Skip to content

Il Fantasma dell’Opera: dalla stesura dello spartito alla versione cinematografica. Il problema del doppiaggio musicale nella versione italiana

In questo lavoro verrà analizzato uno tra i più bei musical del grandissimo compositore, Andrew Lloyd Webber, Il Fantasma dell’Opera.
L’attenzione verrà focalizzata sull’evoluzione dell’opera, dal libro di Gaston Leroux, al musical teatrale, per poi approdare alla versione cinematografica del 2004, diretta magistralmente da Joel Schumacher e anche sull’analisi del doppiaggio della versione italiana dal punto di vista della traduzione, che impone al traduttore vincoli particolari non riscontrabili altrove, e i cui risultati, in termini di efficacia, potrebbero essere migliorati se si modificasse leggermente l'approccio traduttivo al testo.
Come caso particolare di traduzione, il doppiaggio può essere incluso nel vasto campo di Translation Studies, o traduttologia, ed essere analizzato con gli strumenti che questa disciplina mette a disposizione. Questo studio è stato circoscritto agli aspetti traduttologici insiti nel processo produttivo del doppiaggio, con particolare riferimento alla trasposizione di un’area particolare della cinematografia, il musical.
Il traduttore non si è sofffermato, se non per brevi cenni, alla diatriba su doppiaggio/sottotitolaggio, sugli aspetti glottodidattici del doppiaggio e del sottotitolaggio, ma su un’analisi di alcuni brani che hanno reso molto particolare la versione italiana di questo famosissimo musical.
Come è noto, a parte rarissime eccezioni, tutti i film stranieri, che giungono in Italia vengono doppiati, mentre per ciò che riguarda i musical si tende a mantenere le parti cantate in lingua originale, o addirittura, come avvenne per un altro famosissimo musical di Webber, Evita, a lasciare l’intera opera in versione originale con i sottotitoli in italiano.
Il problema che gli addetti ai lavori hanno dovuto affrontare con questo film è stato che non solo si dovevano doppiare i testi recitati, ma anche le canzoni.
Questo basta a far capire quale sia stato l’impegno richiesto ai dialoghisti, che non solo dovevano affrontare i problemi connessi al doppiaggio, ma dovevano anche ricoprire il ruolo di parolieri, riscrivendo completamente le canzoni.
Seguirà, ora, in dettaglio il piano di lavoro che è stato seguito.
Nel primo capitolo sono state analizzate le motivazioni, le impressioni e i vari passaggi che hanno portato all’opera teatrale, utilizzando brochure ed interviste fatte, nel corso degli anni, al team creativo.
Nel secondo capitolo, invece, è stata affrontata l’analisi della trasposizione musical-film, ricostruendo, grazie alle interviste fatte al regista, al compositore e agli addetti ai lavori, i vari passaggi intercorsi nella creazione del film: dalla scelta del cast alla modernizzazione e modifica delle orchestrazioni, fino ad arrivare alla creazione delle ambientazioni.
Nel terzo capitolo è stata esposta la questione da un punto di vista prettamente linguistico, analizzando la storia del doppiaggio e dando un inquadramento della traduzione cinematografica come caso specifico di traduzione: è stato preso in esame il processo traduttivo che dà origine al copione su cui è basata la recitazione degli attori/doppiatori.
L'analisi dei due momenti fondamentali del processo traduttivo, rappresentati dalla traduzione letterale e dall'adattamento dei dialoghi, costituisce la premessa per esaminare nel dettaglio le condizioni di equivalenza a cui deve sottostare il testo filmico doppiato. I tre livelli di equivalenza (sincronia, senso del testo e funzione testuale) sono stati infatti l'oggetto dell'ultima parte dell'analisi, da cui è emersa con chiarezza la necessità di un approccio traduttivo sostanzialmente pragmatico.
A completamento del precedente, il quarto capitolo contiene un confronto esemplificativo fra la versione originale e la versione doppiata del film Il Fantasma dell’Opera di Joel Schumacher (2004).
Dopo una breve analisi della tipologia di linguaggio usato nella traduzione cinematografica, è stata data un’esemplificazione delle riflessioni teoriche del terzo capitolo, analizzando alcuni brani tratti dal testo dei dialoghi della versione doppiata, confrontati con quelli originali e giungendo a conclusioni sostanzialmente in accordo con quelle dell'analisi teorica e presentate in chiusura di lavoro.
Per quanto riguarda, invece, la bibliografia finale, essa raccoglie gli estremi di testi sull'argomento 'doppiaggio', le fonti linguistiche e di critica cinematografica, materiale specifico sul The Phantom of the Opera e le fonti internet da cui è stato reperito materiale inerente l’argomento trattato.
C’è, inoltre da sottolineare, che a differenza del successo ottenuto in ambito anglosassone, che ha portato anche alla pubblicazione di una guida ufficiale distribuita dalla Pavilion Books completa di screenplay integrale, in Italia, purtroppo, non è stato pubblicato nessun testo su questo film .

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I INTRODUZIONE In questo lavoro verrà analizzato uno tra i più bei musical del grandissimo compositore, Andrew Lloyd Webber, Il Fantasma dell’Opera. L’attenzione verrà focalizzata sull’evoluzione dell’opera, dal libro di Gaston Leroux, al musical teatrale, per poi approdare alla versione cinematografica del 2004, diretta magistralmente da Joel Schumacher 1 e anche sull’analisi del doppiaggio della versione italiana dal punto di vista della traduzione, che impone al traduttore vincoli particolari non riscontrabili altrove, e i cui risultati, in termini di efficacia, potrebbero essere migliorati se si modificasse leggermente l'approccio traduttivo al testo. Come caso particolare di traduzione, il doppiaggio può essere incluso nel vasto campo di Translation Studies, o traduttologia, ed essere analizzato con gli strumenti che questa disciplina mette a disposizione. Questo studio è stato circoscritto agli aspetti traduttologici insiti nel processo produttivo del doppiaggio, con particolare riferimento alla trasposizione di un’area particolare della cinematografia, il musical. Il traduttore non si è sofffermato, se non per brevi cenni, alla diatriba su doppiaggio/sottotitolaggio, sugli aspetti glottodidattici del doppiaggio e del sottotitolaggio, ma su un’analisi di alcuni brani che hanno reso molto particolare la versione italiana di questo famosissimo musical. 1 Joel Schumacher (nato il 29 agosto 1939) è un regista e produttore americano. Schumacher, nato a New York City, ha completato i suoi studi alla Parsons School of Design. Comincia la sua carriera lavorativa in un'industria di moda per poi diventare un costumista per alcune produzioni televisive. Ha scritto la sceneggiatura per il film a basso costo Car Wash. Stazione di Servizio (1976) ed ha collaborato ad altri film che ebbero scarso successo di pubblico. Il suo debutto cinematografico avviene con The Incredible Shrinking Woman (1981) con Lily Tomlin, al quale seguirono una serie di film di successo. Schumacher sarà poi il sostituto di Tim Burton nella regia di due film ispirati al personaggio di Barman: Batman Forever (1995) e Batman e Robin (1997). I due film non ottengono il successo sperato, come era accaduto per i due capitoli precedenti (diretti da Burton), e con ampie critiche si rivelano due flop commerciali. Schumacher fu costretto, così, a ridimensionare i propri progetti, portando la Warner Bros ® a bloccare la produzione delle pellicole legate al supereroe. Ha diretto due adattamenti cinematografici di due opere di John Grisham: Il cliente (1994) e Il momento di uccidere (1996).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pier Nicola Costa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Pisa
  Facoltà: Scienze della Mediazione Linguistica
  Corso: Scienze della mediazione linguistica
  Relatore: Giovanni Petitti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 196

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andrew lloyd
doppiaggio
interpretazione
musical
phantom of the opera
traduzione
webber

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi