Skip to content

Caratterizzazione e ruolo delle alterazioni citogenetiche che insorgono nel clone Philadelphia negativo durante il trattamento con inibitori delle tirosinchinasi nella Leucemia Mieloide Cronica

La Leucemia Mieloide è una sindrome mieloproliferativa cronica caratterizzata da un’alterata proliferazione della linea granulocitaria. Le fasi della patologia sono definite dal grado di differenziazione espresso dalle cellule, pertanto si distinguono in: Fase Cronica (FC), in cui le cellule differenziano come la controparte normale; Fase Acuta (FA), in cui le cellule perdono le proprie caratteristiche di maturazione; Crisi Blastica (CB), in cui la percentuale di blasti midollari è superiore al 50% oppure la percentuale dei blasti in circolo è superiore al 10%
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è caratterizzata dalla t(9;22)(q34;q11) che porta alla formazione del cromosoma Philadelphia (Ph) con riarrangiamento BCR/ABL codificante per una tirosinchinasi costitutivamente attiva. Poiché le tirosinchinasi sono coinvolte nella regolazione della proliferazione cellulare, la cellula Ph+ attua una proliferazione indipendente dai fattori di crescita.
La terapia dei pazienti affetti da questa patologia si avvale di inibitori delle tirosinchinasi (TKIs), i quali si legano alla proteina codificata dal gene BCR/ABL ed impediscono la proliferazione delle cellule Ph+ che progressivamente si riducono in favore delle cellule Ph-. Tuttavia, Le analisi eseguite durante il trattamento con questi farmaci rivelano alterazioni cromosomiche nel clone Ph- (CCA/Ph-) con una frequenza che varia dal 2% al 17%.
Il valore prognostico delle alterazioni cromosomiche nel clone Ph- deve essere ancora stabilito, anche se alcuni studi inseriscono le alterazioni del cromosoma 7 tra le alterazioni ad indice prognostico negativo, mentre la perdita del cromosoma Y non sembra essere associata ad eventi di progressione o trasformazione. Pertanto, gli obiettivi dello studio sono stati: valutare la frequenza dell’insorgenza di queste alterazioni in seguito a trattamento con TKIs e valutarne la stabilità, la clonalità e l’eventuale impatto prognostico.
Da una coorte di 405 pazienti affetti da LMC Ph+ trattata con TKIs e studiati citogeneticamente in fasi differenti, 30 di questi (6,7%), 20 di sesso maschile e 10 di sesso femminile, hanno sviluppato alterazioni citogenetiche nel clone Ph- durante la terapia ad un tempo mediano di 12 mesi.
Sono state quindi eseguite analisi di citogenetica convenzionale e FISH al fine di valutare frequenza, clonalità e stabilità delle cellule con OCAs: le alterazioni più frequenti sono state la acquisizione del cromosoma 8 e la perdita del cromosoma Y, presenti in 10 pazienti (33,3%) ciascuna. Inoltre sono state osservate: trisomia del cromosoma Y (5 pazienti), perdita del cromosoma X (2 pazienti), delezione del braccio q del cromosoma 20 (1 paziente), t(7;17) (1 paziente) e t(1;17) (1 paziente).
Dei 10 pazienti che presentavano trisomia del cromosoma 8, 3 pazienti (30%) hanno mostrato segni di mielodisplasia, mentre i 10 pazienti che mostravano la perdita del cromosoma Y hanno tutti raggiunto la Risposta Molecolare Maggiore e non hanno mostrato evoluzione della patologia. In 2 pazienti è stata rilevata la monosomia del cromosoma 7 ma in entrambi i casi l’alterazione era transitoria e mai isolata, questi hanno raggiunto la Risposta Molecolare Maggiore e all’ultimo studio non presentavano né il cromosoma Philadelphia né la monosomia del cromosoma 7.
Questo studio ha messo in evidenza una maggiore probabilità di evoluzione in forme mielodisplastiche nei pazienti con trisomia del cromosoma 8 rispetto ai pazienti con alterazioni del cromosoma 7, tuttavia sono necessari ulteriori studi per identificare il meccanismo patogenetico. Poiché queste alterazioni compaiono durante la terapia con TKIs, è’ raccomandabile un accurato monitoraggio con studi di CC e FISH per tempi lunghi di follow-up in pazienti che rispondono al trattamento con TKIs.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 1. INTRODUZIONE 1.1 Le Sindromi Mieloproliferative Le sindromi mieloproliferative sono neoplasie del sistema emopoietico che portano ad una produzione alterata di cellule mieloidi, mature o immature (Figura 1). L’ evento neoplastico può colpire una cellula staminale già orientata verso la linea mieloide oppure una cellula multipotente non ancora commissionata: in questo caso, il fenotipo della malattia è mieloide ma si possono osservare caratteristiche linfoidi [1]. Clinicamente, le sindromi mieloproliferative vengono distinte in croniche, acute e subacute in base al decorso e alla durata della malattia. In particolare, nelle sindromi mieloproliferative croniche le cellule differenziano come la controparte normale, mentre nelle sindromi acute le cellule rimangono in uno stato indifferenziato (blasti). Infine, nelle sindromi mieloproliferative subacute, si osservano cellule differenziate e blasti in proporzione simile. In base al tipo di cellule mieloidi proliferanti, le sindromi mieloproliferative croniche si distinguono in: - Leucemia Mieloide Cronica (LMC): caratterizzata da un’alterata espansione della linea granulocitica, con eccesso di precursori mieloidi e granulociti maturi. - Policitemia Vera (PV): caratterizzata da un’alterata eritropoiesi che risulta essere indipendente dalla eritropoietina, con eccesso di eritroblasti ed eritrociti. - Trombocitemia Essenziale (TE): caratterizzata da una eccessiva piastrinopoiesi, con eccesso di megacariociti e piastrine. - Mielofibrosi Idiopatica: caratterizzata da un deposito eccessivo di fibre nel midollo osseo e metaplasia splenoepatica con espansione extra-midollare di tutta l’emopoiesi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bologna
leucemia mieloide cronica
fish
tirosinchinasi
alterazioni
citogenetiche
risposta molecolare
bandeggio
traslocazione 9-22
acas

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi