Lo strumento dei gruppi di auto mutuo aiuto nell'elaborazione del lutto. Una prospettiva sociale.
Ogni anno un grandissimo numero di persone viene ricoverato in ospedale e un numero ancora superiore si ammala senza ricorrere al ricovero. L’esperienza da ospedalizzazione rappresenta una parte consistente della vita delle persone e delle popolazioni delle nostre società avanzate. Ancora, è altrettanto chiaro che malattia e ospedale non sono cose che riguardano gli altri, quelli che hanno tare o stanno male ma rientrano tra gli eventi probabili della vita per chiunque.
Com’è l’esperienza di ammalarsi? Gli studi (in particolare di sociologia, di medicina della salute, di psicologia medica o ospedaliera ma anche di psicologia dell’arco di vita e antropologia) suggeriscono che nel complesso si tratta di un’esperienza difficile, perché alla malattia in sé si aggiungono disagi legati alla condizione sociale e psicologica del malato nelle nostre civiltà.
Ammalarsi è come varcare un confine e venirsi a trovare in una situazione del tutto particolare, diversa da quella abituale.
Principalmente ammalarsi comporta il passaggio dall’indipendenza alla dipendenza. Se prima ci si poteva amministrare da sé, ora, in misura più o meno grande a seconda della malattia e delle circostanze, bisogna affidarsi ad altri, non solo ai medici e al personale sanitario ma anche agli psicologi, ai volontari, alla famiglia e persino ad amici e conoscenti che magari hanno affrontato o stanno affrontando la stessa situazione (Bianchi, Di Giovanni, 1997).
In questa ottica diviene allora fondamentale inoltrare la nostra attenzione non tanto sulla condizione del malato secondo un approccio psicoterapeutico e medico (del quale esiste un ampia letteratura) ma sull’importanza della presenza degli altri, secondo una chiave prettamente sociale:
- “gli altri” intesi in senso sociale più ristretto (vedi famiglia; gruppo di amici);
- “gli altri” in senso sociale più ampio (vedi la comunità).
Naturalmente una prima parte del lavoro, nello specifico i capitoli 1 e 2, è dedicata agli aspetti psicologici e psicopatologici della persona ammalata di cancro e della sua famiglia. Nel primo capitolo verranno trattate le implicazioni psicosociali della malattia e approfondite le principali reazioni psicologiche dei pazienti nelle varie fasi della malattia. Il capitolo secondo affronta le stesse tematiche secondo la prospettiva della famiglia partendo da una visione del cancro come “malattia familiare” e descrivendo le principali strategie di reazione messe in atto dalla famiglia del paziente ammalato. In questo stesso ambito vengono definiti gli aspetti relativi al lutto successivi alla perdita del proprio caro.
La seconda parte è costituita dai capitoli 3 e 4 nei quali viene posta particolare attenzione al tema delle relazioni sociali e alle strutture che offrono questo servizio. Il capitolo 3 pone l’accento sulle due principali figure di riferimento maggiormente presenti nell’ambito oncologico non solo ambulatoriale ma anche domiciliare: i medici e gli psicologi. Nel primo paragrafo viene prestata particolare attenzione alla figura del medico e alle innumerevoli difficoltà riscontrabili nell’attuazione di un intervento mirato a capire e comprendere tutte le dinamiche soggettive della malattia del paziente incluse le variabili chiamate in causa nelle difficoltà di comunicazione. Nel secondo paragrafo viene posto l’accento sulla figura dello psicologo e della disciplina psico-oncologica sia a livelli internazionale sia a livello nazionale.
Il capitolo 4 è dedicato alla presentazione della struttura Hospice, come strada alternativa all’ospedalizzazione, partendo da un breve excursus storico fino alle realtà presenti in Sardegna.
L’ultima parte, che comprende i capitoli 5 e 6, è dedicata alla costituzione ed all’importanza dei gruppi di auto-mutuo-aiuto per persone in lutto. Nel capitolo 5 è infatti riportata una descrizione di gruppo come risorsa sociale e come luogo per uscire dall’isolamento e dalla depressione.
Infine al capitolo 6 è affidata la descrizione tecnica e dettagliata dei gruppi di auto-mutuo-aiuto: dalla metodologia di costruzione dei gruppi alle dinamiche di conduzione del gruppo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giovanna Bussa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze psicologiche |
Relatore: | Francesco Serri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 68 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aldilà del confine. Come affrontare e superare la morte in seguito a malattia
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi