Estratto del documento
Gestione del comportamento. Le problematiche relative alla gestione del comportamento condizionano fortemente l’attività di insegnamento. E’ dunque importante assistere, contenere e guidare l’allievo disattento e iperattivo sia nelle relazioni con i compagni, sia nel controllo del proprio comportamento. Una strategia efficace risulta essere quella di mettere a fuoco un comportamento-problema alla volta segnalando la condotta positiva che dovrebbe prendere il posto di quella non adeguata. Dopo aver individuato il comportamento problematico, la scelta più efficace è indubbiamente un intervento con strategie proattive, ossia su quegli eventi che si pensa possano favorire oppure ridurre la probabilità di comparsa della condotta sregolata. Questa opzione offre migliori probabilità di controllare la condotta dell’allievo. Inoltre si può anche intervenire con scelte di tipo prescrittivo: richiamo, punizione e allontanamento della situazione che si è determinata al fine di ricominciare l’attività didattica. Si possono verificare situazioni d’emergenza, in cui la condotta problematica dell’alunno si presenta improvvisamente, senza segni scatenanti. In tal caso sarebbe utile utilizzare tecniche di intervento di natura reattiva, individuabili sulla base del significato attribuito a quel comportamento. Per quanto riguarda la gestione delle relazioni sociali si dovrebbe cercare di costruire con la partecipazione di tutto il gruppo classe un’alleanza finalizzata al mantenimento di un clima che permetta lo svolgimento della lezione (per esempio l’utilizzo di un segnale come un cartello che l’insegnante indicherà per segnalare che il tono di voce è troppo elevato). Anche se non tutti gli allievi saranno in grado di mantenere un comportamento adeguato rispettando l’alleanza con l’insegnante, si dovrebbe ricordare al resto della classe di rimanere concentrati sull’attività didattica, ignorando le iniziative di disturbo. Se i comportamenti di disturbo dovessero persistere potrebbe essere utile rivolgersi direttamente ai bambini con ADHD e creare una specie di dimostrazione ludica di come comportarsi nelle diverse situazioni, svolgendo delle vere e proprie esercitazioni sul comportamento in classe.
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 141
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 1 Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 141.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Il bambino con deficit di attenzione e iperattività a scuola. Valutazione, strumenti e strategie educative Pag. 91
1 su 141
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Luana Puzzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale per l'inclusione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università della Calabria o del prof Valenti Antonella.