Bullismo e Cyberbullismo: continuità o differenza?
Bullismo e cyberbullismo, continuità o differenza? Così recita il titolo della mia tesi, proponendosi infatti di comprendere se siamo di fronte a un tipo di aggressività differente o semplicemente ad una mutazione indotta dalle nuove tecnologie di comunicazione delle quali gli adolescenti sembrano avere una conoscenza appassionata e puntuale e che molto spesso supera ampiamente quella posseduta da insegnanti e genitori. Per comprendere gli sviluppi odierni del fenomeno bullismo,
ovvero il cyberbullismo che non sostituisce ma affianca il bullismo tradizionale, il mio lavoro si sviluppa secondo uno schema classico: partendo dalle ricerche pioneristiche di Olweus nella Norvegia degli anni settanta ho percorso le varie tappe dello sviluppo scientifico della materia con la presentazione di dati e teorie che analizzano il bullismo nelle sue componenti personali e relazionali. Infatti il fenomeno non si esaurisce nel rapporto bullo-vittima, ma anche gli astanti e i sostenitori del bullo giocano un ruolo fondamentale nella dinamica che da diadica passa così a coinvolgere l'intero gruppo dei pari.
Il Cyberbullying
Nel secondo capitolo ho analizzato in maniera specifica il fenomeno del “cyberbullying” ovvero le aggressioni tramite mezzi di comunicazione informatici e di telefonia mobile come la pubblicazione di filmati imbarazzanti o violenti, offese ed esclusioni in chat room e forum o furto di identità, dove il bullo si appropria dell'identità della vittima principalmente sui social network per deteriorare le sue relazioni. Ho trattato delle peculiarità del fenomeno, analizzando i punti di contatto e di lontananza di questo rispetto al bullismo che viene definito tradizionale. Infatti le caratteristiche del bullismo elettronico non sono completamente sovrapponibili a quelle del bullismo tradizionale, in particolare modo l'anonimato, dove la vittima spesso non conosce l'identità del suo aggressore, inoltre l'aggressione agita attraverso il medium di comunicazione diminuisce il deterrente che può essere dato dall'immedesimazione empatica da parte del bullo nei confronti della vittima in una situazione faccia a faccia.
E’ stata inoltre trattata la percezione che gli studenti hanno del cyberbullismo evidenziando che questi percepiscono l'azione come aggressiva quando vi è una chiara volontarietà da parte del bullo di ferire la vittima; o quando l'aggressore non si conosce o non si hanno buoni rapporti con questo.
Prevenzione dei bullismi
Come è possibile prevenire e combattere ogni forma di bullismo? Favorendo la piena partecipazione della comunità educante nel suo insieme, una comunità intesa non come una semplice somma di individui ma come un gruppo che si percepisce come unito e coeso nella soddisfazione reciproca dei bisogni dei suoi membri. È la politica scolastica che ha l'onere di mettere appunto e gestire azioni che dovrebbero venire inserite nei suoi POF di istituto con continuità, come azioni di sensibilizzazione per alunni e genitori e veri e propri corsi di formazione.
Tutte queste azioni dovrebbero possedere continuità negli anni per non fare cadere nel vuoto il lavoro profuso e gli obiettivi raggiunti. Se la politica scolastica ha la funzione di “governo” delle azioni poste in essere, l'unità base per la messa in opera di quelle dirette agli studenti è il gruppo classe che al suo interno deve trovare le modalità per lo sviluppo di un senso morale e di atteggiamenti prosociali che fungano da prevenzione alle azioni bullistiche. A livello curriculare l'insegnante può proporre la lettura di brani o la visione di film su adolescenti che si sperimentano in varie esperienze di vita per poi discuterne con gli studenti sondando il loro punto di vista e sensibilizzando le loro coscienze.
È importante che il clima di classe sia il più possibile di tipo collaborativo in contrapposizione all'orientamento competitivo delle scuole odierne. L'insegnante dovrebbe adottare un stile di conduzione autorevole disapprovando le condotte aggressive e favorendo lo svilupparsi di atteggiamenti prosociali, inoltre dovrebbe prestare attenzione anche alle dinamiche che si instaurano all'interno della classe e se disfunzionali correggerle in collaborazione con il consiglio di classe ed i genitori dei bulli e delle vittime.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Graziano Cacciari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Maria Luisa Genta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il bullismo e le sue nuove forme: il cyberbullismo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi