Skip to content

Rappresentazione del Sé, direzione degli atteggiamenti pregiudiziali e orientamento valoriale in un gruppo di rifugiati politici

Il fenomeno migratorio è sempre stato oggetto di attrazione durante tutto il mio percorso universitario. Ciò che mi ha spinto a voler approfondire l'argomento e sceglierlo come tema della mia ricerca è il fatto che, nonostante il continuo parlare di immigrazione, nonché delle recenti emergenze in tal fronte e il conseguente bombardamento di immagini e notizie ad esse relative, l'opinione pubblica tutt'oggi abbia ancora scarsa conoscenza sul fenomeno specifico dei rifugiati politici nonché difficoltà a capirne la differenza con i "comuni" immigrati.
Da ogni parte si levano voci che denunciano la necessità di capire la diversità dell'"altro" che è tra di "noi", per riuscire a convivere meglio con persone che provengono da parti del mondo in cui i modi di pensare, di vivere e di agire sono completamente diversi dai nostri. Da più parti si tenta di darne una definizione univoca, di trovare tratti caratteristici che ne descrivano la condizione esistenziale.
Il contatto con un gruppo di rifugiati mi ha permesso di capire che ogni singolo caso, ogni singola storia, ogni singola situazione è irripetibile e presenta degli aspetti che non possono essere ritrovati in nessun altro caso. Allo stesso tempo, ogni singola storia raccoglie in sé delle situazioni e dei tratti che possono essere ritrovati in tutte le esperienze di distacco traumatico dalla propria patria per motivi politici, razziali o religiosi, e di riadattamento in una società diversa. Ciò che è visto come un problema nel rapporto tra la nostra società e il fenomeno dell'immigrazione è originato da una visione riduttiva, superficiale e monodimensionale di esso. I rifugiati vivono una costante oscillazione tra il desiderio di un futuro nel nuovo contesto di vita e la nostalgia del passato che gli impedisce di vivere pienamente nel presente del qui ed ora, ma anche di investire cognitivamente e affettivamente in termini di legami e reti sociali, nel contesto dello Sprar in primis, nelle persone, negli operatori e a volte anche dei compagni. Una oscillazione che li fa vivere come sospesi.
Il vissuto soggettivo, la percezione della discriminazione e la prospettiva futura sono alcuni degli aspetti che attraverso la presente ricerca mi sono proposta di indagare.

Nello specifico lo scritto è suddiviso in due parti.
Nella prima parte verranno presentati alcuni aspetti teorici che ritengo essere di riferimento essenziale per una maggiore comprensione del fenomeno stesso. In particolare il primo capitolo è volto a chiarire cosa si intente per rifugiato politico, distinguendolo da altri tipi di immigrati e sottolineando la definizione che viene data a partire dalla Convenzione di Ginevra nonché le caratteristiche per l'ottenimento dello status dal punto di vista legale in una prospettiva internazionale. Ho poi ritenuto importante accennare alla situazione italiana e alle sue forme di accoglienza, presentando anche alcuni dati statistici.

Nel secondo capitolo ho voluto richiamare, seppur brevemente, gli studi sull'identità come quadro di riferimento all'interno del quale collocare gli studi sui rifugiati politici: ogni individuo appartenente a questa categoria è portatore di un vissuto di estremo disorientamento che nasce dal ritrovarsi senza radici e alienati da un contesto culturale nuovo, non più un contenitore di significati e significanti fondanti la propria identità. Egli deve affrontare problemi di adattamento ad una nuova realtà; deve elaborare i traumi particolarmente dolorosi subiti in patria, i quali mettono fortemente in discussione la sua identità; si trova a dover ripensare quei tratti fondamentali della costruzione e ricostruzione di una identità, egli deve ricollocarsi in una nuova società con il rischio di perdere o annullare anche la propria identità culturale.

Nel terzo capitolo, entro nello specifico del rapporto tra comunità d'appartenenza e comunità ospitante, rapporti caratterizzati spesso da atteggiamenti stereotipati e pregiudiziali che impediscono di fatto una vera integrazione. Ho ritenuto importante sottolineare la rilevanza dei riferimenti valoriali di ciascuno e di come essi guidino il comportamento giungendo, non di rado, a determinare delle vere e proprie distinzioni tra ingroup e outgroup e generando errori sistematici di favoritismo intergruppale.
Nella seconda parte, viene presentata una ricerca sul campo condotta su un gruppo di rifugiati politici presenti nella zona del calatino; essa è volta ad indagare ed esplorare gli orientamenti valoriali e gli atteggiamenti pregiudiziali espressi, le somiglianze percepite tra il proprio popolo e quello degli italiani, nonché la rappresentazione del Sé, attuale e futura.
Studiare i rapporti che si instaurano tra un gruppo, una società e quanto viene da essa definito come estraneo, come altro, permette di far emergere alcuni aspetti e caratteristiche della società stessa che altrimenti rimarrebbero nell'ombra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione Un’esperienza all’interno dello SPRAR di Caltagirone Il fenomeno migratorio è sempre stato oggetto di attrazione durante tutto il mio percorso universitario. Ciò che mi ha spinto a voler approfondire l’argomento e a sceglierlo come tema della mia ricerca è il fatto che, nonostante il continuo parlare di immigrazione, nonché delle recenti emergenze in tal fronte e il conseguente bombardamento di immagini e notizie ad essa relative, l’opinione pubblica tutt’oggi abbia ancora scarsa conoscenza sul fenomeno specifico dei rifugiati politici nonché difficoltà a capirne la differenza con i “comuni” immigrati. Da ogni parte si levano voci che denunciano la necessità di capire la diversità dell’“Altro” che è tra di “noi”, per riuscire a convivere meglio con persone che provengono da parti del mondo in cui i modi di pensare, di vivere e di agire sono diversi dai nostri. Da più parti si tenta di darne una definizione univoca e di trovare tratti caratteristici che ne descrivano la condizione esistenziale. Il contatto con un gruppo di rifugiati, avvenuto in occasione di un progetto SPRAR, mi ha permesso di capire come ogni singolo caso, ogni singola storia, ogni singola situazione è irripetibile e presenta degli aspetti che non possono essere ritrovati in nessun altro caso. Allo stesso tempo, ogni singola storia raccoglie in sé delle situazioni e dei tratti che possono essere ritrovati in tutte le esperienze di distacco traumatico dalla propria patria per motivi politici, razziali o religiosi, e di riadattamento in una società diversa. Ciò che è visto come un problema nel rapporto tra la nostra società e il fenomeno dell’immigrazione nasce da una visione riduttiva, superficiale e monodimensionale di esso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

identità
valori
stereotipi
pregiudizi
ingroup
outgroup
sè ideale
sè reale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi