Skip to content

Il disagio nell'infanzia e nell'adolescenza in un'ottica di Psicologia di Comunità

La seguente relazione è un resoconto sulle tematiche riguardanti le principali forme di disagio giovanile, come la devianza, l’abuso di droghe, il maltrattamento minorile, analizzate nell’ottica della psicologia di comunità. Tale branca della psicologia, nel corso della sua storia e nelle sue diverse varianti paradigmatiche, ha contribuito a comprendere le cause fondamentali e sviluppare delle metodologie di prevenzione e d’intervento efficaci per poter affrontare le cause e gli effetti delle varie forme di disagio giovanile.
Nella prima parte della tesi verrà analizzata la storia della psicologia di comunità; mentre la seconda parte del lavoro è dedicata allo studio dei principali fenomeni di insalubrità psichica e sociale giovanile, dalla devianza minorile (bullismo, abbandono scolastico), agli abusi sessuali, all’uso di sostanze (droghe, alcolici).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREFAZIONE a modernità, con i suoi onori ed oneri, i suoi velleitari propositi ed i suoi effettivi ed evidenti esiti, con le sue conquiste ed i suoi fallimenti sociali, è sottoposta da tempo ad attenta analisi a causa delle forti e numerose evidenze di condizioni non garantiste di una normale salute psicosociale. La devianza, non solo minorile ma che riguarda anche un sempre crescente numero di giovani adulti, da quelle che vengono considerate come normali condizioni per un buon vivere, si manifesta quotidianamente, con fenomeni molto pericolosi e purtroppo diffusi (non solo, ma soprattutto tra i giovani), quali l'assunzione di sostanze stupefacenti o di alcolici. Numerosi i casi di disagio, sempre più presente, che nei ragazzi porta ad atti di vandalismo, ma che talvolta ha conseguenze ben più tragiche: basti pensare ai numerosi casi di suicidio verificatisi negli ultimi anni e a quelli di tentato suicidio che, sebbene a volte nascosti e occultati, risultano drammaticamente evidenti. Qual’è la causa di questa situazione? Quale potrebbe essere il movente di tali aberrazioni sociali? La disgregazione familiare, la perdita di sicurezze, la violazione degli obiettivi, la mancanza di prospettive, di opportunità, di motivazioni ma anche l'impossibilità di distaccarsi da una microsocietà ermetica, chiusa in se stessa e priva di reali valori, ma ricca di false speranze che emargina coloro che non si adattano (i "diversi"), portano a fenomeni di frustrazione, depressione, impotenza, che sfociano nella devianza più o meno grave e creano un pericoloso circolo vizioso con concatenazione di eventi indissolubilmente legati e inevitabilmente disastrosi. Come intervenire? A tale proposito, sono stati prospettati diversi approcci risolutivi al problema, ma che in verità risultano talvolta alquanto difficili da impostare nella realtà sociale: l'apertura di centri di ritrovo, la fondazione di associazioni che richiamino l'attenzione degli individui, le organizzazioni sul territorio, l’auto-aiuto e, non ultimo, l'assistenza di psicologi presso i servizi sociali sono i principali mezzi con cui arginare l'emorragia deviante di personalità ormai vuotate di identità e sempre più spesso stanche dell'asfissiante vivere quotidiano. L'unica soluzione dunque, può essere una riscoperta dell'identità personale e dei propri valori, una rivalorizzazione delle proprie capacità, una responsabilizzazione ed una sostanziale rinascita psichica: l'emergere, come dei moderni Ulisse in un'interpretazione junghiana dell'Odissea, da quel mare di qualunquismo di massa in cui si è naufragati inconsciamente seguendo ingenuamente le fittizie rotte L 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Moro
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze psicologiche
  Relatore: Ferdinando Fornara
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi