Skip to content

Il sistema scolastico ed educativo nel periodo fascista: dalla riforma Gentile alla Carta della scuola

L'opera di riforma scolastica portata avanti da Giuseppe Bottai può essere considerata "la più fascista delle riforme", nonostante Benito Mussolini abbia utilizzato quest'appellativo per descrivere la precedente riforma, quella di Giovanni Gentile. Lo stesso Bottai ironicamente affermò che "non poteva non essere la più fascista delle riforme una riforma che in quel tempo era l'unica che il fascismo avesse organicamente affrontato". Più che altro Mussolini definì la riforma Gentile come "la più fascista delle riforme" poichè la riteneva capace di attuare una scrupolosa selezione degli individui migliori destinati ad occupare i posti più importanti nella gerarchia sociale e politica.
La riforma del '23 assunse a proprio fondamento la concezione aristocratica, secondo cui le scuole secondarie e superiori dovessero essere riservate solo a pochi. Di fatto Gentile realizzò una scuola rigidamente suddivisa a livello secondario in un ramo classico-umanistico destinato ai futuri dirigenti ed in un ramo professionale per il popolo, con l'istituzione degli istituti tecnici.
Gentile in questa sua battaglia finalizzata a costruire una scuola più severa, selettiva, destinata in taluni casi solo alle èlite, non volle rendersi conto di come il fascismo successivamente si sarebbe servito della riforma per effettuare la sua visione antipopolare e antidemocratica, avviando una serie di modifiche che, al di là dello spirito della riforma, puntavano a fare della scuola un semplice strumento di riproduzione dell'adesione ideologica al regime.
Dunque, il problema che il fascismo si pose dopo il '23 fu appunto quello di assorbire la scuola nei suoi quadri politici ed ideologici, sperimentando una serie di politiche scolastiche che vanno dalla "fascistizzazione", con la cosiddetta 'politica dei ritocchi', alla "Carta della scuola".

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 La scuola è un organo “costituzionale”. Ha la sua posizione, la sua importanza al centro di quel complesso di organi che formano la Costituzione CAPITOLO PRIMO LA SCUOLA IN EPOCA PRE-FASCISTA 1.1 La situazione sociale durante l’Unità d’Italia e la Legge Casati Nel 1860 l‟Italia iniziò il proprio cammino scolastico ereditando dagli Stati preunitari una popolazione con il 78% di analfabeti, in gran parte donne ed anziani residenti nel Centro e nel Meridione del Paese, dove si raggiungevano punte di analfabetismo pari al 90%. L‟impegno dello Stato volto ad estirpare la piaga dell‟analfabetismo non interessò solo il mondo dell‟infanzia ma anche quello degli adulti; questi ultimi infatti versavano in condizioni di grave analfabetismo, miseria e isolamento e a nulla erano valse le misure fino ad allora adottate per rendere formalmente obbligatoria l‟istruzione dei fanciulli. 1 La dimensione istituzionale dell‟analfabetismo coincideva con l‟arretratezza e i disagi della società di allora, che avevano un peso notevole sul fenomeno della scolarizzazione già rallentato, peraltro, da una politica scolastica non sempre favorevole alla crescita culturale del popolo e da una resistenza governata dalle esigenze precarie di sopravvivenza. La risoluzione dei problemi sociali era strettamente legata alla necessità di una istruzione pubblica, strumento che avrebbe permesso una maggiore e più consapevole partecipazione alla vita politica e sociale. Il primo provvedimento legislativo sulla scuola italiana fu il regio decreto del 13 novembre 1859 n. 3725 del Regno di Sardegna, conosciuto come “Legge Casati” dal nome del Ministro della Pubblica Istruzione dell‟epoca; entrato in vigore nel 1860 e successivamente esteso, dopo l‟unificazione, a tutta l‟Italia, la legge Casati, che seguì le “leggi Boncompagni” del 1848 2 e la “legge Lanza” del 1857 3 , riformò in modo 1 Cfr. A. MARCIANO, Alfabeto ed educazione: i libri di testo nell’Italia post-risorgimentale, Franco Angeli, Milano, 2004, p.69 ss. 2 Sulle “leggi Boncompagni” M.C. MORANDINI, Scuola e nazione: maestri e istruzione popolare nella costruzione dello stato unitario (1848-1861), Vita e Pensiero, Milano, 2003, p.64 ss. Il Regno Sabaudo emanò nel 1848 le prime leggi organiche di riforma degli studi superiori di indirizzo centralistico e laicistico, dette appunto “Leggi Boncompagni”. I provvedimenti prevedevano un controllo governativo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Casti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Marco Salis
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 124

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

dittatura
educazione
educazione fascista
fascismo
formazione
regime fascista
riforma scolastica
scuola

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi