Skip to content

Le emissioni obbligazionarie degli enti locali

Il presente lavoro vuole focalizzare l'attenzione su un titolo obbligazionario particolare: quello emesso dagli enti locali, sia in qualità di strumento di indebitamento che di investimento. Per maggiore chiarezza espositiva si sono poi proposti due casi di emissioni obbligazionarie: BOP della Provincia di Torino e il BOR della Lombardia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Con la presente tesina si è voluto analizzare un titolo obbligazionario particolare, sia all’interno del panorama dei bond sia dal punto di vista degli investitori: i buoni obbligazionari degli enti locali. La loro particolarità risiede non tanto nelle caratteristiche tecniche del titolo medesimo, ma bensì nel soggetto emittente, ossia gli enti territoriali. Si è, quindi, cercato di analizzare le cause principali della scarsa diffusione di tale strumento finanziario sia nella pubblica amministrazione (in qualità di strumento per il reperimento di risorse finanziarie) sia nei portafogli degli investitori (in qualità di investimento). Anche se la tendenza degli ultimi anno segnala una crescente importanza delle emissioni obbligazionarie sul totale del debito delle P.A., molte sono ancora le difficoltà e i limiti che gli enti locali devono affrontare per emettere obbligazioni, soprattutto se essi desiderino offrirle al pubblico degli investitori. Tra le principali cause che ostacolano le emissioni obbligazionarie, si possono citare la mancanza di esperienza e di competenze dei soggetti emittenti, la scarsa diffusione dei rating tra gli enti territoriali (soprattutto finalizzati a ridurre il gap informativo tra investitori ed emittente) e, più in generale, legate alla mancanza di una massa critica di titoli in grado di costituire un iniziale punto di partenza per la negoziazione del titoli stessi; dall’altro lato, invece, si trovano essenzialmente limiti più legati alla struttura del titolo stesso che influenzano l’appetibilità, ovvero la diffusione del titolo stesso (come il limite massimo del tasso d’interesse applicabile). Un importante fattore di sviluppo indiretto delle emissioni obbligazionarie è il percorso intrapreso verso la finanza autonoma, la quale delega molte responsabilità e compiti agli organi statali periferici a fronte di ridotte risorse finanziarie; di conseguenza gli enti si sono visti costretti ad attivare tutte la possibili fonti di finanziamento concesse dall’ordinamento giuridico. Il panorama delle emissioni è molto eterogeneo, infatti esso è caratterizzato da poche emissioni di grande dimensione ma di importante rilievo anche a livello internazionale (si veda il caso Bond Lombardia proposto) e da numerosissime emissioni collocate a fermo dagli enti (ad opera di enti o di consorzi di enti di piccole-medie dimensioni, come nel caso della Provincia di Torino). Per ovviare a queste problematiche sarà, pertanto, necessario cercare di agevolare gli enti con minori possibilità di accesso al mercato dei capitali (anche se questo potrebbe andare contro la legge del mercato, ovvero del liberismo) e cercare di raggiungere un compromesso o equilibrio, per quanto concerne le caratteristiche del titolo stesso, tra le esigenze di stabilità economica degli enti locali e le esigenze degli investitori. Sempre a questo riguardo, si termina la presente relazione con uno studio delle emissioni obbligazionarie di enti locali statunitensi, come interessante spunto di riflessione sulle possibili soluzioni da adottare nel caso europeo, nei limiti della comparabilità della situazione e dell’ordinamento americano ed europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Sara Nasi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa
  Relatore: Marina Damilano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 70

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi