Skip to content

L'infanticidio: mito, cronaca e prevenzione educativa

Cosa si intende con i termini “ INFANTICIDIO” e “ FIGLICIDIO” ?
Mentre l’ INFANTICIDIO si riferisce all’uccisione generica di un infante, di un neonato, il FIGLICIDIO si riferisce, in modo specifico, all’ uccisione dei figli da parte di genitori o parenti.
Il figlicidio materno genera una curiosità tale da rendere un delitto un caso seguito attentamente a livello nazionale, e appare nella nostra cultura come l’atto da evitare per eccellenza. Eppure, come si vedrà più avanti, infanticidio e figlicidio sono sempre accaduti e ne ritroviamo eco nel mito greco e nel discorso biblico.
Sin dal Medio Evo la nascita non poteva sempre garantire la crescita e la cura da parte dei genitori e si arrivava alla soppressione forzata e per necessità del neonato. Oggi, però, in uno scenario moderno in cui interviene la scienza per modificare i limiti posti dall’età biologica, per conoscere in anticipo eventuali problemi prima che l’embrione sia formato, in una società che possiede delle reti assistenziali cui affidare il bambino se non si ha la possibilità o volontà per mantenerlo, appare fuori tempo e senza significato un delitto che si fa sempre più presente.
Il figlicidio reale e i suoi derivati simbolici rappresentati da mutilazioni fisiche di natura rituale (circoncisione, infibulazione, clitoridectomia), da lesioni fisiche indotte da percosse, da negligenza e abbandono, da abusi sessuali o maltrattamenti psichici, sono stati temi trascurati fino ad alcuni decenni fa.
Ho deciso di affrontare e sviluppare tale drammatico argomento per poter meglio comprendere ciò che si cela dietro questi terribili gesti e capire se una giusta prevenzione possa aiutare la comunità a prevenirli. Di certo tale ricerca non potrà essere esauriente data la complessità del tema, ma si vuole fornire un orientamento su un particolare tipo di violenza che diventa ogni giorno sempre più presente nelle cronache. Si farà presente che dietro ad ogni fenomeno sono molteplici le implicazioni ideologiche che rimandano a nodi irrisolti del passato, che condizionano la costruzione del comportamento dei futuri genitori. È messa in gioco anche la personalità in costruzione di un bambino che, ascoltando dai mezzi di comunicazione questi terribili reati, sconvolge in lui l’ideale di “ amore materno” per il quale la madre deve essere naturalmente buona.
Sono partita da un excursus mitico, storico e antropologico dell’infanticidio in sé stesso e dei vari rituali che si sono compiuti sin dal passato sui bambini, per la funzione didattica e terapeutica che il mito e la storia portano con sé.
Il terzo capitolo esordisce con la scoperta ed evoluzione dell’infanzia per giungere alla genitorialità in tutte le sue implicazioni a partire dall’attaccamento e rappresentazioni materne, i conflitti familiari, e i fattori che possono essere responsabili del “ gesto estremo”, dettato a volte dalle varie patologie post – parto.
Seguirà, poi, un accenno alle nozioni che stanno alla base dell’imputabilità del reato d’infanticidio e la sua comparsa nel Codice Civile.
Concluderò evidenziando possibili strategie di prevenzione con una particolare attenzione alla nuova frontiera dell’ “home visiting”, il programma a domicilio di sostegno e intervento delle famiglie a rischio, nato negli Stati Uniti che inizia ad affermarsi anche in Italia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 CAPITOLO 1 IL FIGLICIDIO MITICO … poi Abramo stese la mano e impugnò il coltello per scannare il figliolo. Ma l’angelo del Signore lo chiamò dal cielo e gli disse: “ Abramo, Abramo!”. Rispose: “ Eccomi!”. Riprese: “ Non stendere la mano contro il ragazzo e non fargli alcun male! Ora so che rispetti Dio e non mi hai risparmiato il tuo figliolo, l’unico tuo!”. Allora Abramo alzò gli occhi e guardò; ed ecco: un ariete ardente, ghermito dal fuoco, impigliato con le corna in un cespuglio. Abramo andò a prendere l’ariete e l’offrì in olocausto al posto del suo figliolo. Genesi 22, 10-13) FIGLI: AHI, ahimè! CORO: Senti, senti il grido dei figli? Ahi, o sventurata, infelice donna! 1°FIGLIO: Ahimè, che fare? Come sfuggire alle mani della madre? 2°FIGLIO: Non so, o fratello carissimo, siamo perduti. CORO: Devo entrare in casa? Mi par bene stornare la strage ai figli. 1°FIGLIO: Si, per gli dei, soccorreteci; è necessario. 2°FIGLIO: Siamo ormai vicini al cappio di questa spada. ( Euripide, Medea, 1271 – 1278) Sono, questi, due estratti indicativi dei miti più noti nella cultura dell’uomo occidentale: entrambi propongono rappresentazioni di genitori che uccidono o sono pronti a uccidere i loro figli. Il primo esempio, tratto dal testo biblico, propone un modello di padre pronto a sacrificare il proprio figlio unigenito e amatissimo come prova di massima devozione religiosa; l’altro, mette in scena il modello di una madre che compie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi