Analisi storico-pedagogica del multiculturalismo nella Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige/Suedtirol
Questa ricerca analizza la realtà multiculturale nella Provincia di Bolzano per fare luce sulle cause e le conseguenze dei modelli di integrazione messi in atto per risolvere le problematiche di convivenza tra gruppo sudtirolese (di madrelingua tedesca) e il gruppo altoatesino (di madrelingua italiana). Quali modelli di inclusione/esclusione sono stati adottati? L'obiettivo è quello di ricavare un quadro generale della realtà altoatesina, per poter fornire delle interpretazioni di natura psico-sociologica e per arrivare infine a proporre della soluzioni pedagogiche. Secondo le mie ipotesi di partenza le cause delle conflittualità tra i due gruppi etnici andavano ricercate nel sistema formativo, quindi la pedagogia, come scienza dell'educazione, risultava essere la disciplina più adatta a fornire soluzioni propedeutiche al problema d'integrazione in Alto Adige/Sűdtirol. Questa tesi è divisa in due parti, nella prima affronto un analisi storico-politica, nella seconda offrirò delle interpretazioni attingendo dalle teorie offerte dalle scienze sociali, in particolare dalla sociologia, dalla psicologia culturale e dalla pedagogia interculturale. Cercherò di interpretare la realtà altoatesina attraverso un analisi delle dinamiche di gruppo, della costruzione culturale della realtà e dell'etnocentrismo. Cercherò di argomentare l'ipotesi che il modello interculturale è preferibile ad altri modelli d'integrazione per creare le giuste condizioni per una migliore convivenza. Nel primo capitolo della prima parte analizzerò la storia della Regione per contestualizzare l'argomento e per cercare di individuare i momenti che hanno determinato le “rotture” nei rapporti tra tirolesi e italiani. Mi servirò di testimonianze e di fatti di cronaca per ricostruire i diversi punti di vista assunti da i due gruppi e proverò a darne una lettura attingendo dalle conoscenze fornitemi dalle scienze sociali. Nel secondo capitolo passerò ad analizzare le cause che hanno portato all'affermazione del modello separazionista e scriverò delle politiche scolastiche adottate in Provincia, il terreno in cui si è combattuta una vera e propria battaglia tra sudtirolesi e altoatesini per l'affermazione della propria identità culturale; inoltre analizzerò i due diversi Statuti di Autonomia mettendo in luce le norme che hanno comportato un'ulteriore deterioramento dei rapporti, ostacolando l'apprendimento della seconda lingua, e contribuendo al mantenimento del contrasto etnico senza attuare nessuna efficace manovra di riappacificazione. Il terzo capitolo invece tratterà dei progetti scolastici che hanno cercato di creare dei ponti tra le due comunità, attraverso iniziative che potremmo definire interculturali, cercando di favorire l'apprendimento della seconda lingua (L2). In più parlerò di quelle sperimentazioni avviate nelle scuole, come la compresenza e l'immersione, atte a potenziare l'acquisizione della L2, con l'obiettivo di affermare un reale bilinguismo in Provincia il quale con l'introduzione del “Patentino” è diventato un diritto. Nella seconda parte passerò a parlare degli aspetti pedagogici, sociologici e psicologici riguardanti l'integrazione tra diversità culturali e della differenza tra multiculturalismo e interculturalismo. Tratterò dei rapporti tra gruppi, utilizzando un approccio costruttivista attraverso cui si considera l'individuo e la realtà stessa come frutto di una costruzione culturale, determinata a sua volta dagli interessi delle classi dominanti e delle proposte di intervento nella società e nella scuola, avanzate dalla pedagogia interculturale. Nel primo capitolo scriverò della nuova identità assunta dalla pedagogia negli ultimi decenni e dei cambiamenti sociali che hanno portato alle “rivoluzioni” in campo educativo. Analizzarò il rapporto tra differenze culturali, analizzando le risposte individuali che scaturiscono dall'incontro tra Sè e “Altro da Sé” e i modelli di integrazione utilizzati dai paesi occidentali per rispondere alle nuove società plurietniche; inoltre analizzerò il modello multiculturale e interculturale e tratterò, dal punto di vista sociologico, le dinamiche di gruppo e i rapporti di potere che in esso si esercitano.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Vanin |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Manuela Gallerani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’integrazione dei ragazzi stranieri a scuola: dalla multiculturalità all'interculturalità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi