Skip to content

Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma

Parlare di una storia dalla connotazione educativa nell’antica Roma potrebbe apparire una scelta azzardata, in quanto in quell’epoca la pedagogia non si era certamente ancora affermata come di scienza.
Eppure “quel lontanissimo passato ci sta, per alcuni aspetti, davanti come una sfida a ripensare modelli di pensiero, di comunicazione, di formazione” .
In fondo, riflessioni e preoccupazioni di carattere educativo erano fortemente presenti e tutta la romanità può dirsi generalmente intrisa di caratteristiche e valenze pedagogiche. Ciò può essere giustificato dal fatto che nel mondo romano era più che mai necessario fornire un’impostazione educativa che potesse orientare tutti gli aspetti della vita nella città, ragion per cui è più giusto parlare di modelli pedagogici. Tali modelli, infatti, servivano come riferimento per regolare il modus vivendi ideale richiesto a ciascun cittadino a seconda del suo ruolo sociale. C’era, dunque, un criterio educativo specifico nel caso esso fosse rivolto ad un uomo libero, ad uno schiavo, ad una donna, ad un religioso, ecc.
“A Roma religione, diritto e politica sono sempre in posizione fortemente contigua e sostenuti da una educazione diffusa e continuata –
che oggi chiameremmo lifelong learning - che ne fu insieme lo strumento e l’espressione” .
Può essere utile ricordare che l’orientamento di genere, cardine di ogni differenza, era sancito già a partire da due divinità basilari: Ianus Curatius e Iuno Sororia. Se il primo è il dio che soprintende l’ingresso nelle curie, Iuno è la dea che soprintende alla prima crescita dei seni alle bambine e le protegge. Tale ripartizione non può che corrispondere ai differenti compiti assegnati ai due sessi nella città, ossia la produzione della guerra e della politica per i maschi, la riproduzione fisica per le donne. I giovani, per essere ammessi nella comunità venivano appunto fatti passare sotto i loro rispettivi altari .
Affrontare un discorso sull’educazione romana significherà allora partire proprio dai bambini e dalle bambine, per poi passare alla scuola e ai maestri, al ruolo materno, nonché all’educazione religiosa. Sarà inoltre necessario fare riferimento ai modelli pedagogici ed al ruolo storico imposti alle donne romane.
La trattazione si apre con l’analisi dei punti salienti dell’antica educazione romana, in un breve excursus della sua evoluzione da un impianto arcaico legato alle pratiche e ai saperi agricoli, all’adozione della paideia greca. Tratta inoltre della condizione dell’infanzia in epoca romana, con un breve riferimento alla scuola primaria, legata all’ambigua figura del ludi magister. Il capitolo si chiude con un breve riferimento a Quintiliano e alla sua opera maggiore, la quale può essere letta come un vero e proprio trattato di pedagogia.
Il capitolo seguente, intitolato “La pedagogia al femminile”, può dirsi centrale in questa trattazione, in quanto analizza i principali modelli pedagogici femminili e il ruolo sociale delle donne, ed in esso sono citati alcuni esempi illustri ed emblematici della condizione muliebre, nonché i suoi antimodelli. Il punto di partenza di un’analisi di questo tipo impone di tenere presente i cambiamenti che hanno investito la storia femminile di Roma, specificatamente nel passaggio dall’età repubblicana all’Impero. In questo passaggio cruciale, la figura femminile paradigmatica è certamente Livia, con la storia della sua vita, che è, a suo modo, una storia di emancipazione. Viene qui infine mostrato l’intimo legame tra le svolte storiche di Roma e alcune importanti figure femminili, considerate custodi e garanti di virtù dalla profonda valenza educativa.
Nel capitolo conclusivo, infine, viene trattato il tema dell’educazione religiosa, punto cardine dell’intero sistema educativo dell’antica Roma. Difatti, in una civiltà in cui valori civici, familiari e spirituali sono profondamente intrecciati, la religione si pone in una posizione di spicco; la sua educazione è necessariamente rigida e precisa, trattandosi di un credo essenzialmente cultuale e rituale, fondato su un radicato formalismo. Il carattere fondamentalmente sociale di questa religione, faceva si che la sua educazione fosse estesa a tutti, non solo alle caste sacerdotali e ai pater familias, ma anche alle matrone e soprattutto ai bambini, i futuri cives.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione Parlare di una storia dalla connotazione educativa nell’antica Roma potrebbe apparire una scelta azzardata, in quanto in quell’epoca la pedagogia non si era certamente ancora affermata come di scienza. Eppure “quel lontanissimo passato ci sta, per alcuni aspetti, davanti come una sfida a ripensare modelli di pensiero, di comunicazione, di formazione” 1 . In fondo, riflessioni e preoccupazioni di carattere educativo erano fortemente presenti e tutta la romanità può dirsi generalmente intrisa di caratteristiche e valenze pedagogiche. Ciò può essere giustificato dal fatto che nel mondo romano era più che mai necessario fornire un’impostazione educativa che potesse orientare tutti gli aspetti della vita nella città, ragion per cui è più giusto parlare di modelli pedagogici. Tali modelli, infatti, servivano come riferimento per regolare il modus vivendi ideale richiesto a ciascun cittadino a seconda del suo ruolo sociale. C’era, dunque, un criterio educativo specifico nel caso esso fosse rivolto ad un uomo libero, ad uno schiavo, ad una donna, ad un religioso, ecc. “A Roma religione, diritto e politica sono sempre in posizione fortemente contigua e sostenuti da una educazione diffusa e continuata – che oggi chiameremmo lifelong learning - che ne fu insieme lo strumento e l’espressione” 2 . 1 F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari 2003, p. 30. 2 R. Frasca, La donna e il matrimonio, in S. Ulivieri (a cura di), Educazione al femminile. Una storia da scoprire, Guerini Scientifica, Milano 2007, p.59.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Angelica Vecchiarino
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Foggia
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione continua
  Relatore: Barbara De Serio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cives
donna
educazione
educazione religiosa
exempla
femminile
genere
infanzia
iniziazione
lifelong learning
mater educatrix
matrimonio romano
modelli pedagogici
mos maiorum
paideia
parto
pater familias
pedagogia
pedagogo
quintiliano
scuola
storia
vestali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi