Le donne italiane in Argentina tra storia e letteratura
Questo lavoro si propone di analizzare il fenomeno dell’emigrazione delle donne italiane in Argentina, sia attraverso la prospettiva storiografica, sia mediante le immagini e le rappresentazioni che la letteratura fornisce in merito.
Presentando gli studi storiografici riguardanti i casi delle agnonesi a Buenos Aires, delle italiane a Santa Fe e delle immigrate nella Patagonia del sud, si è tentata una ricostruzione delle diversificate realtà e dei molteplici stili di vita che nel nuovo contesto le donne emigranti si sono trovate ad affrontare, nell’ottica di valutare come e in che misura le identità, i ruoli, gli spazi d’azione siano stati influenzati e stimolati in direzione di un rinnovamento da un’esperienza così radicale come quella migratoria.
Si è andato via via strutturando un quadro assai complesso , non di rado contraddittorio e di non semplice lettura, che dipinge la condizione delle donne orientata ad un progressivo processo di emancipazione in ambiti quali l’istruzione (come nel caso delle agnonesi) o lo svolgimento di attività lavorative extradomestiche, sebbene di frequente legate alla sfera dei lavori tradizionalmente femminili quali quelli di domestica, lavandaia, stiratrice, cuoca (come per le italiane nella provincia di Santa Fe), ma, allo stesso tempo, ancora legata a regole e condizionamenti di carattere culturale tipici del paese d’origine, tesi a mantenere le donne in una posizione di subalternità rispetto agli uomini (come nei casi delle immigrate in Patagonia o delle agnonesi).
Prendendo in considerazione i contributi che studiano la partecipazione femminile ai movimenti sociali e politici - socialismo, femminismo e anarchia - si è voluto mettere in risalto un aspetto forse poco noto dell’immigrazione in Argentina: il ruolo attivo che le donne italiane giocarono all’interno della nascente società, impegnandosi da protagoniste sul fronte delle lotte per i diritti al voto e alla parità salariale, per il miglioramento delle condizioni di lavoro, nonché in scioperi, manifestazioni culturali o veri e propri episodi di protesta, che mobilitarono centinaia di partecipanti destando notevole scalpore, come quelli ricordati col nome di ‘el grito de Alcorta’ o ‘la huelga de las escobas’.
Con l’analisi della letteratura italiana e di quella argentina si è gettata luce, invece, sulle componenti dell’esperienza migratoria femminile relative ai sentimenti soggettivi e alla sfera delle emozioni delle immigrate; tale analisi ha altresì permesso di guardare ad importanti questioni prese in considerazione dalla storiografia, come il viaggio transoceanico, i conflitti generazionali all’interno delle famiglie, o il problema dell’integrazione, seguendo il filo di una lettura volta a coglierne tutte le sfumature, in particolare gli aspetti più dolorosi e drammatici, a cui la narrazione ha concesso quello spazio e quella sensibilità di indagine che difficilmente la mera ricerca storiografica poteva accordare loro.
Prestando particolare attenzione ai contenuti dei romanzi di Laura Pariani, per la letteratura italiana e di Syria Poletti per quella argentina, considerate opere particolarmente importanti per il ruolo di protagoniste quasi assolute concesso alle donne, si è intrapreso un breve viaggio lungo i sentieri dell’emigrazione al femminile, costellati di ostacoli e difficoltà, di sconfitte e delusioni.
L’immagine di una emigrazione responsabile di un lento processo di modernizzazione ed emancipazione delle identità e dei ruoli delle donne risulta decisamente ridimensionata in ambito letterario, dove si dà maggior risalto ad un ritratto delle donne immigrate dipinte come perdenti , dilaniate da sentimenti conflittuali nei confronti del nuovo paese. Nei romanzi e nei racconti, infatti, le donne risultano spesso ancora profondamente legate all’Italia, lacerate negli affetti più cari, sottomesse all’interno delle famiglie, in cui si trovano a gestire rapporti di subordinazione rispetto agli uomini che ne detengono l’autorità indiscutibile, marginali in una società che non le considera, salvo poi rimproverarle per aver lasciato la propria terra e per tentare di inserirsi nel mondo del lavoro. Gli equilibri familiari, inoltre, appaiono compromessi, costantemente in bilico fra conflitti generazionali e il fantasma della disgregazione; alle donne non resta così che rivestire il ruolo di “custodi” di saperi, segreti, storie, consegnati alle generazioni successive attraverso la narrazione, ponendosi come ponte ideale con il passato familiare.
Anche laddove apparentemente integrate nella nuova realtà, le donne descritte in letteratura sembrano pagare caro il prezzo dell’esodo, esperendo sentimenti di solitudine e di rimpianto, di nostalgia e di frustrazione, come se il benessere economico, quando raggiunto, o una maggiore autonomia e indipendenza, non fossero comunque sufficienti a risanare le ferite aperte dall’emigrazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Giovanna Rosa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Paola Corti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 92 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Dal Trentino all'Argentina. Racconti di vite emigrate
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi