Skip to content

Il ruolo del tutor aziendale - Riflessioni su un’esperienza nei Servizi Educativi del Comune di Granarolo dell’Emilia

La fase storica che stiamo vivendo è lo specchio di un modello assistenziale in crisi, di una realtà economica globalizzata e caratterizzata da un clima iperprestativo e competitivo; la società di oggi riflette una società di consumatori, i cui legami umani passano generalmente per il mercato dei beni di consumo; la cultura in cui siamo immersi è fatta di offerte e non di norme, di nuovi bisogni, desideri ed esigenze e non di regolamentazione e coercizione.
Ci si trova di fronte ad una tensione contrapposta: da una parte una cultura che incalza nella direzione dell’aumento di qualità a fronte di una riduzione dei costi, binomio quotidianamente vissuto nel mondo della produzione, e dall’altra un costante aumento di bisogni sociali sempre più orientati al singolo che però non possono che richiedere un continuo aumento dei costi.
Parlare d’inserimento lavorativo di una persona disabile può apparire in controtendenza e anacronistico.
Il rapporto tra lavoro e disabilità riflette due concetti che continuano a camminare su binari paralleli: produttività ed inclusione, il cui punto d’incontro risulta essere molto difficile nel momento in cui le logiche di un’impresa sono improntate all’efficienza ed al funzionamento, mentre l’inclusione sociale sottosta a logiche identitarie, sociali e d’appartenenza.
Il concetto di società inclusiva va oltre ogni iniziativa volta a contrastare ed eliminare barriere sociali e culturali, visibili e invisibili, legate a fenomeni di discriminazione e di disuguaglianza: non vi è giustizia e rispetto dei diritti di cittadinanza se non vi è partecipazione attiva e riconoscimento di ogni soggettività, in questo senso il soggetto debole oltre ad essere destinatario di politiche che lo riguardano deve poter essere un soggetto protagonista.
Il soggetto e i suoi bisogni devono essere al centro della progettazione, dev’esserci una responsabilità sociale: l’inclusione quindi non è né assimilazione né chiusura contro il diverso, ma il rispetto della diversità e di coloro che vogliono rimanere estranei a certi confini, in un’ottica di apertura all’altro.
Se non viene dato alcun spazio all’intervento del soggetto debole, nelle scelte di cui è destinatario, si rischia di passivizzarlo rendendolo oggetto e non soggetto di un intervento assistenzialistico.
La partecipazione del soggetto disabile al proprio percorso significa anche la possibilità per lui di fare funzionare le proprie capacità e di sviluppare tutte le potenzialità della propria umanità.
La promozione delle competenze passa attraverso la possibilità di sperimentare se stesso e di conquistare un minimo di autocontrollo sull’orientamento della propria vita, la possibilità di avere un margine discrezionale sui cambiamenti della propria vita.
È indiscutibile che per le fasce deboli ed in particolare per i portatori di handicap, l’inserimento lavorativo rappresenti non solo la possibilità economica di autosufficienza, ma soprattutto un momento essenziale di integrazione con una realtà esclusiva e di socializzazione, di crescita personale e di realizzazione di sé che avviene attraverso l’identificazione e il confronto con il ruolo socialmente riconosciuto.
In una società civile ed inclusiva l’inserimento lavorativo è la soluzione più naturale del processo di integrazione dei cittadini, ancora di più di quelli socialmente deboli.
Il setting lavorativo, oltre ad essere luogo produttivo

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione Nella società di oggi, una società di consumatori, in cui i legami umani passano generalmente per il mercato dei beni di consumo, il senso di appartenenza si ottiene con l‟identificazione con le “mode del branco”: emblemi di appartenenza con cui oggi ci identifichiamo andranno fuori mercato, per essere rimpiazzati da emblemi più nuovi 1 . Quando il senso di appartenenza viene offerto dal mercato, il rischio è di perdersi per strada e di perdersi in un senso di rifiuto, di esclusione, di abbandono e di solitudine, in ultima analisi di inadeguatezza personale. Le abilità per conversare e per comprendersi con gli altri sono una merce rara, le normali tensioni che nascono nelle quotidiane relazioni con l‟altro, sono spesso un pretesto per interrompere la comunicazione, per fuggire e bruciare i legami. La reciproca empatia viene sostituita da una sorta di materializzazione delle relazioni affettive all‟interno di una cultura contemporanea, di cui la libertà individuale ne è l‟essenza, porta voce di un‟immensa fragilità individuale che non può più appoggiarsi sulla protezione e su una rete sociale. La fase storica che stiamo vivendo è lo specchio di un modello assistenziale in crisi, di massima dipendenza della nostra economia e di rapida organizzazione e ristrutturazione del sistema produttivo a seguire l‟andamento del mercato (e questo non significa aumento dell‟occupazione): parlare dell‟inserimento lavorativo di una persona disabile può sembrare a tratti anacronistico 2 . È indiscutibile che per le fasce deboli ed in particolare per i portatori di handicap, l‟inserimento lavorativo rappresenti non solo la possibilità economica di autosufficienza, ma soprattutto un momento essenziale di integrazione con una realtà esclusiva e di socializzazione, di crescita personale e di realizzazione di sé che avviene attraverso l‟identificazione e il confronto con il ruolo socialmente riconosciuto. In una società civile l‟inserimento lavorativo è la soluzione più naturale del processo di integrazione dei cittadini, ancora di più di quelli socialmente deboli. Il setting lavorativo, oltre ad essere luogo produttivo, è vita di gruppo, che fin dagli esordi della vita si configura come una necessità per l‟essere umano, piuttosto che una scelta, anche se 1 Z. Bauman (2007), Homo consumens, Trento, Erickson, p. 17. 2 A. Chiodini, M.G. Pedretti (1986), Handicap e integrazione professionale e sociale, Bologna, Editrice Compositori, p. 157.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Biagini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Angelo Errani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barriere psicologiche
disabile
handicap
inclusione sociale
inserimento mediato
inserimento mirato
inserimento obbligatorio
lavoro
tutor aziendale
welfare

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi