Skip to content

Il contributo della società civile e delle Organizzazioni Non Governative allo sviluppo dei programmi comunitari

Con questo mio lavoro di ricerca ho voluto analizzare il ruolo della società civile all’interno dell’Unione europea e, in particolare, come l’insieme di organizzazioni e associazioni che non fanno parte della realtà governativa, ma rappresentano il mondo del lavoro, i gruppi che condividono un medesimo interesse o determinati settori organizzati della società, possono apportare un valore aggiunto allo sviluppo dei programmi comunitari .
La società civile è attualmente vista come il carattere determinante di ogni democrazia, e può essere considerata come la spinta necessaria verso i cambiamenti politici interni allo spazio pubblico, ossia lo Stato. Soprattutto nel contesto di un’Europa che si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, l’importanza del dialogo sociale, considerato come un processo evolutivo e finalizzato a dei risultati e il rafforzamento delle strutture democratiche che esulano dalla sfera parlamentare, risulta essere di enorme importanza .
Inoltre, particolarmente in questi ultimi tempi, con l’intensificarsi delle vicende internazionali, si è consolidato l’importante ruolo delle Organizzazioni Non Governative. Queste sono le componenti più strutturate della società civile e raggruppano organizzazioni con obiettivi, strutture e motivazioni molto diversificate. Alcune ONG operano su scala internazionale, rispondendo agli inviti delle istituzioni europee a preparare proposte, e svolgono una funzione sempre più importante nell’esecuzione dell’assistenza nei Paesi in via di sviluppo. Il ruolo determinante di queste Organizzazioni Non Governative di sviluppo, da anni è stato riconosciuto e sostenuto dall’Unione europea, in quanto la cooperazione internazionale nasce dal bisogno fondamentale dell’umanità di vivere in pace e di promuovere il benessere, configurandosi come strumento essenziale per la costruzione di nuove relazioni politico-economiche tra gli Stati. Il contributo di altre ONG, inoltre, risulta di particolare rilievo, dove si tratti di problemi quali l’emarginazione sociale e la discriminazione, e l’esperienza e la dedizione del personale delle ONG, oltre alla loro disponibilità a intervenire in condizioni difficili, dimostrano che rappresentano, per le istituzioni europee, partner vitali, sia all’interno dell’Unione che al di fuori. La strategia europea contro la discriminazione, inoltre, ha contribuito a mettere all’ordine del giorno, tra le iniziative europee, la parità tra i sessi e ha fornito uno strumento per affrontare il divario fra donne e uomini sul mercato del lavoro, dall’istruzione e l’occupazione sino all’eliminazione della violenza verso le donne . Le campagne d’informazione e le azioni di sensibilizzazione sono alcune delle attività su cui le organizzazioni impegnate nel settore devono incentrarsi se vogliono raggiungere i loro obiettivi. Affinché le persone rispettino la legge e siano in grado di difendersi dalle discriminazioni, è necessario, infatti, che siano a conoscenza del relativo contenuto e disposte ad osservarlo. Inoltre, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze sulle politiche e i programmi di pari opportunità, il Consiglio europeo ha approvato una serie di sovvenzioni annuali, destinate a concedere finanziamenti a favore di organizzazioni femminili impegnate nel settore della parità tra donne e uomini. Una di queste organizzazioni è l’Associazione IRENE, dove ho avuto modo di recarmi personalmente. Consapevole che uno dei pericoli più frequenti è la difficoltà a diffondere su alcuni temi, e la prostituzione è uno di questi, un’opinione attenta e critica che serva ad orientare il dibattito politico rifiutando la banalizzazione e l’emergenza del momento, dal 1999, IRENE si occupa, nell’ambito dei programmi europei, della tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale, in particolare, svolgendo attività di coordinamento di progetti internazionali finalizzati alla ricerca, allo scambio di buone pratiche e alla sensibilizzazione delle forze di polizia, dei magistrati, degli operatori sociali e dell’opinione pubblica. La creazione di reti di ONG, a livello europeo, costituisce uno degli strumenti più efficaci per l’attuazione di una cooperazione veramente valida, infatti permette un corretto scambio di esperienze, informazioni e di buone pratiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 1 - 1. ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA SOCIETA’ CIVILE 1.1 Quadro storico e concetto di società civile La nozione di società civile è stata utilizzata, sin dall’antichità, dagli studiosi per designare un tipo di associazione politica retta da leggi, e quindi per riferirsi alle società civilizzate. Nei secoli tale nozione ha conosciuto uno sviluppo profondo legato a evoluzioni storiche nell’ambito delle singole società. I Romani, intorno al 70 a.C., parlavano di societas civilis per indicare una dimensione della società che dominava e conteneva tutte le altre e rappresentare ogni società politicamente organizzata. Tale definizione politica della società civile rimase valida anche nel Medioevo, venendo però considerata in contrapposizione alla società religiosa e acquisendo una connotazione laica: la Società civile diviene sinonimo di Stato 1 . Nel periodo dell’Impero feudale di tipo universale non erano presenti istituzioni autonome e sovrane, dunque gli individui non erano soggetti ad un potere unico e superiore, ma esistevano società minori dotate di potere di autoregolamentazione. La società civile, intesa come tutto ciò che non apparteneva alla sfera pubblica dell’Impero universale, era formata da tante realtà indipendenti governate da un insieme di norme giuridiche che si tramandavano all’interno delle varie comunità. Risalgono a questo periodo le cosiddette corporazioni i cui membri, cioè coloro che 1 Parere del Comitato economico e sociale in merito a “Il ruolo e il contributo della società civile organizzata nella costruzione europea”, in GUCE C 329 del 17.11.1999, pag. 31.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi