Homeless: the story of a wandering Self. Inhabitable mirrors for possible reflections
This work concerns the autobiographical reasoning of people without fixed residence. Such complex and heterogeneous population, usually connoted by the word “without”, has a special collocation in the social space: its margins. My research is therefore an exploration of social margins, an attempt to recognize what their “inhabitants” really lack and to find features, skills and psychological resources that homeless people do have. Moderately participant observation and semi-structured interviews have been my methodological tools. I carried out my research by participation in mobile social volunteering teams and in an Aid Center for irregular homeless migrants. The great majority of the encounters I had with homeless people occurred as informal dialogues, in the course of my moderately participant observing activity. For my interviews, I decided to use a story-telling approach: I asked my subjects to think about their life as if it were a book, and I suggested that, in this way, their story could be articulated into different “Chapters”, that I asked my subjects to narrate me. Finally, I used a simple tool to sketch out their personal values and beliefs. I chose an autobiographical method because I reckon that it provides a rich approach to the subject’s point of view on his Past, Present and Future Self, identifying the turning points (which are often falling points) of his life, as he perceives them. Moreover, following the subject throughout his narration is a means for understanding his thinking dynamics and his sense-giving processes. Indeed, the wandering mind can be described as a constant danger of losing sense: sense of one’s body, sense of time, sense of space, and ability to interact with the others. Hence, the wandering self always risks losing himself. Previous social and psychological research often assumed that homeless people have in fact already lost a coherent and meaningful sense of self: this is, basically, what they are “without”. On the contrary, I argue that a wandering mind is not a mere lack, but rather an endless movement towards a valued and meaningful self, which is an uncertain and fragile idea, when one lives on the margins. In my view, the three wide landmarks of human identity, i. e. personal identity, cultural identity and social status, are present and ceaseless put at stake in a homeless life, and they are therefore the objects of a continuous negotiation, of a quest for balance. Such inner negotiation develops in various living rituals, psychological strategies and beliefs on one’s self: I think that all of these behavioral and reasoning techniques can be seen as an extreme effort of reflection. Indeed, the homeless subject is often a person who misses the other’s gaze on himself (and this feeling of not being viewed, of not being touched by the primary object, often comes from childhood), and so he strives to find a mirror for his image in the world outside. This is probably the “home” a wandering mind searches for. Listening to a homeless person’s life story is, in this sense, offering him an inhabitable mirror. This is why the autobiographical reasoning of a homeless person can never be separated from his externality: his body, his appearance, his way of moving, his gestures, distance he keeps with his interlocutor, the tone and rhythm of his voice - in other words all that concerns proxemics - is radically implicated in his expression, communication and reflective effort. In an investigation on the margins, sensory perception is a fundamental level of listening. Effectively, proxemics codes represent a cross-cultural archetypical language for human beings, and the observation of homeless people’s use or breach of this grammar is essential for attempting a deep reading of their stories. This kind of reading compels the researcher to really relate to the homeless person, developing a (difficult) relationship that takes place on the margin between excessive technical distance and dangerous emotive closeness. Horning in on this fragile margin is probably a vital starting point for developing methods of social assistance based on dialogue, active listening and re-valorization of personal resources.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Gaia Barbieri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Cognitive |
Corso: | Scienze cognitive |
Relatore: | Chiara Guglielmetti |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 243 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Minimo in due: la ricerca dell'identità nello specchio narrativo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi