Skip to content

La difesa e il rispetto degli embrioni umani nella bioetica morale cattolica

Tra le sfide che incombono maggiormente sul nostro presente e ancora di più nel futuro, quelle suscitate dalla genetica, sono indubbiamente le più appassionanti ma anche le più preoccupanti. L’umanità sta vivendo uno dei momenti più delicati proprio perché la stessa base organizzativa, indispensabile per l‘attuazione degli organismi più complessi, come l’uomo cioè la riproduzione sessuata, è oggi messa in discussione dai recenti sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Pertanto è lecito chiedersi quali direzioni prenderà la scienza che procede così rapidamente e in modo apparentemente inarrestabile? Accanto ai forti interessi commerciali e industriali che spingono verso un’applicazione incontrollata delle tecnologie più avanzate, ci sono degli scienziati “laici” ed anche medici che, sarcasticamente si chiedono ”cosa abbiano da dire la Chiesa e la religione nel campo della genetica” considerandola intrusione abusiva in campo medico-scientifico, mettendo in discussione l’autonomia della scienza e la libertà del progresso medico. Si è verificata la dimenticanza del compito irrinunciabile della Chiesa, la quale è una «esperta in umanità», ed è depositaria di una missione al servizio della civiltà dell’amore e della vita. Il Magistero della Chiesa non interviene in nome di una competenza particolare nell’ambito delle scienze sperimentali; ma, dopo aver preso coscienza dei dati della ricerca e della tecnica, vuole proporre in virtù della propria missione evangelica e del suo dovere apostolico, la dottrina morale rispondente alla dignità della persona, esponendo i criteri di giudizio morale sulle applicazioni della ricerca scientifica e della tecnica. Tali criteri sono il rispetto, la difesa e la promozione dell’uomo, il suo diritto primario e fondamentale alla vita, la sua dignità di persona, dotata di un’anima spirituale e di responsabilità morale. L’insegnamento morale della Chiesa e la sua riflessione etica hanno dunque l’unico scopo di dire chi sia l’uomo, come debba agire, in che modo debba essere trattato. Dunque è chiara la specificità della proposta cristiana in bioetica, denominata personalismo cristiano.La persona umana è immagine di Dio in Cristo: questa è la sua dignità; vive nella dimensione di uni-totalità, questa è la sua verità; iscritta in sé ha la categoria del dono, questo è il suo impegno morale. Cristologia, antropologia, morale sono le tre coordinate che guidano la riflessione bioetica cristiana. In questo studio richiameremo i principi fondamentali di carattere antropologico e morale, necessari per un’adeguata valutazione dei problemi e per l’elaborazione delle risposte e degli interrogativi. La prima parte ha per argomento il rispetto dell'essere umano a partire dal primo momento della sua esistenza. Tutti i dati scientifici oggi a disposizione, a una corretta e completa analisi biologica, dimostrano che la vita di un essere umano inizia alla fusione dei due gameti, ovulo e spermatozoo, provenienti rispettivamente dalla madre e dal padre. Alla fusione di due gameti, infatti, si costituisce un ‘nuovo sistema’, nel quale i due componenti non agiscono più indipendentemente l’uno dall’altro ma costituiscono una unità, nella quale ogni ulteriore passo è fatto come attività in un’unica nuova totalità. Perciò, in questo studio vogliamo difendere lo zigote, prodotto dalla fusione dei due gameti, il qual è il nuovo soggetto umano, a cui si può dare un nome, e la cui carta d’identità è il suo proprio genoma, cioè l’insieme dei suoi geni in cui è scritto il pianogramma che egli attuerà autonomamente a partire dal momento della sua formazione. Sosteniamo che non ha senso parlare di pre-embrione come di entità sostanzialmente diversa dall’embrione vero e proprio. Il termine ‘pre-embrione’ è un termine che non ha alcun significato biologico. E’ stato inventato, fondandolo su un grave errore scientifico, andando contro quanto era stato definito dall’autorevole Comitato Warnock, al fine di poter eseguire della sperimentazione sugli embrioni umani, almeno per il breve periodo dei primi quattordici giorni dal concepimento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 INTRODUZIONE Tra le sfide che incombono maggiormente sul nostro presente e ancora di più nel futuro, quelle suscitate dalla genetica, sono indubbiamente le più appassionanti ma anche le più preoccupanti. L’umanità sta vivendo uno dei momenti più delicati proprio perchè la stessa base organizzativa, indispensabile per l‘attuazione degli organismi più complessi, come l’uomo cioè la riproduzione sessuata, è oggi messa in discussione dai recenti sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche. Pertanto è lecito chiedersi quali direzioni prenderà la scienza che procede così rapidamente e in modo apparentemente inarrestabile?Accanto ai forti interessi commerciali e industriali che spingono verso un’applicazione incontrollata delle tecnologie più avanzate, ci sono degli scienziati “laici” ed anche medici che, sarcasticamente si chiedono”cosa abbiano da dire la Chiesa e la religione nel campo della genetica” considerandola intrusione abusiva in campo medico-scientifico, mettendo in discussione l’autonomia della scienza e la libertà del progresso medico. Si è verificata la dimenticanza del compito irrinunciabile della Chiesa, la quale è una «esperta in umanità», ed è depositaria di una missione al servizio della civiltà dell’amore e della vita. Il Magistero della Chiesa non interviene in nome di una competenza particolare nell’ambito delle scienze sperimentali; ma, dopo aver preso coscienza dei dati della ricerca e della tecnica, vuole proporre in virtù della propria missione evangelica e del suo dovere apostolico, la dottrina morale rispondente alla dignità della persona, esponendo i criteri di giudizio morale sulle aplicazioni della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aborto
bioetica
cristologia
chiesa cattolica
bioetica cattolica
embrioni umani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi