Skip to content

Nevrosi nel cinema (e nella vita) di Woody Allen

L’analisi del cinema alleniano può essere fatta facendo una sovrapposizione e un paralleleismo fuori dal set, nella vita privata.
Gli elementi si scambiano e si alternano tra la vita e il cinema tanto da renderne difficile la differenza.
Il suo cinema è basato su punti fermi: Freud e la psicanalisi, jazz di New Orleans, riferimenti cultura europea letterari e cinematografici, comicità e humour ebraico, il rapporto quasi confidenziale che ha con Dio.
Allen attraverso l’unione di questi temi-chiave che in Manhattan raggiungono il massimo dell’armonia, è riuscito a differenza degli altri registi a filmare e filmografare tutta la sua vita, traslando sulla celluloide senza imbarazzo pezzi interi del suo quotidiano (Hannah e le sue sorelle), a differenza degli altri registi che attravero metafore e allusioni portano sullo schermo i propri vissuti.
Questo lavoro parte dall’uomo per arrivare al camaleonte .
Nel primo capitolo si mettono in tavola in maniera generale tutti i temi e riferimenti a cui Allen ricorre attraverso le ansie e le debolezze umane fino a formare un personaggio autobiografico.
Nel secondo capitolo la bio-filmografia ci serve per avere un quadro parallelo e completo di Allen, dandone un senso anche dal punto di vista cronologico.
Il terzo capitolo è un’analisi dei macro-temi alleniani cosa rappresentano in quest’uomo dal punto di vista sociale e psicologico.
Questo dal punto di vista dei contenuti.
Per quanto riguarda la struttura il lavoro si alterna tra interviste, letteratura, articoli di giornale e schede di film, che, danno un taglio netto ai temi della filosofia alleniana.
Le fonti di ispirazione di Allen sono molteplici: Groucho Marx di cui riprende lo stile torrenziale e spregiudicato, Buster Keaton di cui riprende il fare impacciato e goffo.
Queste fonti le utilizza per dipingere le debolezze, meschinità, stupidità e manie umane fino a formare un personaggio autobiografico.
Solo quando rompe le sue ossessioni c’è un umorismo rivolto verso l’interno, fatto di autoanalisi e riflessione anche se si viene a formare una sorta di coazione a ripetere.
Allen infatti è un comico di testa, c’è una continua messa in gioco dell’intelligenza.
In Europa il successo forse è dovuto all’estranietà del suo humour che ci richiede di fare uno sforzo per entrare nel suo mondo mentre in USA è visto come un marziano, esponente di una New York snob che non ha niente a che vedere con l’America della periferia, soprattutto nella West Coast.
Allen è il cantore di una società complessa, dove le bucce di banana in cui il comico inciampa sono bucce di linguaggio lasciate in giro da una cultura di forma.
Vi son alcuni elementi che sono preculturali tipo quelli della clumsiness.
Allen sbaglia ad avvitare una lampadina o ci mette un quarto d’ora a mettere l’aragosta in pentola (Bananas).
E’ un universale comune a migliaia di persone a fare le cose più semplici, questo è il fulcro della sua comicità, la difficoltà a risolvere i problemi di tutti i giorni che lo porta dallo psicanalista.
Un’altra componente importante è il rallentamento della reazione che riprende dai primi comici.
Con Allen siamo al di là della semplise torta in faccia.
Mettere l’aragosta in pentola non ci fa ridere metterci un quarto d’ora si.
Lo stesso Allen infatti definisce la commedia=tragedia+tempo, facendo un parallelismo con Piaget vediamo che l’adattamento=assimilazione+accomodamento, come per dire che si trova un buon adattamento prendendo la vita come una commedia ma solo dopo aver metabolizzato e rielaborato gli eventi tragici.
Qui sta la differenza tra comico e humour.
Il primo dipende da elementi come la meccanizzazione e il distacco di chi guarda.
Si ride del personaggio della torta in faccia, ci si sente superiori; nello humour questo distacco risulta attenuato in quanto nasce il sospetto tu sei come mee io sono come te, fa humour su comportamenti che sono anche nostri, c’è partecipazione effettiva.
Allen è un divulgatore del cinema comico, ne innalza il livello, dimostrando che si può far ridere affrontando temi di alta cultura ed allo stesso tempo limita e sminuisce l’ampiezza del discorso, affrontandolo da una prospettiva ludica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 6 - INTRODUZIONE L’analisi del cinema alleniano può essere fatta facendo un parallelismo, se non una sovrapposizione, con la sua vita fuori dal set cinematografico. L’imbarazzante numero di elementi di scambio e alternanza è incredibilmente visibile, tanto che alle volte è difficile riconoscerne la differenza. Un cinema, il suo, pieno, coinvolgente, intellettuale, narcisistico, basato su punti fermi: ξ Freud e la psicoanalisi; ξ Manhattan, N.Y. e la vita metropolitana; ξ Il suo rapporto con Dio e la religione; ξ La comicità e lo humour ebraico; ξ Le continue citazioni al cinema di Bergman e Fellini, al muto e al cinema in bianco e nero d’epoca; ξ Il jazz di New Orleans;

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Paolo Sottile
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Psicologia
  Relatore: Giuseppe Ruvolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 118

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi