Un nodo cruciale per la pedagogia sociale: Gli ultras
Conscio dell'impossibilità di uno studio esauriente sul fenomeno giovanile degli ultras, la presente tesi parte da una personale “finestra teorica”. Gli scienziati, infatti, sanno che affacciarsi ad una finestra teorica piuttosto che ad un'altra porta a vedere cose molto diverse tra loro. A tal proposito, A. Salvini cita Ulric Neisser che nel 1967 scriveva : "Tutto ciò che conosciamo della realtà risulta mediato non soltanto dagli organi di senso, ma anche dal complesso sistema che interpreta e reinterpreta l'informazione sensoriale". Anche Peter Berger e Thomas Luckmann richiamavano l'attenzione sul fatto che "noi percepiamo gli altri per mezzo di "schemi di tipizzazione" e il tipo di relazione che ne scaturisce modella i modi con cui noi ci accingiamo a pensare, percepire, incontrare e giudicare l'altro".
Un accorgimento essenziale, in ogni ricerca, resta comunque quello di non farsi influenzare dall'effetto del senso comune, di cui anche lo scienziato può risentirne. Parafrasando Hillman si può dire che "il senso comune è un’immagine preconcetta che può distorcere le nostre percezioni, allo stesso modo in cui un inadeguato mito cosmologico può distorcere le osservazioni astronomiche e geografiche. Il "senso comune" non è sempre un buon strumento di giudizio".
In genere il senso comune tende a preferire le spiegazioni già note o quelle che combaciano con le sue attese o interessi. Per esempio, se si riuscisse a dimostrare che tutti i tifosi violenti sono dei pazzi, l'istituzione calcistica tirerebbe un respiro di sollievo, venendo definitivamente allontanato il fondato sospetto che questo tipo di tifo trasgressivo appartenga alla sua tradizione come il pallone. Le spiegazioni dell'esperto, siano esse psicologiche, criminologiche o sociologiche, sono più accolte se risultano in linea con le attese del senso comune, con le sue categorie cognitive e i suoi modi di fare delle interferenze causali. Per esempio, la spiegazione per cui ad un effetto corrisponde una causa, quindi ad una negatività morale corrisponde una negatività psicologica, suscettibile di trattamento, è in genere ben accetta.
Secondo la tesi di A.Salvini, quando le spiegazioni dello scienziato sociale evadono il linguaggio o le giuste domande del senso comune, interessato a risolvere i problemi più che a capirne i meccanismi, il risultato è la delusione. Quando si parla di "violenza" la gente vuole cause oggettive, spiegazioni atte ad orientare il giudizio morale. Le persone detestano talvolta le spiegazioni psicologiche, o perché le interpretano riduttivamente come giustificative o perché spostano l'attenzione dalla trasgressione e dal reo in carne ed ossa ai processi di cui è il risultato. Non si riflette abbastanza che alcune scelte conoscitive, i risultati che riportano, le tesi che enunciano, offrono un sapere non immediatamente traducibile in interventi pedagogici.
Alcuni risultati conseguiti dai ricercatori possono comunque offrire dei dati interessanti, ma inutilizzabili perché la loro traduzione pratica implicherebbe la messa in discussione della realtà a cui il "senso comune" è legato. In altri casi solo una deformata banalizzazione delle conoscenze sembra cosa utile. Il "senso comune" può essere paragonato a ciò che Dal Lago chiama i nuovi miti, cioè i "miti sociali": "Tra i miti insistenti dell'opinione pubblica contemporanea rientra la "violenza calcistica"... La violenza degli spettatori di calcio, soprattutto in Italia, non è certamente il risultato di impulsi arbitrari e irrazionali, ma l'esito di sequenze di comportamenti rituali e ritualizzati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ottelio Labella |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua |
Relatore: | Laura Clarizia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Tifo Calcistico in Italia tra Passione, Violenza e Mafia. Il giornalismo, la politica e il fenomeno ultras
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi