L'immagine della donna: un confronto tra proverbi italiani e chengyu cinesi
Il proverbio è un patrimonio culturale che rappresenta la continuità della memoria, è un condensato lapidario che trae origine dall’esperienza di una comunità ed è un’affermazione che ammonisce, sentenzia, chiude il discorso. I proverbi possono essere massime veritiere ed incontestabili oppure considerazioni opinabili; comunque sempre utili per riflettere.
Non si sa con certezza quando essi si siano formati; dal momento che sono nati come forma orale non si possono documentare le prime attestazioni. Quello che è verificabile, però, è che varie culture se ne sono servite per tramandare la propria storia e i propri usi e costumi, e il loro successo è constatabile attraverso l’ampia varietà di raccolte paremiografiche che si possono reperire in qualsiasi biblioteca o libreria; nel corso di questa tesi ne verranno citate alcune.
I proverbi trattano gli argomenti più svariati: dai consigli sui lavori agricoli alle prese in giro sulla suocera. In questa tesi si è deciso di indagare su un argomento in particolare: l’immagine della donna, sia perché è il tema più trattato dai proverbi; sia perché appartenendo io stessa a questo genere, era quello su cui verteva maggiormente il mio interesse.
I proverbi sono il frutto della conoscenza popolare, e quindi rispecchiano il contesto storico al quale appartengono. Purtroppo però la storia non è mai stata molto favorevole nei confronti della figura femminile: la disuguaglianza di genere affonda le radici già nelle prime organizzazioni sociali umane, e sebbene ci siano stati progressi in campo politico, sociale ed economico, ancora oggi, nelle società più sviluppate, il piatto della bilancia pende dalla parte maschile.
Questa condizione ha dato vita agli stereotipi, ovviamente in senso negativo, sulla donna e tutto ciò è ben radicato nei proverbi.
Tutto questo non riguarda solo l’Italia o le società europee in generale, ma una situazione molto simile si ritrova in un paese molto lontano dal nostro: la Cina.
Anche la società cinese ha sempre denigrato la figura della donna, come si può vedere dalle sue espressioni paremiache: i chengyu, composti generalmente da quattro caratteri ricavati dall’esperienza e dalla saggezza cinese.
Il primo capitolo si divide in due parti: nella prima spiego cosa si intende per “proverbio” e nella seconda cosa sono i “chengyu”. Ho analizzato il modo in cui essi sono composti e come si sono formati a partire dalle attestazioni che sono state trovate in merito, ho rivolto lo sguardo alle questioni linguistiche e ho spiegato la morfologia, la metrica e le caratteristiche dei proverbi avvalendomi di qualche esempio.
Successivamente ho affrontato la storia del proverbio, ricostruendo prima nell’ambito mondiale la nascita o diciamo il ritrovamento dei primi proverbi; poi ho trattato brevemente lo sviluppo del proverbio nelle antiche civiltà, nella Grecia classica poi nel mondo latino. Da questo punto sono partita per seguire lo sviluppo del proverbio nel territorio italiano fino ai giorni nostri.
Dal momento che la storia antica del proverbio è già stata trattata nella prima parte del capitolo, nella parte sui chengyu mi sono limitata ad iniziare il percorso storico dalle prime attestazioni dei proverbi cinesi, ovvero quelli di argomento agricolo e meteorologico; passando per i Classici confuciani fino ai giorni nostri.
Il secondo capitolo è incentrato sul modo in cui la donna era vista e sul percorso che essa ha avuto in entrambe le società, ovvero da quando era considerata un “peso” per la famiglia, fino a quando ha iniziato ad ottenere i primi risultati verso l’emancipazione femminile.
Nel terzo capitolo analizzo il modo in cui la donna era vista all’interno della società attraverso i chengyu, e grazie ad alcuni esempi spiego come doveva agire e apparire per riscuotere i favori dell’altro sesso.
Infine mi sono occupata degli stereotipi presenti nella cultura italiana, e ho analizzato come quest’ultima vedeva la donna attraverso i proverbi presenti nelle varie raccolte paremiografiche.
Nel corso della mia ricerca ho imparato a conoscere più profondamente la cultura italiana e quella cinese, notando affinità tra le due.
Certo il tema della mia tesi non porta a giudicare queste due culture in termini lusinghieri dato il modo in cui entrambe rappresentano la figura femminile; rispecchiando la mentalità dell’epoca, infatti, i proverbi sono pregni di giudizi negativi e di stereotipi sulla donna, e non essendosi rinnovati e aggiornati andando al passo col progresso in campo femminista, tutt’oggi lasciano passare un messaggio negativo a riguardo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Beatrice Gianni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Comunicazione interculturale |
Relatore: | Mario Barenghi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 58 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cinesi di seconda generazione a Torino
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi