Ipnosi e processi psicosomatici
L’ipnosi è un fenomeno antico, forse quanto l’uomo.
Secoli di studio del fenomeno non sono bastati per comprenderlo in maniera univoca e, ancora oggi, sussistono diverse prospettive per la sua definizione ed utilizzo terapeutico.
Tuttavia, nonostante i diversi sguardi esistenti sul fenomeno, un minimo comune denominatore sembra essere il riconoscimento della natura profondamente psicosomatica dello stesso.
Anche la psicosomatica ha una storia antica, che si è evoluta nel tempo, risentendo, soprattutto in occidente, di impedimenti legati a contingenti fenomeni di tipo culturale.
Oggi è una scienza matura, con solide basi scientifiche che, spesso con lentezza, si stanno sempre più radicando nella nostra cultura della salute.
Obiettivo di questo lavoro, dopo aver esposto il processo ipnotico e la psicosomatica, nella loro evoluzione ed attualità, è quello di indagare i substrati biologici del rapporto mente-corpo, nonché i principali processi esperienziali che possono favorire la trasduzione dell’informazione dalla mente al corpo.
Infine, ci domanderemo come potrebbe essere inteso, sulla base delle considerazioni che faremo, un disturbo psicosomatico e come l’ipnosi possa essere utile in tal senso.
Nel primo capitolo delineeremo il fenomeno ipnotico nelle sue diverse prospettive interpretative e nei principali approcci da esse derivanti, indagheremo i suoi aspetti fenomenologici essenziali e cercheremo di creare possibili parallelismi con la meditazione (altro importante approccio psicosomatico).
Nel secondo capitolo ci avvicineremo ad una nuova concezione dell’essere umano e del rapporto mente-corpo, mettendo in luce la sua evoluzione nel tempo e le interdipendenze derivanti dalle nuove conoscenze acquisite.
Nel terzo capitolo metteremo in luce quali siano le basi fisiche, i substrati neurologici e genomici, alla base della possibile comunicazione mente-corpo.
Nel quarto capitolo cercheremo di individuare alcuni principi di fondo del funzionamento della comunicazione mente-corpo, ossia in quale modo possa essere favorito il passaggio dell’informazione mentale in informazione fisica.
Infine, nelle conclusioni, sulla base delle considerazioni assunte, proporremo una interpretazione del fenomeno psicosomatico, riflettendo sulla sua gestione e sull’utilizzo in tal senso dell’ipnosi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cristiano Reposo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Benedetta Rinaldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 138 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La psicoterapia ipnotica: Milton H. Erickson e i neo-ericksoniani
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi