Skip to content

Un approccio metagenomico per studiare comunità naturali di protisti a vita libera.

I protisti costituiscono un gruppo polifiletico ed estremamente diversificato che comprende microorganismi unicellulari di natura eucariotica; essi sono la principale fonte di biodiversità sul nostro pianeta e giocano un ruolo essenziale nel mantenere i processi globali, che a loro volta regolano il funzionamento della biosfera. Tuttavia, poco è ancora noto circa l’enorme biodiversità di tali microorganismi. I protisti costituiscono, inoltre, un serbatoio naturale di sostanze bioattive di interesse ecologico-ambientale e industriale. Infatti, alcuni protisti sono in grado di produrre molecole che presentano un potenziale tossicologico che può essere trasmesso attraverso la catena alimentare fino ai suoi livelli terminali (uomo), mentre altre sostanze possono costituire principi attivi di prodotti di interesse farmaceutico, conserviero ed agro-alimentare.
I principali strumenti che vengono attualmente applicati nello studio dei protisti a vita libera provenienti da ambienti diversi richiedono come prerequisito il mantenimento in coltura di tali microorganismi. Tuttavia, con i mezzi di coltura convenzionali spesso non è possibile ripristinare le condizioni ambientali a cui sono adattati questi microorganismi, con conseguente fallimento nella loro moltiplicazione. Così, questi metodi non sempre sono in grado di fornire informazioni complete sulla biodiversità e il potenziale biotecnologico di tali microorganismi presenti in campioni ambientali. Le moderne metodologie molecolari permettono oggi un rapido accesso alla biodiversità microbica e facilitano la scoperta di nuovi gruppi di microorganismi, altrimenti difficilmente identificabili.
Allo scopo di contribuire alla conoscenza della biodiversità dei protisti a vita libera, nel mio lavoro si è utilizzato un approccio metagenomico per studiare comunità naturali di tali microorganismi. La metagenomica è un nuovo approccio della ricerca scientifica, originariamente impiegato per lo studio delle comunità di microbi di natura procariotica, basato sull'utilizzo di tecniche genomiche moderne per lo studio di comunità microbiche direttamente da campioni ambientali, evitando così il problema dell’isolamento e coltura in laboratorio. Si tratta, in pratica, di una tecnologia che prevede di analizzare contemporaneamente il genoma di tutti i microorganismi presenti un in particolare campione ambientale, alla ricerca di nuove specie o per creare un profilo di specie note.
A tale fine, sono stati individuati alcuni habitat acquatici naturali, sia dulciacquicoli che marini, nei quali sono stati fatti dei campionamenti. Dopo una preliminare concentrazione dei campioni mediante centrifugazione, eseguita al fine di separare il sedimento dalla fase liquida, ed una preliminare filtrazione di quest’ultima per mezzo di filtri con maglie di dimensioni variabile, eseguita al fine di escludere dall’analisi i microorganismi di dimensioni superiori a quelle dei protisti, quali ad esempio piccoli crostacei e altri metazoi, i campioni sono stati successivamente sottoposti a tecniche di estrazione di DNA tramite protocolli appositamente messi a punto. I campioni di DNA così ottenuti sono stati successivamente sottoposti ad amplificazione genica tramite la tecnica della PCR. Come marcatore genetico utile per l’identificazione delle specie, è stato selezionato il gene nucleare per l’RNA ribosomale (rRNA) 18S, che è unanimemente ritenuto un buon marcatore specie-specifico. I prodotti di PCR così ottenuti sono stati sottoposti a clonaggio ed i cloni ricombinanti sottoposti a sequenziamento. Le sequenze ottenute sono state poi comparate con quelle omologhe disponibili nelle banche-dati genomiche e sottoposte ad analisi filogenetica.
I risultati ottenuti hanno permesso di identificare, su basi molecolari, diversi taxa di protisti e di delineare un quadro sufficientemente rappresentativo della comunità di protisti dei siti campionati. Allo scopo di ottenere un riscontro delle identificazioni tassonomiche fatte con l’approccio genetico, i campioni ambientali sono stati sottoposti anche ad un’analisi morfologica, effettuata tramite osservazione al microscopio ottico, acquisizione di immagini fotografiche relative ai protisti presenti e successiva identificazione degli stessi su basi morfologiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
!                                                                                        "                                              "                    #$"                              %                                  &                                                    %                            '                      $          (                                         &       "       "       "      )                     "       "                       "  "                )*&       )*& $               +#,#                    ,*&  ,*&!-.(

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Caterina Romiti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Biotecnologiche
  Corso: Biologia
  Relatore: Graziano Di Giuseppe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 89

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

estrazione dna
clonaggio
analisi morfologiche
alberi filogenetici
protisti
sequenziamento dna
metagenomica
analisi filogenetiche
rrna 18s
amplificazione dna

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi