Skip to content

Il sistema assistenziale del crimine campano. Analisi degli aspetti sociali che rendono le camorre dei fenomeni largamente tollerati

Parlare di welfare criminale, un sistema assistenziale di protezione sociale profuso dalle organizzazioni criminali, appare chiaramente un ossimoro, una contraddizione. Infatti, per il solo fatto d’esistere, le organizzazioni criminali generano danni sociali maggiori delle esternalità che producono. Inoltre, queste ultime non sono comunque elargite secondo logiche del diritto soggettivo, ma divengono facilitazioni frutto dell’arbitrarietà dei vari gruppi che, come vedremo, operano in forme eterogenee e utilizzano strumenti diversificati. Inoltre, i clan di camorra non promuovono diritti erga omnes come l’istruzione, se non quei principi antisociali che li caratterizzano; non creano ospedali, ma tentano di controllarne le articolazioni operative; non tutelano il bene comune, se ne appropriano. Ciò che i dirigenti dei clan elargiscono alle centinaia di affiliati e alle migliaia di fiancheggiatori, sono stipendi poco sopra la media e un minimo di sicurezza per le famiglie in caso di arresto o morte dell’affiliato, attraverso una primordiale assistenza economica e legale. Questo è oggi il livello standard delle prestazioni assistenziali maturato dai clan nello scorso cinquantennio, che ha visto l’evolversi delle compagini criminali presenti in Campania e nel resto d’Italia. L’entità e l’estensione dei benefici non è comunque statica, ma sta sempre in stretto rapporto al successo economico e professionale del gruppo criminale e del livello “occupazionale” ricoperto al suo interno. Una delle caratteristiche attuali nello scenario criminale campano è la diversificazione organizzativa dei gruppi presenti: si va dalle piccole bande criminali metropolitane che esercitano violenza come principale strumento per accaparrare risorse, alle grandi organizzazioni che presidiano il territorio con centinaia di affiliati e fiancheggiatori, fino alla costituzione di vere e proprie adhocrazie che includono capi-clan di diversi gruppi, professionisti di ogni sorta, politici, imprenditori, pubblici funzionari, insieme per operare con successo nei mercati economici nazionali e internazionali con azioni para-lecite. È noto l’alto livello di penetrazione dei clan nella cosa pubblica e nei settori economici privati, attraverso l’utilizzo della corruzione e della violenza, minacciata o esercitata. In molti contesti territoriali e istituzionali oggi, in Campania, la logica basilare del diritto soggettivo appare irreparabilmente capovolta: ottenere appalti, lavoro, un esproprio, ma anche cure ospedaliere o interventi sociali, diventa un favore da chiedere alla persona che conta di più al momento. Con la certezza che quella persona verrà a chiedere il favore in cambio, prima o poi.
Essere membro del clan può voler dire far nascere i propri figli nelle migliori strutture sanitarie pubbliche o private, festeggiare nei migliori ristoranti, godere di un buon reddito e vederlo tutelato in caso di arresto, fino ad arrivare alla facilità di trovare il miglior loculo nel cimitero del quartiere o nella città d’origine in caso di morte, naturale o violenta. Ovviamente non per tutti i fiancheggiatori la rete di assistenza è così estesa ed efficace: i piccoli clan, più simili a bande armate che a organizzazioni professionali, non offrono questo ventaglio di prestazioni, che in alcuni casi si limita a piccole cifre di denaro oppure alla spesa gratuita nel negozio taglieggiato, misure che devono essere necessariamente integrate.
Possiamo affermare che dall’estensione della rete assistenziale dipende la sopravvivenza di un’organizzazione criminale.
Quando infatti un clan riduce le risorse da destinare a scopi assistenziali, i suoi membri saranno spesso costretti a commettere atti predatori: scippi, rapine, furti, rapimenti; fatti che mettono a rischio l’incolumità degli affiliati e quindi la stessa sopravvivenza del gruppo.
La forza coesiva e di sopravvivenza di un clan è quindi direttamente proporzionale alla rete di protezione che riesce a creare nei confronti dei propri fiancheggiatori.
Meno estesa ed efficace è questa rete, più gli affiliati saranno spinti alla commissione di piccoli reati, provocando la reazione delle agenzie di controllo e lo sdegno dei comuni cittadini: aumenta così il rischio di dissoluzione del clan. Maggiore sarà la professionalizzazione del gruppo, maggiore la rete assistenziale, minore risulterà la commissione di piccoli reati, di azioni militari e minore sarà il rischio di incorrere nell’intervento delle agenzie di repressione o della mano militare di altri clan.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE eltrattareilfenomenodelcrimineorganizatosiamocertidiaffrontareun concettomoltovasto,checomprendediverseformedlinquenzialasso- ciativechenasconesievolvonoinuntempoeinuncontestoeconomico esocialedeterminati.InCampani illatocriminaledellasocietàrifletteunosce- nariostoricoriccodiformedigruppidiversamenteorganizzati,ampiamenteana- lizzatinellasconfinatbibliografiasullʼargomento.Sdaunlatosiamoconvinti chep rcomprendereifenomenicriminaliodierninonsipossaprescinderedava- riabilisocialistrutturali,qualiillivellooccupazionaleoilredditopro-capite,siamo ancheconvintichelapresenzadellacriminalitàorganizzatanellesueforme odiernepossaessereancheʼssaconsiderata,dopodecennidiesistenzaediat- tività,unacomponentestrutt raledellasocietài aliana:pensiamochelʼesistenza delcrimineorganizzatononsiapiùunavariabiledipendentedafattorisociali,ma siapiùsimileadunavariabileindipendente,cheinfluenzaedeterminailmercato (equindilivellidireddito),lʼoccupazione,finoadeterminareinalcunicasiilivelli dipartecipazionecivica.Insommasiamospinti,inquestasede,atrattarel orga- nizza ionicriminalicomed llevereproprie“istituzionisociali”,riconosciutee soprattuttoemutedallepopolazionilocali,daigestorieconomicie,moltospesso, dallestesseistiuzionipubbliche. Occorreanzituttochiarirechelanostraricercanonvuoleessereunarassegna storicadellevicenderiguardantiquestaoquellaorganizza ionecriminale.Né vuoleesautorarsiinuncompendiodifattigiuridiciereatichecoinvolgonoespo- nentipubbliciegentecomune,spacciatoridiquartieemanagerdiholdingcri- minali. Il nostrointentoèdi comprendereleattuali caratteristichedelle organizzazionicriminali,gliscopieimodicoiqualiisistemicri inaliproducono ricchezzaegeneranodannisociali.Inparticolarerivolgiamoilnostrointeresseai fattorichefannodelleorganizza ionicriminalicampanedellestrutturesocialipre- sentieradicatenellaregionedapiùdiunsecolo.Inquestoensoabbiamocercato unapprocciointerdisciplnarech,attraversoelmentistorici,sociologici,econo- mici,giuridicieletteraliaiutiafocalizzareunaspettoparticolaredelproblema:l costruzionediunveroepropriowelfarecriminalestallabasedelriconoscimento socialedeiclan,dellaloroesitenzastoricaedellorofuturo. N 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Colletti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Roma Tre
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Managment del Servizio Sociale ad indirizzo formativo europeo
  Relatore: Isabella Mastropasqua
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 150

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alleanza di secondigliano
assistenti sociali
assistenza
associazione a delinquere
camorra
campania
casalesi
clan
concussione
corruzione
crimine
cutolo
delinquenza
di lauro
emergenza rifiuti
graziano
iovine
mafia
politiche pubbliche
politiche sociali
servizio sociale
zagaria

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi