Skip to content

Insegnare la storia del 1968 nella scuola media superiore

Nella tesi viene affrontato il 1968 sia dal punto di vista storiografico sia da quello didattico. Nella prima parte attraverso l'analisi della trattazione del Sessantotto nelle varie “Storie dell'Italia repubblicana”, nella saggistica e negli articoli delle riviste di storia contemporanea, si può cogliere come il '68 sia difficilmente contestualizzabile a causa della questione della periodizzazione (tuttora aperta), e della problematicità nel definire il soggetto da analizzare; ovvero un movimento che investe parti diverse della società, che attraversa nel giro di pochi anni diversi paesi e continenti e che si manifesta in modi e linguaggi eterogenei ed innovativi.
Nella seconda parte, dopo alcune riflessioni teoriche sull'insegnamento della Storia contemporanea, concernenti la “perdita della memoria storica” da parte delle giovani generazioni e alle difficoltà legate all'insegnamento della storia contemporanea oggi, la tesi assume un taglio didattico.
Sono infatti esaminati e confrontati tre diversi manuali di scuola media superiore, ma anche strumenti didattici differenti dal manuale, come il “modulo didattico” e l’ipertesto, e inoltre, alcune esperienze didattiche di scuole superiori che hanno realizzato laboratori di storia sul tema.
Dopo aver analizzato i vari strumenti a disposizione degli insegnanti della scuola media superiore concludo la tesi con una mia proposta didattica sul 1968, attraverso la costruzione di un “dossier didattico”.
Esso può essere utilizzato per spiegare le cause, lo svolgimento e gli esiti della vicenda sia a livello nazionale che internazionale. Il “dossier” è costituito da una “rete” di paragrafi alla quale segue un ampia raccolta di documenti scritti e iconici, musiche e filmati, tra i quali, docenti e studenti possono scegliere.
Il dossier si è prestato anche alla realizzazione di un “ipermedia-ipertesto” su Cd Rom, allegato alla tesi. Esso contiene i testi dei paragrafi e dei documenti che fanno parte dell'ultimo capitolo più le fotografie, i volantini, i filmati e le canzoni in formata elettronico.
L'ipermedia costituisce uno strumento didattico moderno e flessibile che permette al docente di progettare percorsi specifici, partendo dalla contemporaneità. Esso intende suscitare un interesse, sensibilizzare l'allievo sviluppando il tema storico e concludere con un ritorno al presente avendo maturato una conoscenza e una diversa consapevolezza storica sul Sessantotto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Che senso ha studiare il nostro passato? E’ ancora importante la conoscenza storica? Sono alcune domande, forse retoriche, alle quali qualche studente delle scuole superiori potrebbe obiettare: “Ma se ciò di cui abbiamo bisogno è vivo e operante nel presente, e ancor più nelle promesse tecnologiche del futuro, a che scopo conservare memoria del passato? I problemi da risolvere sono davanti a noi, non dietro le nostre spalle. Qual’è il vantaggio del ricordare?” 1 . E’ infatti coscienza piuttosto comune che lo stile dominante ed i valori del nostro presente tendano ad “appiattire sul presente” ed a rendere accessorio lo studio della storia. Ma proprio ribaltando questa concezione, ridando valore e legittimità alla Storia, e al suo studio, è possibile stabilire un punto di partenza. Ritengo infatti la Storia, e di conseguenza, il suo insegnamento, un elemento fondamentale per la maturazione intellettuale e sociale dei giovani, nonché un passaggio indispensabile al raggiungimento di una coscienza che possa permettere di comprendere e affrontare le problematiche del nostro presente, e del nostro futuro. Andando avanti con le domande, a questo punto, è dunque lecito chiedersi: “perché una tesi in Storia contemporanea, proprio sul Sessantotto?”. Domanda alla quale rispondo, innanzitutto, perché prima di iniziare questa tesi, il Sessantotto era per me una specie di oggetto misterioso, di cui avevo sentito molto discutere, ma del quale possedevo una conoscenza parziale e incompleta. E’ stata quindi una ricerca personale guidata inizialmente dall’interesse e dalla curiosità, ma approfondendo lo studio mi sento di sottolineare inoltre che il Sessantotto è importante perché ha una rilevanza storica. In quanto esso ha rappresentato allo stesso tempo “la fine di un’epoca, 1 P. Bevilacqua, Sull’utilità della storia per l’avvenire delle nostre scuole, Roma, Donzelli, 1997, pag. VII.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1968
blowing in the wind
c'era un ragazzo che come me...
canzoni del '68
contessa
didattica
dio è morto
fonti del 1968
ipermedia
ipertesti
la canzone del maggio
musica
purple haze
revolution 1
storia contemporanea
storia e canzoni
storiografia
street fighting man
strumenti multimediali
valle giulia
we shall overcome

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi