Skip to content

Digital Storytelling: strumenti e metodi

In questo elaborato si è cercato di offrire qualche evidenza a una questione centrale: gli studenti e i docenti hanno bisogno di esplorare e conoscere meglio i Media attraverso un approccio consapevole e metacognitivo, al fine di trarne le migliori potenzialità.
D’altro canto, gli strumenti multimediali, al fine di offrire le migliori performance, devono essere integrati nel progetto didattico; per realizzare un processo di apprendimento/insegnamento significativo le singole visioni devono incontrarsi nella condivisione di un progetto, un linguaggio, di riferimenti comuni.
La creazione di Digital Storytelling permette infatti agli studenti di riflettere su ciò che stanno studiando, e agli insegnanti di disporre di documentazioni del loro sviluppo cognitivo che sarà poi utile per valutare la comprensione degli argomenti trattati.
Si tratta di un nuovo processo di apprendimento che può aprire strade e percorsi innovativi.
Difatti il mutamento dei processi di apprendimento prevede una totale rivisitazione dei relativi sistemi didattici e di assessment: servono nuovi strumenti e competenze per valutare concetti fluidi come creatività, partecipazione, mash-up culturale e per promuovere l’idea di formazione nella reale direzione di una socializzazione della conoscenza.
Il passaggio a questo nuovo metodo di apprendimento non è sicuramente rapido e facile; non bisogna dimenticare la reale percentuale, anche bassa, di utenti che, superando il modello di pura interattività come navigazione ipertestuale, risultano produrre attivamente contenuti in rete.
All’interno delle scuole i problemi sono i curricoli - la cui preoccupazione per le tecnologie e le abilità tecniche è eccessiva e, al contrario, quella per la cultura dei media è scarsa – e gli insegnanti.
La loro formazione rimane un grosso problema: di solito non hanno competenze e si tende a risolvere il problema intervenendo sulle loro abilità tecniche. Invece il problema dei media e delle tecnologie a scuola è un problema di metodi e di tecniche: non si deve imparare ad usare i media, ma trasformare le pratiche didattiche grazie ai media.
E’ necessario quindi formare insegnanti ed educatori, che da semplici detentori del sapere diventano dei mediatori culturali e degli storytellers della nostra cultura; devono essere loro in primis i promotori di questa New Media Education e del Digital Storytelling.
Il Digital Storytelling infatti ha enormi meriti: è in grado di formare l’identità del ragazzo e le giuste relazioni all’interno di un gruppo, che siano pari o docenti; è un’utile supporto all’interno della scuola e nella didattica e permette, infine, un elevato grado di partecipazione all’interno dei progetti, creando così un apprendimento attivo e sinergico, favorendo l’esperienza diretta, un coinvolgimento emozionale intenso e la propria espressione individuale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 : STORYTELLING “C’era una volta, …” parole magiche che promettono mondi fantastici e avventure entusiasmanti. La tradizione orale, delle storie raccontate e tramandate di generazione in generazione da sapienti narratori , si è fusa con la scrittura e la stampa, che hanno diffuso ed amplificato le parole magiche “Once upon a time, …”. Lo storytelling, il raccontare storie, è una tradizione tipica che accomuna molte culture, antiche e moderne. L’amore per il libro e la creazione di generazioni di buoni lettori, nonché affabulatori, sono sue logiche conseguenze. 1. COME NASCE IL RACCONTO C‟era una volta il racconto, poi è nata l‟arte del raccontare. La storia del racconto coincide con quella dell‟umanità, e ancora oggi, con le dovute differenze, si raccontano e si ascoltano storie in ogni fase della vita quotidiana: si scambiano racconti in famiglia, a lavoro, tra amici, si ascoltano storie per strada, si scrivono lettere, e-mail, si leggono libri e giornali, si guarda la tv e si naviga su internet. Siamo immersi nella narrazione. Dal tempo dei faraoni dell‟antico Egitto, con le storie degli scribi che li decantavano, alle saghe scandinave, dalle eziologie alle vite dei santi, fino ai giorni nostri con lo sviluppo del digital storytelling, il potere dell‟immaginazione ha permesso all‟uomo di inventare storie e trasmetterle agli altri attraverso diverse modalità di trasmissione, dalla semplice oralità, ai testi scritti, fino agli strumenti multimediali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Piva
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Corrado Petrucco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 49

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi