Una sperimentazione sul concetto di zero alla scuola dell'infanzia
Il presente lavoro di tesi nasce da un interesse personale nei confronti dell'insegnamento di concetti matematici alla scuola dell'infanzia. In particolare la ricerca, ispirata agli studi di Bruno D'Amore, ha l'obiettivo di esplorare le conoscenze ingenue relative al numero zero possedute da bambini di età compresa fra i quattro ed i sei anni.
La domanda di ricerca trova infatti il suo fondamento teorico nelle teorie di Dehaene e Butterworth, sostenitori della tesi innatista riguardo l'apprendimento delle abilità matematiche. Essi affermano che fin dalla nascita i bambini possiedono meccanismi di comprensione delle abilità numeriche e dimostrano inoltre che tali capacità ed il concetto di numero sono indipendenti dallo sviluppo del linguaggio. Queste teorie sono in forte contrasto con quanto affermava precedentemente Piaget, la cui teoria stadiale sosteneva l'esistenza di un rapporto inscindibile tra l'acquisizione del concetto di numero e lo sviluppo delle capacità di ragionamento logico e astratto. Piaget affermava infatti che il bambino poteva acquisire concetti matematici solo a partire dai sei o sette anni di età, periodo che coincideva con l'inizio dello stadio operatorio, caratterizzato dal pensiero reversibile, dal ragionamento transitivo e dalla capacità di astrazione delle proprietà percettive, presupposti fondamentali per lo sviluppo di abilità matematiche.
Nella prima fase della ricerca è stato confermato quanto sostenuto dalle teorie innatiste in quanto a seguito di un'intervista semistrutturata è emerso che i bambini possiedono preconoscenze riferite allo zero, dal momento che nei contesti quotidiani i bambini sono continuamente a contatto con i numeri.
Obiettivo di tale ricerca era inoltre quello di verificare se, a partire dalle conoscenze ingenue costruite in relazione all'esperienza, fosse possibile guidare gli alunni verso una comprensione ed una concettualizzazione più formale del concetto di zero e dei suoi molteplici significati. Di conseguenza la ricerca è stata condotta coinvolgendo due gruppi di lavoro, confrontando i risultati ottenuti nella fase iniziale e finale del percorso.
Il gruppo sperimentale ha partecipato ad un percorso di apprendimento realizzato all'interno di un format laboratoriale e caratterizzato principalmente da una metodologia ludica, in grado di valorizzare la scoperta e la costruzione di nuovi saperi da parte degli alunni. Gli obiettivi di queste attività riguardavano l'acquisizione del significato ordinale e cardinale dello zero, l'abilità di scrittura della cifra arabica e l'introduzione del valore posizionale dello zero. La costruzione di nuove conoscenze si basa inoltre su ciò che Vygotskij definisce "zona di sviluppo prossimale" in quanto le attività progettate avevano l'obiettivo di potenziare le abilità e le conoscenze già possedute in forma implicita dai bambini.
Al termine del percorso i due gruppi sono stati sottoposti nuovamente ad un'intervista e, dopo aver confrontato i dati iniziali e quelli finali, è stato rilevato nei bambini del gruppo sperimentale un miglioramento nelle conoscenze riferite al numero zero. Tale sperimentazione ha quindi avvalorato la mia ipotesi di ricerca iniziale secondo cui utilizzando attività e strategie opportune volte a stimolare la costruzione di nuove conoscenze e a sviluppare l'abilità di ragionamento, è possibile avviare gli alunni verso una sistematizzazione consapevole di concetti complessi come quello di zero.
Inoltre ho somministrato un questionario ad alcune docenti, con l'obiettivo di indagare le loro opinioni rispetto all'insegnamento di concetti matematici alla scuola dell'infanzia, con specifico riferimento allo zero. Dai dati ottenuti è emerso che molte insegnanti considerano l'età dei bambini un fattore determinante per lo sviluppo di nuove conoscenze. Di conseguenza questo pensiero influenza le scelte didattiche delle docenti, per cui l'introduzione del complesso concetto di zero viene rimandato a fasi successive dell'apprendimento oppure reso più semplice attraverso l'uso di parole quali "niente, nessuno, vuoto…".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Fortunato |
Tipo: | Laurea magistrale a ciclo unico |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze della Formazione Primaria |
Relatore: | Samuele Maschio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 140 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi