La formazione di competenze nel passaggio dalla scuola superiore all'università e al mondo del lavoro
Sebbene nella recente “Riforma Moratti” (L. 53/2003) venga proposta una visione unitaria dell’intero sistema d’istruzione e formazione, in il rapporto tra scuola, università, formazione professionale e mondo del lavoro divenga sempre più forte, nella realtà questi tre ambiti continuano a mantenere esigenze diverse, non riconosciute e reciprocamente invisibili: manca ancora una chiave di lettura comune, un linguaggio condiviso che possa essere l’elemento fondante dell’auspicata integrazione dei sistemi. Il risultato di questa mancanza di dialogo, ma soprattutto di un “linguaggio” comune a tutti gli ambiti rende problematico il passaggio del giovane da una realtà all’altra.
Lo studente una volta conclusi gli studi superiori si trova continuamente a dover ridefinire e riorganizzare le proprie strategie per affrontare con successo le richieste sempre nuove alle quali è posto di fronte: in pratica, la fase precedente non è adeguatamente propedeutica rispetto alla fase successiva. Durante la scuola superiore, il ragazzo tende ad utilizzare un metodo di studio basato sull’introiezione di nozioni che gli permette di accumulare concetti, di sistemarli grossolanamente e momentaneamente in modo da poterli recuperare se sottoposto alla giusta sollecitazione da parte dei docenti. Questo tipo di studio, o meglio di archiviazione di conoscenze, non è mosso dal desiderio di imparare, ma è spinto dall’esigenza di superare il momento dell’interrogazione, è dalla paura dell’errore di subire una valutazione negativa. Questo comportamento risulta però disfunzionale nel passaggio dal mondo della scuola a quello dell’università e al mondo del lavoro.In effetti nel nostro Paese, nonostante le molte immatricolazioni, un numero relativamente piccolo di giovani conclude gli studi. Il sistema accademico italiano è caratterizzato da un elevato tasso di dispersione: su 100 studenti immatricolati poco più di 40 riescono a laurearsi. E questi giungono al raggiungimento della laurea con 3 o più anni di ritardo rispetto ai tempi previsti dai corsi. Inoltre il III° Rapporto sullo stato del sistema universitario nazionale redatto dal CNVSU (Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario) informa che nel primo e secondo anno di corso abbandona le università italiane il 22% degli iscritti, l’età media dei laureati è di 27,5 anni mentre i laureati in corso sono solo il 4% e il 62% degli studenti si laurea con tre o più anni di ritardo. Tra i docenti universitari é sempre più diffusa la percezione (sostenuta dai risultati dei test d’ingresso) di un livello decrescente delle conoscenze ma soprattutto delle capacità dei nuovi iscritti.
Sebbene sembri ingiustificato parlare di dispersione e irregolarità scolastica e universitaria, e del conseguente ristagno dei giovani nelle fasce di disoccupazione, accanto al tema della formazione di competenze nel sistema scolastico, in realtà non lo è affatto; infatti dietro l’insuccesso nelle singole materie sembra esserci proprio una carenza di strumenti culturali operativi, cioè di competenze (prerequisiti – abilità – saper fare); e proprio tale carenza spesso provoca nei ragazzi atteggiamenti di rifiuto verso lo studio con conseguente perdita di fiducia in sé e nelle proprie capacità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Michela Cortina |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Luisa Ribolzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Tra otium e negotium: La villa di Poppea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi