Investigation of the Role of NFIB and NR4A2 in Resistance to standard Chemotherapy in Triple Negative Breast Cancer
Triple negative breast cancer (TNBC), characterized by the lack of expression of the estrogen receptor (ER), progesterone receptor (PR) and human epidermal growth factor receptor 2 (HER2), is the subtype of breast cancer showing the poorest prognosis. Since TNBCs do not respond to anti-estrogen treatments and lack other target therapies, the only available treatment for TNBC is chemotherapy. TNBC patients are initially highly responsive to pre-operative (neoadjuvant) treatment with drugs including taxanes and anthracyclines. However, a lot of TN tumours rapidly develop resistance to a wide variety of chemotherapeutic drugs and continue to progress showing a very poor prognosis.
The studies reported in this thesis are part of a project on triple negative breast cancer, Q-CROC-03, which aims at identifying molecular factors of resistance in TNBCs.
Genomics analysis was on pre and post-chemotherapy TNBCs to determine which molecular factors were enriched for during chemotherapy, i.e. whose expression had increased in the residual post-chemotherapy tumours compared to matched prechemotherapy tumour samples. Here we investigated the functional relevance of NFIB and NR4A2 in doxorubicin or paclitaxel resistance, respectively, of triple negative breast cancers, both of which showed increased expression postchemotherapy.
Nuclear Factor I B (NFIB), a member of the NFI family, is implicated both in activation and in repression of transcription from numerous promoters and has been shown to be an unfavourable prognostic factor in TNBC. An amplicon involving the NFIB gene found in the post chemo specimen of one patient participating to the QCROC- 03 study was also observed in the SUM149 TNBC cell line, suggesting a potential role of this gene in acquisition of drug resistance. In order to understand the biological relevance of NFIB amplification, we examine doxorubicin resistance and cellular migration in NFIB-knockdown SUM149 cells. NFIB knockdown did not affect SUM149 proliferation, doxorubicin resistance, nor did it effect migration in response to insulin, hydrocortisone or FBS. Hence, contrary to what we could expect from studies reported in the literature, our data suggest that, in this particular cell line, NFIB is not involved in the cellular mechanisms examined.
The orphan nuclear receptor NR4A2 is a member of a nuclear receptor superfamily comprising a large number of proteins functioning as transcription factors that control diverse genes participating in a broad spectrum of biological processes, including processes associated with carcinogenesis. NR4A2 showed a >2 fold increased expression in post chemo tumour samples in 6 paired specimens out of 15 and an increased expression of 2.1 (Log2) in the paclitaxel resistant-MDA-MB-436 TNBC cell line versus the parental counterpart. To investigate NR4A2 overexpression impact on paclitaxel resistance, we silenced NR4A2 gene expression in MDA-MB-436 PTXresistance cell line by using siRNAs. Inhibition of NR4A2 expression was accompanied by a reduction in proliferation and by an increase in paclitaxel sensitivity, suggesting a role for NR4A2 in cellular proliferation and paclitaxel resistance in the triple negative breast cancer cell line MDA-MB-436 resistant to paclitaxel.
In conclusion, while our data from NFIB knockdown experiments did not validate our clinical sample data, the findings regarding NR4A2 indicate a potential role for NR4A2 inhibition in TNBC therapy, interfering both with proliferation and drug resistance of PTX-resistant cells. These observations justify further studies on the role of NR4A2 in TNBC PTX-resistant cells.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Simona Sala |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Biotecnologiche |
Corso: | Biotecnologie Industriali |
Relatore: | Barbara Costa |
Lingua: | Inglese |
Num. pagine: | 100 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sintesi di analoghi del paclitaxel e del docetaxel a conformazione vincolata
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi