuni economisti, da Alfred Marshall, Chamberlin e Bain, ad Abell, Nelson e Winter.
Il terzo capitolo, invece, sarà dedicato all’analisi del nuovo scenario competitivo che sta caratterizzando gli ultimi anni, valutato secondo una logica di coevoluzione delle imprese con l’ambiente e tra le imprese stesse. La prima parte del capitolo sarà incentrata sull’applicazione della teoria della complessità in campo economico per delineare le caratteristiche dei sistemi complessi. Tale concetto introdurrà anche il fenomeno delle reti di imprese, le quali permettono di distribuire tra i diversi soggetti coinvolti l’investimento complessivamente richiesto nonché il rischio (congiunto) delle operazioni poste in essere. Continuando con l’analisi dei fenomeni in atto nell’economia odierna, si parlerà della concorrenza sempre più forte (ipercompetizione) e della convergenza settoriale che sta investendo i mercati; entrambi i processi sono accelerati dalla crescente globalizzazione dei mercati, dalle nuove preferenze espresse dai clienti e dalle condotte innovative delle imprese, alla ricerca di sempre nuove opportunità di business. Sarà poi dato ampio spazio all’importanza della conoscenza e dell’innovazione, analizzando anche gli ostacoli che possono nascere alla loro genesi e diffusione all’interno dell’impresa. Nella parte finale del capitolo la trattazione verterà sull’importanza della coevoluzione come fattore determinante per la sopravvivenza e la crescita nel mercato globale odierno.
Nel quarto capitolo, per concludere con un’analisi empirica il presente lavoro, si partirà da una panoramica sul contesto europeo ed italiano, per poi fare riferimento allo specifico ambito campano, confrontato con quello emiliano-romagnolo, adottati come modelli rispettivamente di un ambiente sfavorevole e di uno virtuoso. Si considereranno alcune variabili, valutate come significative per determinare l’efficienza di un dato ambiente, per evidenziare le profonde differenze presenti tra i due contesti in esame.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Bernieri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Seconda Università degli Studi di Napoli |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Francesco Gangi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 155 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'emergenza rifiuti al vaglio delle istituzioni europee
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi