Sonic Branding: percezione sonora nell'era emozionale
Durante il mio percorso di studi ho avuto l’opportunità di trattare in modo particolare materie scientifiche ed economiche e per questo motivo ho deciso di approfondire un argomento che unisce il marketing, la chimica, la fisiologia e gli studi relativi ai creative media affrontati durante il percorso di studi.
Oggi assistiamo a continui e molteplici cambiamenti che costringono le aziende ad attuare nuove strategie di mercato per raggiungere i consumatori in modo più diretto ed efficace. Molte multinazionali infatti stanno sfruttando delle tecniche di ricerca che uniscono la neurologia al marketing tradizionale, reinventando completamente il concetto di traditional marketing: il neuromarketing. Tale disciplina risulta essere in fase di crescita e diffusione a livello internazionale e viene impiegata dai top brand per lo studio dei prodotti e del mercato. È quindi questo un settore di studio in cui c’è ancora molto da sperimentare e scoprire e nel quale è ancora possibile apportare un proprio contributo.
Si è scelto di approfondire tali studi attraverso un elaborato che sia in grado di trattare approfonditamente l’argomento con il fine di dimostrare come queste nuove tecniche possano fornire un aiuto rilevante nella comprensione di prodotti emozionalmente coinvolgenti da parte delle industrie creative operanti nel settore del sonic branding. Il concetto emozionale risulta essere infatti alla base dei processi decisionali riuscendo pertanto a influenzare le vendite e determinando il successo o l’insuccesso di un brand, per il quale tale componente è necessaria per spiccare nel groviglio delle informazioni di cui sono quotidianamente bersagliati i consumatori.
L’intera ricerca aiuterà a comprendere se questo nuovo approccio può effettivamente aiutare gli addetti del settore a migliorare i propri prodotti testandone l’efficacia o l’inefficacia ancor prima del lancio. Si ritiene infatti di particolare importanza per un sound engineer o sound designer comprendere come con queste nuove tecniche di analisi possano dare una visione più approfondita sia del prodotto che del consumatore. In questo modo si offre la possibilità al professionista di operare con delle linee guida strutturali ed artistiche, creando un prodotto su misura per il brand cliente.
La ricerca bibliografica sul tema non ha prodotto risultati notevoli: gli studi specifici legati al settore neuromarketing applicati al sonic branding risultano pressoché nulli. Si è però rilevato che ad oggi molteplici aziende non utilizzano un sonic branding, in quanto lo
ritengono ancora inutile e poco determinante all’interno del piano di marketing, vista la scarsa possibilità di verificarne il funzionamento e l’effettivo ROI (Return on investment).
Partendo da un caso studio che non utilizza un sonic branding si tenterà di comprendere, se effettivamente il suono migliora la percezione della brand identity, studiando grazie a test neuroscentifici come la presenza del suono stimoli particolari risposte emozionali che il solo logo aziendale non sviluppa nell’intervistato.
Il focus principale è quello di dimostrare, comprendendo le effettive differenze, se il logo non sonoro sia migliore o peggiore di quello con sonic branding, differenziando questa scelta anche in base alla tonalità e comprendendo come una modifica della stessa possa alterare la percezione emozionale della brand identity. Oltre a questo sarà possibile confrontare le risposte consce ed inconsce degli intervistati verificando se esse risultano discordanti tra loro e dimostrando se effettivamente gli intervistati siano consapevoli della scelta anche a livello inconscio. Un ulteriore approfondimento volto principalmente a verificare le risposte consce avrà il fine di comprendere come il coinvolgimento emozionale si differenzi anche in base all’età e al sesso.
Per realizzare l’intera ricerca si dovranno produrre due versioni del sound differenziandolo nella tonalità usufruendo di una struttura esterna per realizzare il test di neuromarketing, presso il centro di ricerca della fondazione GTechnology di Milano accreditata a livello nazionale. Si è scelto di utilizzare la metodologia di ricerca utilizzata nei test di neuromarketing condotti dalla Oxford University (Lindstrom, 2013).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michele Miconi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Middlesex University London |
Facoltà: | Scienze e Tecnologie |
Corso: | Audio Production |
Relatore: | Emiliano Alborghetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Alla scoperta del Neuromarketing. Focus sul settore dell'automotive.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi