Storie di donne islamiche: tra religione e violenza
Nel 2000 partecipai, come giurata, al Giffoni Film Festival e mi fu assegnata come ospite una ragazza iraniana. Mi colpì subito: aveva solo tredici anni e portava il velo islamico. Ma lei era diversa dalle sue amiche: era meno rigida, non dava un ruolo rilevante al velo che indossava e, se le cadeva, non lo rimetteva al suo posto. Inoltre, non l’ho mai vista pregare e, quando camminava, invece di guardarsi i piedi, volgeva lo sguardo davanti a sé; in generale, si comportava come le ragazze occidentali.
Con l’attentato dell’11 Settembre 2001, il mondo ha scoperto una realtà poco conosciuta. Una realtà in cui le donne, per una reinterpretazione, ad opera degli uomini, del loro libro sacro Il Corano, sono costrette a vivere in modo indecoroso: maltrattate e viste come un fastidio ma, al tempo stesso, anche come una proprietà.
Ho iniziato questo mio lavoro documentandomi sull’argomento: ho letto numerosi libri (tutti riportati in bibliografia): libri autobiografici e non, in cui queste donne di religione musulmana parlano della loro vita, di quello che hanno subito da parte delle loro famiglie e dei loro mariti.
Ho letto storie di donne che sono state vendute dai loro padri, che hanno subito attentati contro la propria persona perché rimaste incinte prima del matrimonio. Mi sono, poi, ulteriormente documentata leggendo appunto il libro sacro per i musulmani, ossia Il Corano: in particolare, mi sono soffermata su tutti i versetti riguardanti le donne. Poi, ho letto anche i detti del profeta Maometto (che i musulmani chiamano Mohammed), che sono stati raccolti dalle persone che lo accompagnavano e attraverso articoli che ho trovato in rete.
La mia tesi ha un taglio prettamente filosofico (anche se, per l’argomento trattato, la filosofia si lega, in vari punti, con altri vari ambiti come quello storico o quello sociologico).
Nel primo capitolo, ho esposto i problemi che la donna musulmana deve affrontare: dall’imposizione del velo al significato che il Corano gli dà. Ho parlato del matrimonio che non viene visto come un sacramento, ma come un contratto, con tanto di pagamento e ho affrontato l’argomento del divorzio e della poligamia che favorisce l’uomo. Ho trattato anche la Shari’a: vero problema, che esiste nel fondamentalismo islamico.
Nel secondo capitolo, centrale nel mio lavoro, ho preso in esame la vita di due donne: Suad e Samia Shariff. Donne nate in famiglie musulmane e che hanno dovuto combattere fin dall’infanzia proprio contro le loro famiglie per poter essere rispettate. E che, per avere una vita dignitosa, hanno combattuto anche rischiando tanto in prima persona, come appunto racconto.
Nel terzo ed ultimo capitolo, ho confrontato la vita della donna che vive nel mondo occidentale con quella della donna del mondo orientale. Ho cercato di descrivere i loro problemi e le loro contraddizioni, tenendo sempre presente la tremenda vita di Suad e Samia Shariff. E ho concluso la mia tesi, spiegando che i pregiudizi del mondo occidentale nei confronti delle donne musulmane sono ovviamente sbagliati.
E’ giusto precisare, infine, che il mondo musulmano è variegato e che la condizione della donna musulmana varia da paese a paese.
Esistono, infatti, molte donne che portano orgogliose il velo e che hanno deciso di indossarlo senza che nessuno glielo abbia imposto. La realtà non sarebbe una gabbia se Il Corano venisse interpretato nel modo giusto: quella del velo è solo una scelta religiosa come tutte le altre. Ovviamente ci sono estremismi, ma questa è una cosa comune a tutte le religioni e alle sette che nascono non interpretando nel modo corretto il messaggio divino.
Io ho letto Il Corano senza pregiudizi proprio per capire se il problema potesse essere attribuito ad esso, ma mi sono resa conto che il vero colpevole è l’uomo: sono, appunto, gli uomini ad interpretarlo a loro piacimento per poter esercitare una sorta di subdolo potere sulle loro donne.
Ma questi problemi sono comuni anche alle donne occidentali: molte di esse, difatti, vengono viste con tanti pregiudizi sebbene siano indiscutibilmente più libere delle donne musulmane. Purtroppo, tutto il mondo continua ad avere dei pregiudizi nei confronti delle donne, per quanto si parli sempre più di parità con l’uomo: certe realtà continuano ad esistere e forse, purtroppo, ci saranno fin quando l’uomo guarderà la donna da quel “gradino più in alto” su cui, troppo spesso ed ancora oggi, ritiene di ergersi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mary Voto |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Daniela Calabrò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 132 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Movimenti non conflittuali per un cambiamento: l'impegno di intellettuali musulmane.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi