Etica della progettazione e della valutazione in ambito sociale
Partendo dalla rilevanza che ha assunto la progettazione sociale in questo ultimi decenni, ho cercato di evidenziare alcuni mutamenti occorsi a favore di un modello dialogico che ponga in primo piano il capitale sociale al fine dell'implementazione progettuale stessa.
Il progettista non necessita solo di competenze teoriche, ma anche di acquisire una responsabilità etica che si basa principalmente sul valore etico del rispetto; l'agire umano, che coinvolge oggi sempre in misura maggiore la dimensione futura, deve muoversi entro un nuova etica della responsabilità.
I concetti di onestà, collaborazione, condivisione, equità, giustizia, trasparenza sono posti come cardini universali per qualsiasi tipo di progettazione sociale e, vengono coniugati nel lavoro, nelle diverse fasi di operatività progettuale e ricercati all'interno di un possibile codice etico per la progettazione sociale.
La fondamentale e delicata lettura dei bisogni, da sviluppare entro un quadro teorico e con chiara comprensione del contesto e della sua evoluzione, dovrà utilizzare accorgimenti e strategie che possano essere usate in modo obiettivo e trasparente da chi opera nel campo, con una tensione costante alla riflessione critica sulla genesi dei bisogni stessi e sulle soluzioni proposte, esplicitando i criteri adottati nelle scelte .
Accrescere le capacità generali delle persone, per la valutazione del benessere individuale, andrà combinata con altre teorie sociali; infatti si può tendere non tanto all'uguaglianza nella soddisfazione dei bisogni, quanto all'uguaglianza delle capacità, che impone di tenere conto anche delle libertà e delle responsabilità, facendo leva sulla concezione di benessere basata su valutazioni oggettive condivisibili e non dipendenti necessariamente dalla ridistribuzione delle risorse.
Vengono inoltre presentati alcuni esempi di differenti progettazioni che vanno a contestualizzarsi in ambito: della progettazione con i fondi della Comunità Europea (Patto dell'Agro) in Campania, nel movimento spontaneo antiracket dei cittadini di Palermo (Addio Pizzo), nel servizio civile per l'integrazione sociale di giovani sottoposti a procedimenti penali in Liguria (InclusiOne). Viene presentata, inoltre un'iniziativa della Regione Liguria atta a sensibilizzare le aziende del territorio e le P.A. all'utilizzo di sistemi di gestione concertativi e trasparenti per recuperare la fiducia dei cittadini, valorizzare le competenze, operando in un'ottica di sostenibilità, vista come la tensione continua a creare valore per i propri interlocutori, mediante il dialogo e il confronto, che deve essere modalità privilegiata tra le strategie per una gestione equa e trasparente.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luisella Ubertone |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Progettazione e Valutazione Interventi Formativi |
Relatore: | Franco Manti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 262 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Responsabilità sociale d'Impresa e Certificazione Etica
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi