Skip to content

Il Gender Gap in relazione ai ruoli lavorativi in Italia

La presente trattazione vuole prendere in esame una realtà concreta che, seppure in un'epoca ricca di liberalità e modernizzazione, riecheggia pesantemente nella società odierna e lascia nell'ombra le molteplici innovazioni e i numerosi traguardi raggiunti sinora: la disparità di genere. Il gender gap, o divario di genere, è quel fenomeno che si verifica dal momento in cui in un determinato contesto vengono meno le pari opportunità per uno dei due generi.
La Psicologia del lavoro e delle organizzazioni dà la possibilità di analizzare una tematica tanto rilevante quanto impellente e che tutt'ora è protagonista di innumerevoli diatribe: la disparità di genere in relazione ai ruoli lavorativi, con particolare riguardo alla donna in quanto tale.
La scelta di tale tematica scaturisce dal personale interesse rivolto alla gender equality e, al tempo stesso, dalla fiducia che, un giorno non molto remoto, non si debba più parlare di diseguaglianza. Purtroppo, o per fortuna, l'esser donna è una prerogativa che mi consente di notare, tutt'oggi, la presenza incessante e di stereotipi e di pregiudizi.
Fulcro di tale discussione è la disparità di genere in ambito lavorativo. È impossibile cercare di occultare l'esistenza di un gap tra uomo e donna, specialmente all'interno del mondo del lavoro, ramo in cui trova la sua massima espressione. Al fine di restringerne il campo, oggetto d'esame sarà il gap in territorio nazionale, in quanto è concezione italiana considerare l'emancipazione femminile un fenomeno atipico. A ciò, è annesso un silenzio d'ordine generale che, tuttavia, dovrebbe essere rimpiazzato da maggiore considerazione.
Numerose sono le lotte e i sacrifici che ogni donna ha dovuto affrontare per ottenere la propria emancipazione anche se, tuttavia, lento è il processo che porta alle pari opportunità perché i passi da fare sono ancora molti. In tutto il mondo e in ogni epoca la donna si è ritrovata a ripercorrere una strada in salita colma di impedimenti, a dover combattere per i propri diritti civili e politici e a dover subire, divenendo così il bersaglio prescelto. Tale argomento rimbomba nell'aria a memoria d'uomo.
È a tal proposito che mi pongo numerose domande a riguardo: quante volte mi sono sentita discriminata in quanto donna? In che modo la disparità di genere influenza la carriera lavorativa femminile? Uomini e donne hanno realmente pari possibilità di realizzarsi? Cosa significa promuovere la parità dei sessi? Ma, soprattutto, riusciremo mai a colmare questo gap o l'uguaglianza di genere è un'utopia?
L'intento è quello di riportare alla luce questa asimmetria di genere tramite l'esposizione di episodi discriminatori, l'analisi di dati statistici e la discussione dei vari strumenti legislativi messi a disposizione dal governo italiano. Scopo ulteriore sarà scoprire l'esistenza di strategie aggiuntive possibili per prevenire il trattamento illegittimamente differenziato. La finalità ultima è trovare un responso valido ai quesiti sopracitati e rimediare alla scarsa attenzione che la collettività, caratterizzata da obliatori attivi, ripone a questa delicata tematica, probabilmente dettata dalla convinzione di averla già debellata.
La tesi è articolata in tre sezioni: nel primo capitolo, viene fornito un excursus storico riguardante la figura della donna. In particolare, viene analizzata la condizione femminile in momenti storici quali l'età romana, il Medioevo, l'Ottocento e il Novecento. Si tratta di un raffronto: in questi anni, infatti, appare evidente la diversità di trattamento tra genere maschile e genere femminile.
Nel secondo capitolo, invece, viene chiarita la definizione di identità di genere e, nello specifico, la definizione di identità femminile. A seguire, si analizzano i costrutti sociali consueti di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nell'esigenza di chiarirne la terminologia.
L'ultimo capitolo, infine, rappresenta il cardine dell'intera trattazione: i punti trattati, difatti, sono il gender gap in ambito lavorativo, il gender pay gap o divario retributivo di genere, e il glass ceiling riguardante il problematico avanzamento di carriera femminile. Alfine, è presente una disamina del gender gap in Italia mediante un accurato esame di dati statistici e il passaggio al vaglio della tutela legislativa. In ultima sede, attraverso la testimonianza di donne discriminate sul lavoro, viene fornita la possibilità di conoscere lo status femminile contemporaneo.
L'obiettivo è quello di verificare l'efficienza delle leggi nazionali attuali o, eventualmente, perseverare affinché ne vengano promulgate di nuove.
L'unica questione incompiuta resta: il gap uomo- donna verrà mai risanato? Ai posteri l'ardua sentenza!

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La presente trattazione vuole prendere in esame una realtà concreta che, seppure in un’epoca ricca di liberalità e modernizzazione, riecheggia pesantemente nella società odierna e lascia nell’ombra le molteplici innovazioni e i numerosi traguardi raggiunti sinora: la disparità di genere. Il gender gap, o divario di genere, è quel fenomeno che si verifica dal momento in cui in un determinato contesto vengono meno le pari opportunità per uno dei due generi. La Psicologia del lavoro e delle organizzazioni dà la possibilità di analizzare una tematica tanto rilevante quanto impellente e che tutt’ora è protagonista di innumerevoli diatribe: la disparità di genere in relazione ai ruoli lavorativi, con particolare riguardo alla donna in quanto tale. La scelta di tale tematica scaturisce dal personale interesse rivolto alla gender equality e, al tempo stesso, dalla fiducia che, un giorno non molto remoto, non si debba più parlare di diseguaglianza. Purtroppo, o per fortuna, l’esser donna è una prerogativa che mi consente di notare, tutt’oggi, la presenza incessante e di stereotipi e di pregiudizi. Fulcro di tale discussione è la disparità di genere in ambito lavorativo. È impossibile cercare di occultare l’esistenza di un gap tra uomo e donna, specialmente all’interno del mondo del lavoro, ramo in cui trova la sua massima espressione. Al fine di restringerne il campo, oggetto d’esame sarà il gap in territorio nazionale, in quanto è concezione italiana considerare l’emancipazione femminile un fenomeno atipico. A ciò, è annesso un silenzio d’ordine generale che, tuttavia, dovrebbe essere rimpiazzato da maggiore considerazione. Numerose sono le lotte e i sacrifici che ogni donna ha dovuto affrontare per ottenere la propria emancipazione anche se, tuttavia, lento è il processo che porta alle pari opportunità perché i passi da fare sono ancora molti. In tutto il mondo e in ogni epoca la donna si è ritrovata a ripercorrere una strada in salita colma di impedimenti, a dover combattere per i propri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

italia
donna
gender gap
disuguaglianza
glass ceiling
psicologia del lavoro e delle organizzazioni
donne discriminate
discriminazioni di genere
gender pay gap
condizione femminile lavorativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi