Modelli di colture cellulari come mezzo per migliorare l'affidabilità di test biologici
Le colture cellulari permettono di far crescere le cellule in un ambiente artificiale. Sono uno dei principali strumenti usati nella biologia cellulare e molecolare per studi di fisiologia e biochimica, per indagare gli effetti di diversi composti, la mutagenesi e per produrre composti biologici.
Nel 1907, R. Harrison introdusse la coltura di tessuti, coltivando frammenti di tubo neurale di rana in una goccia di linfa dell'animale, che fu sostituita da M. Burrows nel 1910 con plasma di gallina, per tessuti di animali a sangue caldo. Nel 1953 George e Martha Gey ottennero la prima coltura di cellule immortalizzate, da una biopsia del cancro alla cervice uterina di Henrietta Lacks, da cui derivano le cellule HeLa, ancora oggi utilizzate nei laboratori di tutto il mondo.
Le colture cellulari necessitano di una strumentazione di base (incubatori, cappe a flusso, centrifughe e bagnetti) e strumenti specifici per il tipo di cellule coltivate.
I diversi tipi di cellule richiedono differenti terreni di coltura, ma tutti contengono i nutrienti essenziali, fattori di crescita, ormoni e gas per controllare pH e pressione osmotica, per regolare la crescita delle cellule ed osservare i cambiamenti al variare dei parametri. Il siero è una fonte di fattori di crescita e di adesione, ormoni, lipidi e minerali, ma crea problemi di standardizzazione ed effetti indesiderati. Esistono tre classi di terreni di coltura: i basal media, i reduced-serum media e i serum-free media. Il terreno contiene anche indicatori di pH e tamponi. La temperatura di coltivazione dipende soprattutto dalla temperatura corporea dell'organismo di origine. La cellule possono essere coltivate in adesione o in sospensione.
Una comune modalità di conservazione è la criopreservazione in azoto liquido, almeno a -70°C. Lo scongelamento deve essere rapido, poiché sottopone la cellula a forte stress.
La sterilità è un requisito fondamentale. La contaminazione delle colture rimane infatti il problema più comune e può essere di origine chimica, biologica o da altre linee cellulari.
Per contare le cellule manualmente ci si serve della camera di Bürker, ma esistono strumenti automatici come il contaglobuli.
Le colture cellulari tradizionali sono utili per studiare meccanismi interni alle cellule e la risposta a variazioni dell'ambiente esterno, ma non considerano le interazioni con la matrice extracellulare (ECM) e le cellule circostanti, fondamentali per la risposta in vivo. Nelle colture tridimensionali, invece, le cellule interagiscono con l'ambiente. Queste sono più attendibili per test tossicologici e farmacologici, nello studio dell'adesione e migrazione cellulare, nello studio dei tumori e dell'espressione genica.
La maggior parte dei modelli di colture tridimensionali si serve di "scaffold", cioè supporti per la crescita nelle tre dimensioni, costituiti da polimeri di cui è possibile controllare le proprietà chimiche e strutturali. Possono essere sintetici o derivati naturali.
Esistono diversi modelli di colture tridimensionali, che richiedono tecniche di visualizzazione d'immagine ad alta risoluzione, come le tecniche tomografiche (OCT e OPT), il microscopio confocale a fluorescenza e il microscopio a due fotoni o multifotone.
Un dispositivo di recente sviluppo, ma che si basa su colture tradizionali è l'iCELLigence, un biosensore microelettronico in grado di fornire analisi in tempo reale sulla crescita e adesione cellulare. Il sistema è composto da un analizzatore elettronico che si posiziona nell'incubatore, un iPad con il software associato e piastre a pozzetti in cui vengono depositate le cellule. Questa tecnologia si basa sul fenomeno dell'impedenza, che varia in funzione del numero di cellule ed è espressa come Cell Index (CI).
Nell'esperienza di laboratorio, servendosi dell'iCELLigence sono state indagate le proprietà antiproliferative del Resveratrolo (RSV) e di un suo derivato sintetico, il 4,4’-diidrossi-trans-stilbene (DHS) su cellule di carcinoma polmonare di Lewis. Le cellule sono state trattate con differenti concentrazioni delle due sostanze. Con l'utilizzo dell'iCELLigence sono stati ottenuti dei grafici che mostrano il CI in funzione del tempo. E' emerso che le sostanze agiscono rapidamente, informazione che non è possibile ottenere nelle colture tradizionali a meno di allestire cinetiche temporali molto serrate. Inoltre, il DHS è più efficace nell’inibire la proliferazione cellulare rispetto al RSV, come già dimostrato in altri modelli sperimentali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sara Maffia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Scienze Biotecnologiche |
Corso: | Biotecnologie farmaceutiche |
Relatore: | Monica Savio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 29 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Studio del rilascio di Esosaminidasi (EC 3.2.1.52) promosso da farmaci in ''precision-cut slices'' di fegato di ratto e in cellule umane HepG2
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi