''Io ho paura''. La violenza e il terrorismo degli anni Settanta nelle fonti cinematografiche italiane
Nel presente lavoro di tesi si è voluto indagare e approfondire il tema della violenza e del terrorismo negli anni Settanta in Italia. Lo si è fatto da un punto di osservazione particolare, utilizzando una fonte tipicamente novecentesca quale è la fonte cinematografica, inserendosi nella riflessione metodologica iniziata dall’École des Annales di Bloch e Febvre e continuata fino ai giorni nostri, con un progressivo allargamento del concetto di fonte storica ai più disparati documenti prodotti nel XX secolo. L’obiettivo è stato dunque quello di ricercare all’interno dei film prodotti in quel decennio, come sono stati raccontati i temi della violenza e del terrorismo in Italia. Si è scelto come titolo della tesi “Io ho paura”, la citazione del titolo di un film di Damiano Damiani del 1977, per meglio descrivere il sentimento e la sensazione che viveva la società italiana in quegli anni, di cui la cinematografia si è fatta interprete. Nel primo capitolo si è analizzata la situazione e il contesto storico, sociale, politico e culturale italiano dalla fine degli anni Sessanta fino al Settantasette circa, per meglio collocare e comprendere la lettura che i numerosi film usciti ne hanno poi fatto. In particolare si sono approfonditi inoltre gli anni precedenti il Sessantotto, per arrivare alla contestazione sessantottina, all’autunno caldo nelle fabbriche, alla violenza nelle piazze, alle stragi e ai sequestri, al terrorismo di estrema destra e di sinistra, alla strategia della tensione e ai tentativi di golpe. Nel secondo capitolo dopo un primo studio sull’evoluzione storica del concetto di fonte e del cinema come fonte per la storia, si è cercato di disegnare un quadro del rapporto tra cinematografia e terrorismo, individuandone le ricorrenze, i generi, i nodi e le tematiche di volta in volta affrontate dai registi che si sono cimentati nel racconto di quella stagione che ha segnato in modo indelebile la storia della prima repubblica Nel terzo capitolo, cinema e terrorismo: quattro esempi, si è invece scelto di individuare quattro esempi di film che, per cosa e come lo raccontano, possono rappresentare degli archetipi tematici cinematografici di quegli anni di violenza. I temi individuati nel vasto panorama sul rapporto tra cinema e terrorismo sono: la manipolazione dell’informazione, i tentativi di golpe, le stragi e i servizi segreti deviati. Per quanto riguarda il tema della manipolazione dell’informazione, si è scelto il celebre film del 1972 di Marco Bellocchio, Sbatti il mostro in prima pagina, una pellicola che anche grazie a un’ottima interpretazione di Gian Maria Volonté, mette in scena gli stretti legami tra la stampa, la politica e le forze dell'ordine, ponendo come centrale il rapporto del potere con il mondo dell’informazione Il secondo film che presenta allo spettatore il tema dei tentativi di golpe che hanno caratterizzato il nostro paese in quegli anni è Vogliamo i colonnelli diretto da Mario Monicelli nel 1973. Per il tema delle stragi è stata scelta invece una pellicola appartenente a un genere cinematografico tipico degli anni Settanta, il genere poliziottesco, il poliziesco all’italiana, il film analizzato è La polizia ha le mani legate, pellicola del 1975 del regista Luciano Ercoli. Chiude l’analisi presentata nel terzo capitolo, il film descritto già citato, Io ho paura di Damiano Damiani del 1977, scelto perché ben rappresenta il tema, cardine per quegli anni di controinformazione, delle indagini deviate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Bruno Brenno Ferrari |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'amministrazione |
Relatore: | Alberto Melloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 87 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra finzione filmica e ricostruzione storica. Il terrorismo e gli anni di piombo nel cinema italiano degli anni 2000.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi