Relazione tra pratica sportiva e carriera scolastica
Con questa tesi si vuole fare una panoramica sugli aspetti che rendono la pratica sportiva un elemento fondamentale per un armonioso sviluppo psicofisico del bambino e per la sua carriera scolastica.
Il primo capitolo si apre con la descrizione del lavoro dello psicologo dello sport, figura che in Italia è associata principalmente al mondo agonistico ma che in realtà ha grandi potenzialità in diversi ambiti quali la ricerca e la formazione di allenatori e genitori. Vengono poi analizzati i diversi settori dello sviluppo che vengono positivamente influenzati dalla pratica sportiva. L'identità di sé viene affrontata secondo l'approccio multidimensionale e in relazione all'autoefficacia percepita descritta da Bandura, spiegando come lo sport lavora sulle capacità motorie e di conseguenza sull'autostima. Si passa poi all'aspetto relazionale e in particolare all'importanza del gruppo sportivo e dell'allenatore. Entrambi influenzano particolarmente lo sviluppo del bambino che, quando inizia a fare sport, si trova a relazionarsi con i propri pari e con adulti diversi dai genitori e dagli insegnanti scolastici. Il gruppo permette al bambino di imparare a rispettare gli altri e di confrontarsi con loro. L'allenatore invece ha il compito di far crescere gli atleti a livello tecnico, prestando attenzione anche al ruolo educativo che ricopre. Il capitolo si chiude infine parlando dello sviluppo cognitivo e presentando degli studi che dimostrano come lo sport favorisca la crescita dell'ippocampo e la plasticità cerebrale. L'ippocampo è il centro che gestisce la memoria e l'apprendimento, fondamentali per una brillante carriera scolastica.
Il secondo capitolo si apre con la descrizione di alcuni studi riguardo i benefici che la pratica sportiva apporta al rendimento scolastico. È importante che lo sport venga integrato nella didattica scolastica: si apre così una disamina del sistema scolastico italiano. Inizialmente poco valutato in Italia, lo sport si sta facendo finalmente strada. La nascita del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo ne è la dimostrazione. Rilevante è anche il progetto nazionale “Chi sono io!”, attuato per la prima volta nel 2014. Studenti e professori sono chiamati ad effettuare delle prove sul campo e a seguire delle brevi lezioni su argomenti relativi alla pratica sportiva (primo soccorso, traumatologia, alimentazione e sistemi di allenamento).
Infine il terzo capitolo presenta due progetti che integrano perfettamente sport e scuola. Il metodo Jeannot è relativo all'apprendimento della letto-scrittura. Permette ai bambini di imparare giocando e muovendosi: il loro corpo diventa una matita che disegna e scrive sul pavimento. L'apprendimento è supportato da immagini e racconti che rimandano sempre ad azioni o a giochi di movimento. In Svizzera, invece, il progetto “scuola in movimento” sensibilizza gli alunni ad assumere uno stile di vita sano. Le proposte di movimento riempiono tutta la giornata dei ragazzi, dal tragitto verso scuola, al tempo passato in classe, dalle pause tra le lezioni ai compiti a casa.
Lo sport è una grande risorsa, ed è bene che tutte le istituzioni continuino in questo movimento che lo sta promuovendo sempre più.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Anna Barlassina |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi Guglielmo Marconi |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze e tecniche psicologiche |
Relatore: | Annalisa Scanu |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 77 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il neurosviluppo nell'adolescenza - Connettività neurale e sviluppo cognitivo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi