La rilevanza del ruolo del mediatore per la risoluzione dei conflitti familiari
La mediazione familiare si propone come un approccio alternativo alle procedure legali tradizionali per affrontare e gestire i conflitti coniugali, in caso di separazione o divorzio.
È un processo nel quale un terzo, neutrale e qualificato, viene sollecitato dalle parti per fronteggiare la riorganizzazione resa necessaria dalla separazione, nel rispetto del quadro legale esistente.
La famiglia, da sempre considerata cellula primaria di ogni società,è andata modificandosi nei vari periodi storici-culturali, determinando varie tipologie di situazioni familiari secondo i diversi modi di espressione dei ruoli e delle funzioni da parte dei membri presenti all’interno della famiglia.
Dal punto di vista sociologico la famiglia si designa come un fenomeno che consiste di relazioni sociali. La famiglia può essere definita come luogo/spazio (casa), come la culla della società, come modello simbolico, come struttura, come funzione, come gruppo di mondo vitale o come istituzione, etc. La famiglia è essenzialmente relazione sociale, ovvero un network di relazioni.
In realtà la famiglia è una relazione in perenne trasformazione: si allarga e si restringe, perde alcune funzioni e ne acquista altre a seconda della situazione socioculturale nella quale si trova.
La stessa legislazione di fronte a tali cambiamenti appare antiquata e lontana. il modello di famiglia accolto dalla riforma del 1975 ha quindi sostituito i principi della gerarchia e della subordinazione con quelli della parità e dell’eguaglianza. La famiglia assume una concezione comunitaria dove trova ampio riconoscimento il valore dell’autonomia e della libertà dei coniugi nel “concordare l’indirizzo della vita familiare”. La stessa legge sul divorzio, approvata nel 1975, ha contribuito a modificare il concetto di separazione. Infatti nella disciplina vigente presupposto della separazione non è la colpa di uno dei coniugi, che non ha osservato uno o più doveri matrimoniali, ma è l’intollerabilità della convivenza.
Sul piano culturale la separazione è stata vissuta per molto tempo come una sorta di “devianza”, o come colpa o punizione e affrontata con giudizi e moralismi con l’obiettivo di colpevolizzare coloro che la vivevano. è nel corso degli anni ’80 che avviene il passaggio da una considerazione della separazione come evento ad una concezione che studia la separazione come processo, con una durata e una sua evoluzione. «La separazione è un processo evolutivo, dinamico che cambia le forme delle interazioni familiari, senza dissolverle.
La nostra legislazione individua in separazione e divorzio due tappe, due momenti di un’unica realtà costituita dallo scioglimento del matrimonio.
E’ importante tenere in considerazione che ogni evento critico presenta due momenti: uno di crisi e l’altro di riorganizzazione. Il divorzio, pertanto, non è solo un fatto familiare ma soprattutto sociale e generazionale, che coinvolge sia la parentela sia le relazioni amicali; viene inteso come un «processo psicosociale multidimensionale» all’interno del contesto socioculturale.
La relazione dopo il divorzio sarebbe pertanto quella improntata alla cogenitorialità. . L’obiettivo ideale è proprio quello di gestire insieme il conflitto ed insieme ridefinire i nuovi confini familiari.
Il mediatore, quindi, è colui che si avvale di determinate attitudini, di conoscenze e di competenze. Pertanto, dal punto di vista delle attitudini, il mediatore ha la capacità di prendere le distanze dalle situazioni in cui interviene; non si lascia coinvolgere dalle difficoltà e dalle emozioni dei protagonisti; questo presuppone che il mediatore abbia fatto un lavoro personale, che comprenda la conoscenza di se stesso, nonché una conoscenza dei propri limiti.
La neutralità del mediatore comporta, per dirla come Haynes, che egli mantenga integralmente il ruolo dell’assistenza e non si lasci coinvolgere e non prenda le parti dell’uno o dell’altra, mantenendosi in una “posizione centrale”.
È rispetto al problema della neutralità che Rogers (1970) sottolinea l'importanza dell'empatia come agire imparziale in grado di mantenere l'equidistanza tra i partner. Scaparro parla di equivicinanza (Scaparro 2001), ovvero della posizione centrale del mediatore rispetto al conflitto. Haynes sottolinea che il mediatore “non valuta, non giudica, non saggia le competenze dei genitori come educatori, non decide qual è il genitore migliore” (1996); la sua neutralità viene garantita dalla supervisione frequentemente necessaria nello svolgimento di questa professione.
La mediazione agisce per incoraggiare e per facilitare la risoluzione di una disputa fra due o più parti, assistendole, affinché queste raggiungano un accordo che risponda ai loro bisogni, e interessi, e a quelli di tutti i membri coinvolti; le parti, quindi, non sono più poste su un piano antagonista vincitore-perdente, ma su un piano di reciproco rispetto nei confronti propri e sopratutto nei confronti dei figli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Angela Maria Grasso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Verona |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze del servizio sociale |
Relatore: | Maria Gabriella Landuzzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi