La tratta degli esseri umani. Diritti e libertà negate
La Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’eliminazione della violenza contro le donne sancisce che la violenza sulle donne è “la manifestazione di un rapporto tra uomini e donne storicamente diseguale che ha condotto gli uomini a prevaricare e discriminare le donne”. E’vero che queste consuetudini e valori storicamente e culturalmente radicate non sono la causa esclusiva dell’emarginazione delle donne nella società, altra causa è la povertà, la globalizzazione, l’analfabetismo. La combinazione tra violenza, stigma, povertà ed emarginazione espone molte donne e ragazze ad un rischio costante, quello di venire contattate da organizzazioni criminali che offrono loro possibili scappatoie dalla costante condizione d’indigenza in cui vivono. Naturalmente le occupazioni offerte loro non solo sono illegali, ma si tratta di vere e proprie trappole, da cui difficilmente riusciranno a districarsi. Una delle possibili destinazioni di queste malcapitate è appunto il traffico di donne a scopo di sfruttamento sessuale, che rende ai loro aguzzini ingenti somme di denaro.
Il fenomeno della Tratta è oggi una delle questioni primarie nell’agenda setting del sistema internazionale, che vede uniti nell’intento di contrastarlo, tutti gli attori del sistema, dagli Stati, alle organizzazioni internazionali e regionali, alle ONG, alle associazioni di volontariato ecc. La dimensione internazionale della lotta al traffico degli esseri umani assume una particolare importanza, poiché in essa possono essere individuate strategie nuove per il contrasto a quello che è ormai riconosciuto dalla comunità internazionale come un crimine contro l'umanità. L’Italia è un paese di destinazione e transito del traffico di donne e bambini per lo sfruttamento sessuale e del lavoro. Nel 2004, il governo italiano è risultato primo in Europa per il numero di persone vittime di questi traffici che sono state protette con speciali visti e programmi di assistenza statale; molte delle vittime che hanno ricevuto aiuto sono state integrate con successo nella società italiana.
A partire da queste considerazioni si è formata un'ipotesi di lavoro articolata sulla costruzione di strumenti per la conoscenza del fenomeno “Tratta” sia quantitativa che qualitativa, la sua definizione, la valutazione dell'adeguatezza della legislazione italiana e internazionale e le politiche di protezione sociale. Il primo capitolo è un’introduzione ai diritti umani che esalta da una parte l’attualità e la contemporaneità della Dichiarazione dei Diritti Umani del 1948, e dall’altra lo scarso adattamento della nostra costituzione nazionale ai principi fondamentali di salvaguardia dei diritti umani. Nel secondo capitolo si traccia un quadro legislativo di riferimento per i diritti specifici dei migranti, iniziando da un livello internazionale ed europeo fino a giungere nello specifico alla Costituzione Italiana. Si analizzano dapprima le modifiche apportate dal D.lg. 286/98 al Testo Unico per quanto riguarda l’immigrazione e la condizione giuridica dello straniero in Italia, e poi vengono sciorinate le modifiche/non modifiche tra i due testi di legge: quello in vigore Bossi-Fini e quello previgente Turco- Napolitano, attraverso un confronto dettagliato. Nel terzo capitolo si analizza il tema principale di questo lavoro, definendo il termine “Tratta degli esseri umani” e distinguendolo da “Tratta delle donne” a scopo di sfruttamento sessuale; viene poi analizzata l’applicazione e l’attuazione dell’articolo 18 della legge italiana anti-tratta e dei programmi di protezione sociale nei confronti delle donne vittime di Tratta. Infine si osservano i possibili sviluppi evolutivi del fenomeno per incrementare la consapevolezza dell’opinione pubblica sulla continuità brutale del reato, che seppur nascosto miete ancora tante vittime. Il quarto capitolo è riassuntivo della mia esperienza lavorativa presso un Centro Donne Anti-Violenza di Messina. L’Ente suddetto finanziato dal ministero delle Pari Opportunità si rivolge a donne straniere vittime di tratta, offrendo loro dei percorsi di fuoriuscita dalla prostituzione tramite programmi di protezione e reinserimento sociale. Si traccia dapprima una cronologia storica dell’associazione di riferimento e poi viene illustrato il progetto in corso di svolgimento durante la collaborazione. Infine si analizza concretamente un caso specifico di donne straniere che hanno usufruito dei programmi di protezione presso il centro. Il capitolo si conclude con l’analisi di tre interviste a testimoni privilegiati per il lavoro di rete del CEDAV-Onlus, che si avvicinano direttamente al fenomeno studiato con differenti prospettive e competenze.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Puliafico |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Comunicazione internazionale |
Relatore: | Salvo Vaccaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 122 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il diritto alla salute degli stranieri: un confronto tra Spagna e Italia.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi