Skip to content

Famiglie Omosessuali

Tale lavoro si propone innanzitutto di delineare il mutamento della figura dell'omosessuale dai tempi dell'antica Grecia ai giorni nostri, partendo dai contributi storici; viene posto l'accento non solo sui diversi modelli di relazione omosessuale nell'antichità ma anche sui fattori che hanno contribuito alla nascita degli «omosessuali moderni», come li definisce Marzio Barbagli nel suo omonimo scritto, e le loro caratteristiche.
Nel secondo capitolo, si esamina in primis l'excursus storico della sessualità e i principali fattori che hanno portato alla concezione attuale della stessa, ponendo l'accento in particolare sull'influenza della cultura nell'elaborazione dei dati attribuiti alle pratiche sessuali. In seguito si analizza il contributo della sociologia all'aproccio costruttivista attraverso il punto di vista del tedesco Simmel, il quale riconosce per la prima volta l'origine sessuata del pensiero maschile e femminile e lo squilibrio tra di essi; si passa poi per il britannico Giddens e il suo «amore convergente» che, in quanto basato sulla reciprocità, sgretola le forme di potere fondate sul genere potendosi quindi estendere anche alle coppie omosessuali. Un altro importante contributo sociologico è quello di Luhmann il quale considera l'amore come un codice simbolico atto a modellare la comunicazione anche laddove sembri improbabile, dando forma a quei sentimenti che senza di esso molti neppure arriverebbero a provare. Infine ci si sofferma sull'analisi del processo di socializzazione al sistema eterosessuale, basato sulla sessualità maschile da sempre presa a modello di quella umana con la conseguente subordinazione della donna in tutti gli aspetti della sua vita, da quello sessuale a quello professionale, attingendo in particolare ai contributi della teoria femminista.
Il terzo capitolo si apre con la definizione di «genitorialità» affrontata nell'ottica dell'omosessualità ed elenca alcune ricerche nazionali e internazionali in merito: dalle preoccupazioni riguardanti l'identità sessuale, il comportamento di ruolo di genere e l'orientamento sessuale dei figli, alle relazioni sociali che essi intrattengono, sia in famiglia che con i coetanei e, in particolare, si esamina il fenomeno del coming out con i figli. In seguito, si parla dell'adozione come strumento atto a fornire una famiglia a un bambino e non viceversa, prendendo in considerazione le disposizioni legislative, italiane ed europee, che permettono o vietano l'adozione da parte degli omosessuali; viene presentato inoltre un particolare esempio, quello francese, tratto da una ricerca dell'etnologa Anne Cadoret, in cui si pone l'accento sull'incongruenza tra le disposizioni legislative e l'esperienza pratica. Infine vengono enunciati i principali mezzi a disposizione degli omosessuali utili al soddisfacimento del proprio bisogno di genitorialità, quindi l'utilizzo di varie tecniche di fecondazione medicalmente assistita: da quella «classica», in cui una donna della coppia lesbica ricorre alla fecondazione artificiale da un donatore anonimo, al coinvolgimento di entrambe, oppure il ricorso ad una madre surrogata o la discussa soluzione della cogenitorialità.
Nell'ultimo capitolo, si procede a una breve rassegna della situazione italiana in tema di regolamentazione giuridica delle coppie di fatto sottolineando il vuoto normativo frutto di una scelta attiva di politica amministrativa ed elencando quindi le poche forme di tutela a disposizione di queste famiglie tra cui il testamento, la polizza a favore di terzo, il testamento biologico e l'adozione speciale. In seguito si mette a confronto la situazione giuridica italiana con quella europea insieme ai percorsi e alle leggi che hanno portato gran parte dei paesi europei a prevedere l'equiparazione dei diritti delle coppie more uxorio e dei loro rispettivi figli, anche se in misura differente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Introduzione «Mamma perché quei due ragazzi si baciano?» - «Si baciano perché si credono femmine». Inizio così questo lavoro, partendo da un’esperienza molto personale vissuta ormai circa quindici anni fa, quando in una tranquilla sera d’estate io e mia madre vedevamo un film alla televisione. Non ricordo quasi nulla di quel film eppure quella scena d’amore tra i due ragazzi non riuscivo proprio a spiegarmela; nessuno mi aveva mai parlato dell’esistenza degli etero e degli omosessuali e mia madre, pur con tutte le buone intenzioni, non riuscì a rispondermi in modo soddisfacente. Questo e altri episodi, rimasti legati alla mia memoria di bambina e di adolescente, mi hanno dato una ragione per approfondire tale argomento, affinché io stessa fossi in grado di darmi una risposta. Tale lavoro si propone innanzitutto di delineare il mutamento della figura dell’omosessuale dai tempi dell’antica Grecia ai giorni nostri, partendo dai contributi storici; viene posto l’accento non solo sui diversi modelli di relazione omosessuale nell’antichità ma anche sui fattori che hanno contribuito alla nascita degli «omosessuali moderni», come li definisce Marzio Barbagli nel suo omonimo scritto, e le loro caratteristiche. Nel secondo capitolo, si esamina in primis l’excursus storico della sessualità e i principali fattori che hanno portato alla concezione attuale della stessa, ponendo l’accento in particolare sull’influenza della cultura nell’elaborazione dei dati attribuiti alle pratiche sessuali. In seguito si analizza il contributo della sociologia all’aproccio costruttivista attraverso il punto di vista del tedesco Simmel, il quale riconosce per la prima volta l’origine sessuata del pensiero maschile e femminile e lo squilibrio tra di essi; si passa poi per il britannico Giddens e il suo «amore convergente» che, in quanto basato sulla reciprocità, sgretola le forme di potere fondate sul genere potendosi quindi estendere anche alle coppie omosessuali. Un

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Diana Beli
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Emanuela Corlianò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 81

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

omosessualità
nuove famiglie
genere
storia dell'omosessualità
famiglie omosessuali
famiglie arcobaleno
la costruzione sociale del genere
figli di omosessuali
omosessuali moderni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi