Skip to content

Diagnosi molecolare della malattia celiaca attraverso studi di espressione genica

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo lo studio della malattia celiaca dal punto di vista genetico ed epigenetico. Come è noto, la celiachia è una patologia autoimmune multifattoriale indotta dall’ingestione di glutine, caratterizzata da fattori genetici ed ambientali, necessari entrambi per la manifestazione della malattia. Nella prima parte di questo lavoro sarà discussa la malattia nelle sue diverse forme di manifestazioni cliniche, in età pediatrica e in età adulta, passando ai protocolli di diagnosi, alla terapia, complicanze e follow-up. Attraverso l’analisi di studi internazionali sulla malattia celiaca, il presente lavoro tratterà dei meccanismi immunopatogenetici coinvolti nell’insorgenza della malattia. Si metterà in evidenza, attraverso studi sui gemelli, il ruolo dei geni HLA che ad oggi spiegano solo il 30-40% del rischio genetico. Altri geni non-HLA sono stati associati alla malattia celiaca ma sono necessari ulteriori studi per una stima del rischio attendibile. Tuttavia, come vedremo, con una tipizzazione HLA DQ2/DQ8 negativa non vi è quasi nessuna possibilità di sviluppare la malattia. Ad oggi la diagnosi della malattia è basata, come 50 anni fa, sulla biopsia duodenale, ad esclusione di casi selezionati per pazienti pediatrici ed adolescenziali che presentino malassorbimento, positività agli anticorpi anti-endomisio IgA, anti-trasglutaminasi > 10 volte il cut-off e presenza del pattern genetico (linee guida ESPGHAN 2012). A causa della diverse manifestazioni cliniche, spesso extraintestinali, la malattia celiaca è diagnostica con molta difficoltà e in ritardo, facendo aumentare il rischio di complicanze dovute alla lunga esposizione al glutine. Il lavoro di tesi proseguirà con l’analisi di uno studio recente svolto su geni associati alla celiachia in biopsie dell’intestino tenue di pazienti celiaci e controlli, esaminando il percorso multivariato dell’espressione genica dei pazienti celiaci. L’espressione combinata di 4 geni permette la distinzione tra pazienti con celiachia e controlli, e tra pazienti celiaci a dieta senza glutine e controlli con malattia attiva. Successivamente è stato valutato se il profilo di espressione di questi geni nei monociti del sangue periferico differiva tra celiaci e controlli. I risultati ottenuti contribuiscono alla comprensione delle complesse interazioni tra i geni associati alla malattia celiaca, rappresentando un punto di partenza per lo sviluppo di una diagnosi molecolare della malattia. La genetica, attraverso la sequenza di basi del DNA, non spiega completamente la trasmissione ereditaria tra le generazioni. A differenza di altre malattie genetiche, nella malattia celiaca, non viene trasmesso un gene modificato o difettoso ma siamo di fronte ad una condizione multigenica dove diversi polimorfismi genetici comuni producono sinergicamente una singolare risposta immunitaria ad un antigene alimentare molto comune. È possibile, quindi, analizzare i meccanismi epigenetici dove la trasmissione dei geni è integrale ma vi sono alterazioni delle molecole di DNA che ne modificano la funzione. Il lavoro si concluderà con l’analisi dei microRNA come strumento epigenetico per studiare la celiachia. La valutazione del potenziale ruolo dei miRNA è di particolare interesse nella celiachia dato che questi meccanismi epigenetici sono stati descritti recentemente nella patogenesi delle malattie autoimmuni ed infiammatorie. Lo studio dei miRNA potrebbe chiarire il ruolo della regolazione epigenetica alterata nello sviluppo e nel corso della malattia celiaca o di altre patologie. L’obiettivo finale dei ricercatori è la piena comprensione dei meccanismi genetici ed epigenetici per una diagnosi precoce, minore stress e complicazioni per i pazienti coinvolti e un’ottimizzazione delle risorse sanitarie che in termini economici si traduce in una spesa minore potendo avere a disposizione un unico test diagnostico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
[4] Introduzione ed obiettivi Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo lo studio della malattia celiaca (MC) dal punto di vista genetico ed epigenetico. Come è noto, la celiachia è una patologia autoimmune multifattoriale indotta dall’ingestione di glutine, caratterizzata da fattori genetici ed ambientali, necessari entrambi per la manifestazione della malattia. Nella prima parte di questo lavoro sarà discussa la malattia nelle sue diverse forme di manifestazioni cliniche, in età pediatrica e in età adulta, passando ai protocolli di diagnosi, alla terapia, complicanze e follow-up. Attraverso l’analisi di studi internazionali sulla malattia celiaca, il presente lavoro tratterà dei meccanismi immunopatogenetici coinvolti nell’insorgenza della malattia. Si metterà in evidenza, attraverso studi sui gemelli, il ruolo dei geni HLA che ad oggi spiegano solo il 30-40% del rischio genetico. Altri geni non-HLA sono stati associati alla malattia celiaca ma sono necessari ulteriori studi per una stima del rischio attendibile. Tuttavia, come vedremo, con una tipizzazione HLA DQ2/DQ8 negativa non vi è quasi nessuna possibilità di sviluppare la malattia. Ad oggi la diagnosi della malattia è basata, come 50 anni fa, sulla biopsia duodenale, ad esclusione di casi selezionati per pazienti pediatrici ed adolescenziali che presentino malassorbimento, positività agli EMA IgA, anti- trasglutaminasi > 10 volte il cut-off e presenza del pattern genetico (linee guida ESPGHAN 2012). A causa della diverse manifestazioni cliniche, spesso extraintestinali, la malattia celiaca è diagnostica con molta difficoltà e in ritardo, facendo aumentare il rischio di complicanze dovute alla lunga esposizione al glutine. Il lavoro di tesi proseguirà con l’analisi di uno studio recente svolto su geni associati alla celiachia in biopsie dell’intestino tenue di pazienti celiaci e controlli, esaminando il percorso multivariato dell’espressione genica dei pazienti celiaci. L’espressione combinata di quattro geni permette la distinzione tra pazienti con celiachia e controlli, e tra pazienti celiaci a dieta senza glutine e controlli con malattia attiva. Successivamente è stato valutato se il profilo di espressione di questi geni nei monociti del sangue periferico differiva tra celiaci e controlli. I risultati ottenuti contribuiscono alla comprensione delle complesse interazioni tra i geni associati alla malattia celiaca, rappresentando un punto di partenza per lo sviluppo di una diagnosi molecolare della malattia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gemelli
celiachia
rel
malattia celiaca
hla dq2 dq8
moniciti
kiia1109
rgs1
il21 il-21 il-2
lpp

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi