Skip to content

L'evoluzione storica e strutturale della criminalità organizzata e i suoi riflessi sulla devianza minorile

Il presente elaborato nasce dall’interesse personale verso la criminalità organizzata come fenomeno storico e sociale ancora particolarmente urgente nella nostra realtà e periodo; la criminalità organizzata racchiude in sé “un’insieme di imprese che forniscono beni e servizi illeciti e che si infiltrano nelle attività economiche lecite”, il tutto funziona quindi come una sorta di impresa con una propria organizzazione, proprie regole e obbiettivi; alla “potenza” e capacità di influenza di questa grande e antica macchina illegale ho cercato di rilevare il pericolo di diffusione che porta con sé, specialmente in alcuni luoghi dove lo Stato ancora oggi sembra essere mancante o non sempre presente; categoria più a rischio appare essere quella dei giovani i quali potrebbero vedere nella criminalità organizzata “il gruppo dei pari”, o l’alternativa alla famiglia, che nel periodo dell’adolescenza si cerca di sfuggire per costruire un proprio sé; per i ragazzi cresciuti in famiglia di mafia questo mondo diventa per loro la sottocultura di riferimento; quello che mi interessa aver messo in evidenza è anche i vari passaggi che hanno portato alla creazione e diffusione di questo fenomeno e della strategia messa in atto a seconda del periodo di riferimento: da un periodo di nascita e sviluppo parallela allo Stato (dall’unità d’Italia in poi), allo spostamento dalla campagna alla città, dalla realtà locale a quella internazionale (dagli anni ’30 agli anni ’70), fino al periodo stragista degli anni ’80 e ’90, e quindi “dell’attacco allo Stato”; infine il periodo attuale in cui la strategia è quella dell’invisibilità, e i cui esiti non sono ancora prevedibili […].
In particolare nel primo, secondo e terzo capitolo ho ricostruito la storia della criminalità della criminalità organizzata, prima cercandone una definizione, poi raccontando l’origine e l’evoluzione storica e strutturale dall’unità d’Italia in poi; complessivamente ho potuto distinguere quattro linee evolutive a cominciare dall’antica mafia dei gabellotti legata al latifondo, per poi passare alla diffusione in America negli anni ’30, dal latifondo al mercato della droga; parallelamente lo sviluppo della mafia italiana nel primo dopoguerra, e infine la mafia più recente e la situazione attuale; ho cercato di evidenziare il ritorno alle origini di questo fenomeno, che è passato, dopo il periodo stragista degli anni ’80 e ’90, ad agire in “silenzio”, mettendo al centro la sua scarsa visibilità, il terreno degli interessi e dei rapporti con la politica, la collaborazione parassitaria.
Nel quarto capitolo ho fatto breve accenno e ho descritto una piccola ricostruzione storica delle altre mafie, quindi ‘ndrangheta, la sacra corona unita e la camorra; queste mafie rispetto a Cosa Nostra sono più recenti ma per il loro sviluppo hanno potuto contare fin da subito con le nuove tecnologie in materia di armamenti, e hanno colto il lucroso mercato illecito di droga e armi di cui tutt’ora si nutrono per alimentare il loro apparato. Un piccolo accenno meritano le mafie straniere che hanno un qualche collegamento con quelle italiane e che quindi non sono da sottovalutare.
Nel quinto capitolo ho parlato di educazione alla legalità: dopo aver preso visione del fenomeno e della sua rilevanza a livello societario (ma senza voler creare allarmismo), ho fatto accenno alle teorie della sottocultura delinquenziale di Cohen ( teoria della cultura delle bande criminali, 1955), e Cloward Ohlin ( teoria delle bande giovanili 1960), passando attraverso la teorie di Merton (anni ’30) per ciò che riguarda l’anomia e Sutherland per quanto concerne l’associazione differenziale (1940), per dare cornice di riferimento alla sottocultura delinquenziale dei ragazzi di mafia; infine ho raccontato la ricerca svolta dall’istituto centrale di formazione di Messina dal 2002 al 2006, e che ha coinvolto 88 ragazzi con imputazioni riconducibili al 41bis; con questa ricerca si è voluto riflettere sul fenomeno che costituisce una specificità dei servizi minorili del Sud, fatta di ragazzi in cui i contesti in cui i confini tra legalità e illegalità sono sfumati, a volte quasi confusi; gli esiti di questa ricerca sono stati utili agli operatoti della giustizia minorile per individuare alcuni tratti e comportamenti tipici dell’ adolescente di mafia, e anche di prevenire futuri comportamenti; queste sono premesse utili per creare un progetto individualizzato per ogni adolescente al fine di offrire a lui “un’altra” educazione possibile diversa da quella che finora gli è stata imposta. La ricerca consta di un’analisi sia quantitativa che qualitativa, ed è utile per mettere in luce il problema della contaminazione di questi ragazzi con il mondo del crimine organizzato, di quanto questo non sia irrilevante, e di conseguenza dell’importanza che l’offrire loro possibilità diverse da quelle finora vissute sia fondamentale per un cambiamento.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione La materia del crimine organizzato è un argomento ancora attuale, specialmente nel nostro paese, dove questo fenomeno sociale si è originato e allargato divenendo internazionale. In questo scritto ho cercato di ricostruire la storia della criminalità organizzata italiana, trascrivendo i punti principali, i passaggi storici che l‟hanno pian piano delineata, cogliendo i motivi quasi antropologici della sua esistenza e del suo successo in una regione che ha da sempre dovuto subire l‟influsso delle dominazioni straniere; in particolare, nel primo e nel secondo capitolo, dopo aver definiti l‟argomento del mio elaborato, ne ho descritto gli eventi strutturali e storici; nel terzo capitolo ne ho raccontato l‟aspetto più attuale, facendo riferimento alla struttura e organizzazione, non tralasciando di accennare a altre forme di criminalità organizzata, nel quarto capitolo ho narrato un po‟ quella che è la situazione attuale, e nel quinto capitolo ho parlato di legalità; dopo averne messo in luce gli eventi storici di maggior rilievo, la trasformazione e l‟organizzazione, sforzandomi di essere il più neutrale e oggettiva possibile, ho voluto trattare i riflessi che un contesto come la criminalità organizzata porta nelle persone che vi vivono a stretto contatto, in particolar modo nei giovani, che sono i più pronti a reagire, ma anche i primi a esserne contaminati, specialmente se adolescenti, visto che questo periodo costituisce un passaggio delicato nella vita di ogni essere umano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Novara
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Susanna Pietralunga
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 62

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi