Skip to content

L'adulto e il lavoro

Il tema di fondo della presente tesi è indubbiamente rappresentato dal rapporto sussistente tra l’adulto e il lavoro: del resto, lo stesso Freud sosteneva che si è adulti solo nel momento in cui siamo pronti ad amare senza sensi di colpa e di lavorare… E, in questo senso, in effetti, è stato per lungo tempo considerato come il passaggio normativo che segnava la definitiva uscita dall’adolescenza! A ben vedere, però, questa è una visione alquanto costrittiva e anacronistica di lavoro, una sorta di condanna di Sisifo, secondo cui si interpreta il lavoro non come fine e valore in sè, ma solo in quanto mezzo. Invece, secondo la prospettiva pedagogica qui, ovviamente, prescelta, si deve trascendere tale visione riduttiva e strumentalistica per accostare l’idea del lavoro alle più nobili attività che caratterizzano l’essere umano. E, per quanto possa sembrare alquanto contro intuitivo, il lavoro ha per l’adulto la stessa importanza e funzione che ha il gioco per il bambino: lo sostiene, del resto, Giuseppe Lombardo Radice quando afferma che gioco e lavoro sono due fratelli, lo stesso impegno di riuscire, lo stesso sforzo di affermazione del sé. E’ giocando e lavorando che, dunque, ogni essere umano costruisce se stesso e il mondo che lo circonda. Nell’affermare che lavorare deve, pertanto, essere un’attività libera, etica, intelligente, creativa, espressione dell’autocoscienza, insomma, umana, la Pedagogia, ovviamente, è consapevole di sostenere una visione onirico-idealista, che, però, non è più utopistico pensare di poter calare e concretizzare nella presente realtà. Anzi, in un momento dove, come dice Ettore Gelpi, la futurologia del lavoro richiede immaginazione, è solo una tale visione umana del lavoro che ci lascia sperare di poter uscire vincenti dalla sfida postaci dalla Workless Growth: pena, il far far ai giovani adulti la stessa fine di Tatalo, di questo re della mitologia condannato a stare negli abissi di Tartaro circondato da frutta e acqua che bramava senza poterle mai avere…
In effetti, il paradosso, di fronte al quale si ritrovano tutte le società tecnologicamente avanzate, è di aver raggiunto un notevole sviluppo e benessere economico, di cui, però, i criteri che lo hanno innescato e reso possibile, sono anche gli stessi che, ora, ne causano le disfunzioni più appariscenti e che rischiano non solo di arrestarne una futura crescita, ma di causarne il suo collasso. Si evidenzia, inoltre, che la continua e massiccia razionalizzazione dei processi lavorativi ha causato qualcosa che è andato oltre all’aumento della disoccupazione: è avvenuto un salto qualitativo, che ne ha addirittura modificato geneticamente l’essenza stessa, si parla ormai di flessibilità, di contratti a termine, volatilità, vulnerabilità, crescita dell’incertezza, rinuncia del valore salvifico del lavoro, rinuncia alla dimensione etico-sociale. Il fatto di trovarsi tra l’incudine della disoccupazione e il martello di lavori aleatori ha comportato non solo timori relativi all’entrata di un reddito e di un posto di lavoro, ma ha travalicato tale ambito, a conferma di quanto il lavoro sia una dimensione fondamentale dell’umano esistere, per investire di insicurezza tutte le altre dimensioni della vita… E la cosa ancora più inquietante che emerge in questa tesi è che, nonostante il fatto che la società salariale stia crollando in modo irreversibile sotto i nostri occhi, non osiamo ancora guardare la realtà in faccia e farci carico degli sviluppi contrari ai dogmi superati della passata e recente ideologia dominante! Infatti, sono molti coloro i quali chiedono il ritorno dei passati modelli di regolazione dei rapporti lavorativi imperanti nella società industriale, dando così vita a neo-luddistiche proteste. Ovviamente, però, in questa tesi, era improponibile pensare a quest’ultima come ad una soluzione veramente efficace e, quasi “miracolsamente”, ad un’analisi più attenta, si “scopre”che i punti di appoggio non vanno assolutamente cercati solo all’esterno, ossia nelle leggi economiche e giuridiche, che sono pur sempre necessarie, ma che la leva per risollevare il mondo del mercato del lavoro possa invece essere trovata proprio nell’infinita potenzialità e plasticità dell’intelligenza umana (qui intesa nell’ottica del Piaget, come capacità di adattamento) e nella sua smisurata capacità di rimotivazione. Si è dinanzi al reale trionfo del primato della Pedagogia, dove l’obiettivo prioritario diventa, dunque, investire sulla risorsa umana. E, pertanto, nel mentre ci troviamo a brancolare nell’oscuro labirinto, il mercato del lavoro della società della workless growth, non ci rimane che fidarci della nostra Arianna: ad una nuova forma di Paideia!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE “Il lavoro è umano solo se è intelligente e libero” (Enciclica “Populorum progressio”, 26 marzo 1967.) Nella presente tesi si affronta il tema del rapporto che sussiste tra l’adulto e il lavoro. Questo, in quanto “dimensione fondamentale dell’umano esistere”, è un argomento di cui molte discipline si occupano: dalle Scienze Educative alle Scienze Giuridiche. Qui, l’approccio prescelto, ovvia mente, non può che essere quello pedagogico! Secondo tale particolare chiave di lettura, l’adulto raggiunge infatti l’“Eudaimonia” (felicità), non attraverso la vita “oziosa” (contemplativa), come prevedeva l’originario concetto aristotelico, ma proprio attraverso questa “attività”! Il lavoro, di cui qui si parla, in quanto tramite di “virtù”, non può che essere libero, intelligente, etico, responsabile, creativo, teleologico. Ma tale visione onirico–idealista del rapporto adulto e lavoro, è, tuttavia, costantemente calata nella fattualità della presente realtà. La prima parte (capitolo 1), dopo il I paragrafo (Il lavoro per l’adulto: l’ottica pedagogica) il quale è interamente dedicato ad evidenziare il significato ed i caratteri che deve av ere il lavoro per l’adulto affinché egli si possa realmente “autorealizzar e” in esso (l’ottica pedagogica), affronta temi (i paragrafi successivi al prefato) inerenti alle caratteristiche che ha concretamente assunto il su indicato rapporto nell’attuale mercato del lavoro. Il paragraf o 1.1 (La società della workless growth) parte proprio dalla descrizione del difficile quadro che si prospetta dinanzi a noi e fa emergere il paradosso di fronte al quale si trovano tutte le società dell’opulenza. Infatti, quei criteri ch e l’hanno innescata e resa possibile sono anche gli stessi che, ora, ne ca usano le disfunzioni più appariscenti: la mancanza dei tradizionali sbocchi lavorativi e il venir meno dei modi di regolazione sociale di tipo fordista. E, poiché l’incertezza dell’ambito 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simona Prossomariti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Francesca Ruggeri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 113

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

lavoro
mobbing
adulto
paideia
formazione sul lavoro
modello formativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi