Aggressività e bullismo nel XXI secolo
La mia tesi di si propone di affrontare due aspetti fondamentali del comportamento a partire dall’età infantile ed in particolare nell’adolescenza, l’aggressività e la prosocialità, sfocianti in un particolare tipo di comportamento aggressivo: il Bullismo.
Per analizzare l’argomento ho preso in esame recenti studi pubblicati in ambito internazionale a partire dal 2000, allo scopo di avere un quadro ampio del lavoro di ricerca che si è svolto in questi anni.
Ognuno di noi a partire dall’infanzia e per il resto della sua vita, oscilla tra due istanze: L’aggressività, necessaria ad affermare se stessi e mantenere la propria identità ed equilibrio, e la prosocialità, che è un’attitudine che comporta costi talvolta elevati.
Entrambe le dinamiche richiedono una presa di posizione forte sia da parte del soggetto attuatore che da parte degli educatori; la gestione dell’aggressività è un’abilità che si apprende e si conquista, invece la prosocialità è un’attitudine che si sviluppa attraverso l’educazione, pertanto implica assunzione di responsabilità.
Per quanto concerne invece il bullismo, al momento vediamo che il rapporto fra la scuola e la società sta vivendo un grave momento di crisi a vari livelli.
Nell’opinione pubblica sembra dilagare l’idea della perdita di valore del ruolo dell’insegnante e la mancanza di fiducia nelle istituzioni in generale e nella scuola in particolare. I fenomeni del bullismo e del cyberbullismo hanno assunto una visibilità mediatica senza precedenti, infatti giornali e telegiornali giornalmente ci rendono conto di nuovi atti di vandalismo, atti di violenza e prepotenze compiute tra le mura scolastiche.
Le nuove tecnologie hanno cambiato il rapporto delle persone con il mondo della scuola; ciò che avviene nelle aule viene puntualmente ripreso da telefonini e pubblicato su Internet. Assistiamo così a episodi di varia gravità: comunemente questo comportamento viene classificato “bullismo” questo termine comprende un vasto repertorio di comportamenti, maleducazione, violenza privata, vandalismo sino ad arrivare al bullismo vero e proprio.
Alcuni di questi comportamenti hanno conseguenze gravi, qualcuno ha rilevanza addirittura penale.
Pertanto assistere ad aggressioni sia pure attraverso la televisione o il monitor di un computer, spaventa la gente, perché viene meno uno dei cardini della società, la fiducia nelle istituzione scolastiche.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Caterina Santo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università Telematica Pegaso |
Facoltà: | Scienze dell'Educazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Maria Grazia Simone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Aggressività, bullismo e comportamento prosociale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi