Skip to content

Fratelli sani di bambini autistici: possibili indicatori di rischio di evoluzione socio-psicologica

Lo scopo della ricerca della mia tesi di laurea nasce dal bisogno di fare luce su come, i fratelli e le sorelle dei bambini e ragazzi autistici, vivono la disabilità del fratello/sorella.
Come oramai è chiaro a tutti il disturbo autistico anche nelle sue forme più lievi porta la famiglia a cambiare il suo modo di vita per adattarlo alle esigenze del bambino autistico, comportando a lungo andare un elevato stress non solo sui genitori, ma su tutti i componenti del nucleo familiare.
Questo si ripercuote soprattutto sugli altri figli i quali, per le elevate attenzioni che necessita la persona autistica, sono molto spesso oggetto di poche attenzioni da parte dei genitori e possono vivere la situazione familiare con un certo disagio.
Questa consapevolezza e queste premesse mi hanno spinto a svolgere un indagine selezionando un campione di sette coppie di fratelli selezionate tra le famiglie di Vicenza che frequentano il Centro Spazio Autismo di Vicenza dove ho svolto il tirocinio; il campione ha un’età compresa tra i sei e i quattordici anni, di cui cinque di sesso maschile e due di sesso femminile.
Il numero ridotto del campione è dato dalla difficoltà di trovare bambini autistici con fratelli di età compresa tra i 4 e i 18 anni.
La scala di valutazione utilizzata è la CBCL 4-18 (Child Behaviour Check List).
E’ un questionario self-report elaborato da T. M. Achenbach allo scopo di indagare le competenze ed i disturbi del comportamento in soggetti di età compresa tra i 4 e i 18 anni.
Il questionario è composto da due scale la ”Scala delle Competenze” e la “Scala dei Problemi”, a loro volta suddivise in sub-scale quali, per la prima attività, socialità e scuola e per la seconda ritiro, lamentele somatiche, ansia/depressione, problemi sociali, problemi di pensiero, problemi di attenzione, comportamento delinquenziale e comportamento aggressivo.
E’ importante chiarire che le sub-scale non possono essere interpretate come categorie diagnostiche ma permettono di individuare dei nuclei problematici nel comportamento e nelle competenze del ragazzo; dei fattori di rischio da cui partire per un eventuale approfondimento clinico.
Desidero infine precisare che i risultati non sono generalizzabili all’intera popolazione di famiglie autistiche, data l’esiguità del campione analizzato ed il fatto di aver scelto a priori gli elementi rappresentativi del campione.
La tesi è suddivisa in quattro capitoli:
• il primo capitolo si riferisce in maniera generale dell’autismo, dalla sua scoperta alle definizioni così come sono descritte nei due più autorevoli manuali diagnostici, agli elementi contraddistintivi, alle conseguenze della sindrome, fino ai più recenti risultati delle ricerche sulle cause dell’autismo;
• Il secondo capitolo tratta in maniera mirata del lavoro di ricerca vero e proprio, dalle ipotesi iniziali e gli obiettivi prefissati inizialmente, alla scelta del campione, alla descrizione dello strumento di valutazione usato, fino ai risultati raggiunti;
• Nel terzo capitolo si analizzano i risultati conseguiti tirando le opportune conclusioni e verificando le ipotesi iniziali;
• Nell’ultimo capitolo si presenta l’associazione Autismo Triveneto grazie alla quale sono riuscito ad eseguire questo lavoro di ricerca e nella quale ho svolto il mio tirocinio universitario.
L’associazione mi ha seguito durante tutte le fasi della ricerca, fornendomi il campione ed il supporto necessario per eseguire al meglio questo lavoro, ed in ultima analisi lo splendido progetto che stanno faticosamente sviluppando in ambito autistico meritava una menzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 1 INTRODUZIONE Lo scopo della ricerca della mia tesi di laurea nasce dal bisogno di fare luce su come, i fratelli e le sorelle dei bambini e ragazzi autistici, vivono la disabilità del fratello/sorella. Come oramai è chiaro a tutti il disturbo autistico anche nelle sue forme più lievi porta la famiglia a cambiare il suo modo di vita per adattarlo alle esigenze del bambino autistico, comportando a lungo andare un elevato stress non solo sui genitori, ma su tutti i componenti del nucleo familiare. Questo si ripercuote soprattutto sugli altri figli i quali, per le elevate attenzioni che necessita la persona autistica, sono molto spesso oggetto di poche attenzioni da parte dei genitori e possono vivere la situazione familiare con un certo disagio. Questa consapevolezza e queste premesse mi hanno spinto a svolgere un indagine selezionando un campione di sette coppie di fratelli selezionate tra le famiglie di Vicenza che frequentano il Centro Spazio Autismo di Vicenza dove ho svolto il tirocinio; il campione ha un’età compresa tra i sei e i quattordici anni, di cui cinque di sesso maschile e due di sesso femminile. Il numero ridotto del campione è dato dalla difficoltà di trovare bambini autistici con fratelli di età compresa tra i 4 e i 18 anni. La scala di valutazione utilizzata è la CBCL 4-18 (Child Behaviour Check List). E’ un questionario self-report elaborato da T. M. Achenbach allo scopo di indagare le competenze ed i disturbi del comportamento in soggetti di età compresa tra i 4 e i 18 anni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi