Skip to content

Il polo conciario di Solofra come Distretto Industriale

Il distretto industriale di Solofra rappresenta una delle poche forme di sviluppo industriale endogeno della provincia di Avellino. E’ una realtà produttiva di rilevante importanza, sia per valore delle esportazioni che per numero di occupati il quale è superiore a quello della Fiat-Fma di Pratola Serra, l’azienda di maggiore dimensione dell’Irpinia. Il distretto conciario solofrano evidenzia una “balcanizzazione” del tessuto produttivo (è netta la prevalenza nell’area industriale di unità di piccole e piccolissime dimensioni) con un continuo avvicendarsi di nuove unità produttive, spesso derivanti da spin-off, scorpori, acquisizioni con un’intensa mortalità di imprese (in specie marginali) che porta a frequenti trasferimenti a quelle sopravvissute di risorse strumentali e umane così liberatesi. L’evoluzione strutturale del distretto dai dati ISTAT e CCIAA raccolti, evidenzia come, con la crisi del 2001, alla crescita dell’apparato produttivo si sia accentuato il “nanismo” delle unità produttive che lo compongono: dal 2001 a giugno 2006 la forza lavora occupata nelle imprese conciarie ha subito una riduzione stimata nel 37% (da 4.332 a 2.721), riducendo ulteriormente le dimensioni medie aziendali. Nel prosieguo della trattazione si sono esaminati i mercati di approvvigionamento e di sbocco. Su entrambi i fronti è forte la proiezione internazionale delle imprese solofrane: la quasi totalità delle pelli è importata da Paesi extraeuropei (specialmente dai Paesi medio-orientali e africani) e una quota variabile dal 70-85% degli output produttivi è collocata sui mercati esteri. Il lavoro ha poi posto l’attenzione sulla crisi del 2001 che è proseguita fino a tutto il 2005. Gli indicatori economici segnalano che, per effetto della predetta crisi, la quota di mercato dell’export del distretto di Solofra sul totale delle esportazioni italiane di pelli, in 5 anni si è più che dimezzata: dal 12,9% (anno 2000) al 5,3% (anno 2005): la conclusione è che il distretto si è ridimensionato. Queste performance negative, però, non devono trarre in inganno: il peso del distretto di Solofra nel settore conciario italiano è rilevante. All’interno del presente lavoro si è cercato, altresì, di stilare un quadro della sostenibilità ambientale indagando su tre aspetti: gli effetti ambientali del ciclo produttivo, la sostenibilità socio-economica del territorio e la salute pubblica. Riguardo alla salute pubblica, dai dati raccolti (presso l’ASL Avellino 2 ed altre fonti), ad oggi, non vi sono analisi scientifiche particolari che hanno individuato un legame tra la presenza del polo conciario di Solofra ed un’anomalia nell’andamento del tasso di mortalità della popolazione residente nei comuni di Solofra, Serino, Montoro Superiore e Montoro Inferiore. Sul fronte della sostenibilità socio-economica, le informazioni economico-statistiche più recenti confermano, che l’economia del territorio (ed il reddito della popolazione residente) ruota intorno alla lavorazione della pelle (con un peso di circa il 58% sul totale attività manifatturiere) ed al suo indotto e che non esiste una significativa diversificazione produttiva. Rilevante è l’incidenza dell’apparato industriale del distretto sull’economia dell’intera provincia di Avellino: da un confronto incrociato dei dati Infocamere al 31/12/2005 si ricava come gli addetti del polo conciario solofrano sono il 17,6% del totale degli addetti alle attività manifatturiere provinciali (pari a 15.186), le imprese attive sono circa l’11,2% del totale provinciale di imprese manifatturiere (pari a 4.334) e le esportazioni sono il 16,3% del totale delle esportazioni provinciali (pari ad un valore di € 1.032.310.975). Il presente lavoro ha confermato le difficoltà attualmente attraversate dal distretto di Solofra. In assenza di processi di concentrazione aziendale o di gruppificazione che favoriscono l’emergere di imprese-guida, il futuro dipende dallo sviluppo di due grandi direttrici. La prima, riguarda la necessità di sopperire ai limiti dimensionali attraverso logiche consortili ed azioni collettive o coalizionali inter-aziendali. La seconda direttrice è quella di adottare, in una prospettiva reticolare, modelli di internazionalizzazione non solo commerciali, ma anche produttivi guardando alle esperienze di alcuni sistemi distrettuali del nord-est, i quali hanno anticipato tali tendenze. Dunque, se la “mano invisibile” che ha governato questo sistema di imprese, raramente si è materializzata in attori o soggetti specifici, oggi, a parere di chi scrive, le imprese solofrane necessitano di un contesto che le supporti adeguatamente, dove le Istituzioni pubbliche, siano garanti di una forte “riqualificazione del territorio”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 17. IL MERCATO DI RIFERIMENTO. Il sistema del valore del distretto coinvolge, principalmente, i seguenti attori: − i fornitori di pellame (fuori dal distretto); − i fornitori di macchinari e attrezzature (alcuni estreni ed altri interni al distretto); − le aziende della concia e dei prodotti di filiera (operanti quasi tutti nel distretto) − i confezionisti e le imprese calzaturiere e della pelletteria (quasi tutti fuori dal distretto). I mercati di riferimento sono nazionali ed internazionali. Le attività internazionali 1 delle imprese solofrane sono distinte a seconda se riguardino i mercati di destinazione del prodotto, oppure quelli di approvvigionamento; il mercato nazionale, ad eccezione di quello dei fornitori di beni strumentali e di beni sussidiari, è solo di sbocco ed è più ristretto. 17.1. Il mercato dei fornitori. La materia prima comprende, oltre alle pelli, anche l’acquisto di prodotti chimici necessari per la lavorazione ed i materiali strumentali alle spedizioni. Questi ultimi, consistenti in sacchetti di plastica, cartoni per imballaggi ed altri materiali complementari, provengono quasi esclusivamente da aziende extradistrettuali e per la maggior parte extraregionali. I prodotti chimici utilizzati per la concia e la tintura, vengono normalmente dal distretto, dai fornitori e produttori vari (filiali di multinazionali o piccole aziende locali) con depositi e laboratori in loco che manipolano e preparano i materiali. Questi fornitori sono anche di supporto alla ricerca per approntare le migliori 1 Prima di entrare nel merito dei flussi commerciali solofrani sono necessarie due puntualizzazioni: in primo luogo va osservato che l’analisi che segue, attinente ai flussi import/export del distretto si basa in realtà su dati propri della provincia di Avellino, i quali, data l’elevata percentuale di industrie conciarie presenti nel territorio distrettuale (94% - giugno 2006), si identificano quasi completamente con l’import/export solofrano; in secondo luogo secondo le suddivisioni utilizzate dall’Istat la Turchia e la Federazione Russa sono compresi tra i Paesi dell’area europea in virtù della loro prossimità, non solo geografica, al continente europeo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ivan Lombardi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi del Sannio
  Facoltà: Scienze Economiche e Aziendali
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Filippo Bencardino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

poli conciari meridione
sviluppo industriale meridione
sviluppo irpinia

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi