Wilhelm Münzenberg (1889-1940). Comunicazione, propaganda, disinformazione: la storia del ''Murdoch di Stalin''
L’importanza della figura di Wilhelm Münzenberg è paragonabile soltanto alla totale dimenticanza in cui essa è caduta nella storiografia italiana. Münzenberg, nato ad Erfurt, in Germania, il 14 agosto 1889, è uno dei più stretti collaboratori di Lenin fin dai tempi di Zurigo, come documenta Solzenycin; sale sul treno blindato che attraversa la consenziente Germania portando Vladimir Il’ic Ul’janov alla stazione Finlandia di Pietroburgo il 16 aprile 1917; è uno dei membri più influenti del Comintern fino alla prima metà degli anni ’30, ma soprattutto diventa il leader occulto quando decisivo della propaganda comunista “indiretta” in Europa occidentale.
La tesi (o meglio, prova finale, dato che si tratta di un lavoro eseguito al termine di una laurea triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione), dopo un rapidissimo sommario dei principali eventi della storia del comunismo tra le due guerre mondiali e dei suoi rapporti con l’opinione pubblica occidentale, svolto in massima parte sulla scorta della lettura di François Furet (primo capitolo), presenta una forte componente storico-biografica, incentrata sulla ricostruzione della vicenda umana, politica e professionale di “Willy” Münzenberg (secondo capitolo). Particolare spazio è dato alla ricostruzione dell’incredibile apparato mediatico approntato al servizio del Comintern, comprendente case editrici, decine di giornali, riviste e altre pubblicazioni, case di distribuzione cinematografica, sale di proiezione in Europa, Asia, Sud America e Australia. Münzenberg è a cavallo degli anni ’30 l’eminenza grigia e il maestro dei “compagni di strada”, l’immenso gruppo di intellettuali, artisti, uomini di cultura, disposti, come scrive Richard Pipes, “a sostenere il governo sovietico senza entrare nel Partito comunista, rendendo all’Unione sovietica dei servigi inestimabili in un periodo in cui era al bando e isolata” (Il regime bolscevico, Mondadori, 1999, pag.232). Per dare un'idea del suo raggio d'azione, Münzenberg è l'uomo che importa in Germania "La corazzata Potemkin" di Eizenstein, organizza la prima esposizione dei surrealisti a Berlino nel '24, è amico personale di Thomas Mann, Albert Einstein, Andre Gide, Romain Rolland e altri personaggi di spicco dell'elite culturale europea.
Con la guerra di Spagna arriva la rottura, lenta ed inesorabile, con il KPD prima e con lo stesso Stalin poi: dopo un drammatico scambio di lettere raccolto da Courtois, per Münzenberg si prospetta la fuga come condizione di sopravvivenza. Nel 1940 ripiega in Francia, dove la Gestapo e la Gpu – ora alleate – gli danno la caccia per motivi opposti. Nell’ottobre dello stesso anno viene trovato da un cacciatore ai piedi di una quercia, con un cavo attorno al collo. La moglie, cognata del filosofo Martin Buber e del dirigente comunista Heinz Neumann, si dirà certa di un’azione dei sicari di Stalin. Concordi con lei Furet, Arthur Koestler e François Fejtö.
Il terzo e più ampio capitolo è un tentativo di analisi delle tecniche di propaganda e comunicazione politica ideate e realizzate su scala europea e mondiale da quello che a buon diritto può essere considerato l’alter ego di Joseph Göbbels: marce per la pace, raccolte di firme, club degli intellettuali in difesa della cultura… Questo semplice elenco fornisce una prova della straordinaria modernità di Münzenberg, sottolineata dallo straordinario seguito che queste tecniche hanno avuto anche al di fuori dell’ambito totalitario. Il capitolo comprende una riflessione sui motivi della rimozione pressoché totale della figura di Münzenberg dai libri di storia, di politica e di comunicazione, e una serie di spunti utili per rintracciare l’influenza dei suoi metodi attraverso una ricognizione molto rapida su alcuni episodi di disinformazione e di propaganda particolarmente interessanti da questo punto di vista. Inoltre, la vicenda di Münzenberg è decisiva nell’affronto, che evidentemente esula dai compiti e dalle possibilità stesse della tesi, del drammatico tema del rapporto tra intellettuali e comunismo, che ha avuto nella declinazione italiana uno dei casi più emblematici, imponenti e controversi. Conoscere la sua vicenda, il suo uso dei mezzi di comunicazione, la sua “svolta” che gli è costata la vita, sollecita uno spunto di riflessione sulla natura, gli scopi e l’essenza della comunicazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Martino Cervo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Angelo Agostini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 91 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il mito dell'Unione Sovietica attraverso l'ottica della stampa comunista italiana (1953-1960)
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi