Skip to content

Il margine di solvibilità ed il risk based capital nel controllo della solvibilità delle imprese di assicurazione

Con il contratto assicurativo, l’impresa di assicurazione si assume l’impegno di sostenere le conseguenze negative all’avverarsi di un dato rischio in capo ai propri assicurati. Svolge così un’importante funzione; garantire sicurezza ai propri assicurati. Questi impegni sono però aleatori, poiché molti fattori possono incidere sia sul loro numero che sul loro ammontare. L’importanza che l’impresa assicurativa sia sempre solvibile, cioè possa sempre far fronte agli impegni verso gli assicurati, è quindi molto importante. Ciò unito alla crescente complessità dell’attività, rinveniente dalla continua mutazione del conteso competitivo, ha portato l’attenzione di numerosi studiosi e operatori ai problemi di misurazione del rischio e lo sviluppo progressivo di studi e di tecniche per garantire la solvibilità. I due strumenti maggiormente diffusi nella pratica (oltre alle riserve tecniche come garanzia principale) sono il margine di solvibilità, utilizzato in Europa, ed il risk based capital, impiegato negli U.S.A. L’obiettivo del lavoro, è stato di analizzare dettagliatamente e confrontare i due metodi suddetti e cercare di carpirne il funzionamento, i pregi e i limiti che li caratterizzano.
Nel primo capitolo ho analizzato i rischi tipici che influenzano l’attività assicurativa. Cominciando dai rischi tecnici, connessi con l’attività tipica di copertura del rischio, ho poi analizzato i rischi di origine finanziaria e di credito, collegati alle tipologie d’investimento. Infine, ho analizzato i rischi generali di conduzione dell’attività economica, presenti in tutte le imprese.
Nel secondo capitolo ho raffrontato le situazioni normative nelle quali le imprese di assicurazione europee ed americane si trovano ad operare, ponendo l’attenzione sui regolamenti principali e sulla struttura delle autorità di vigilanza, ritrovando per alcuni aspetti regole simili e per altri differenze più o meno marcate. Per la realtà americana ho soffermato in parte l’analisi sullo studio delle agenzie di rating, analizzando il contributo che danno al controllo della solvibilità delle imprese assicurative (in Europa è ancora poco diffuso), proponendo l’analisi della metodologia di rating della A.M. BEST.
Nel capitolo terzo ho analizzato il sistema europeo del margine di solvibilità e delle norme a suo corredo. Ho trattato degli elementi ammissibili a costituire il margine, dei due livelli su cui è strutturato e al diminuire dei quali scattano diversi interventi delle autorità di vigilanza, ovvero il margine di solvibilità richiesto ed il fondo di garanzia che rappresenta quel valore sotto al quale il margine mai dovrebbe scendere.
Ho analizzato poi dettagliatamente le diverse formule esistenti per i rami vita e danni, soffermandomi sui recenti cambiamenti apportati dalle direttive 2002/12 del 05/03/2002 e 2002/13 del 20/03/2002.
L’ultima parte del capitolo è stata dedicata all’analisi dei problemi di corretta stima del margine di solvibilità all’interno dei gruppi assicurativi e della direttiva 98/78, che regola da poco le operazioni all’interno di questi al fine di una corretta stima dell’importo del margine. Infine, ho analizzato la possibilità di affinare la formula per i rami danni, inserendo un terzo indice collegato all’importo della riserva sinistri, così come ipotizzato dalla ricerca svolta dal gruppo di ricerca Müller (1997) per risolvere il problema dei sinistri a lunga coda (long tail loss).
Nel capitolo quarto l’analisi è incentrata sul risk based capital, dove l’obiettivo è stato spiegare la struttura del metodo. Dopo una breve discussione sui motivi della sua nascita ho analizzato dettagliatamente le tre formule oggi esistenti (rami vita, danni e salute), soffermandomi sull’analisi della composizione di ogni classe di rischio considerata e sulle formule finali. Infine ho analizzato il sistema di controllo da parte delle autorità di vigilanza (risk based capital model act), che al superamento di date soglie del rapporto tra il capitale effettivamente a disposizione dell’impresa assicurativa (total adjusted capital) ed il capitale minimo richiesto dall’analisi risk based capital, prevede precisi interventi regolamentari.
Infine nel capitolo quinto ho cercato di analizzare per entrambi i metodi, pregi e difetti, raffrontandoli ove possibile. Il poggiare le loro analisi solo su dati di bilancio, li rende non pienamente efficaci per prevenire le insolvenze. Non considerano fattori qualitativi importanti ed in alcune analisi quantitative si presentano superficiali a causa di una mancanza di dati o di una vera e propria superficialità nell’approccio al rischio. Con i dati raccolti dalle relazioni annuali dell’ISVAP ho poi analizzato la situazione italiana inerente la sufficienza del margine di solvibilità posseduto su quello dovuto, la sua consistenza media e le oscillazioni all’interno dei rami vita e danni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
66 CAPITOLO 3 “IL MARGINE DI SOLVIBILITA’ EUROPEO” 3.1 Utilizzo e fine del Margine di Solvibilità 3.2 Gli elementi a costituzione del Margine di Solvibilità 3.3 Il Margine di Solvibilità per i rami vita 3.4 Il Margine di Solvibilità per i rami danni 3.5 I poteri di controllo dell’autorità di vigilanza 3.6 L’evoluzione normativa sul Margine di Solvibilità 3.6.1 Il progetto IASC di armonizzazione dei principi contabili 3.7 Il problema della vigilanza sui gruppi assicurativi 3.7.1 I problemi scaturenti dalle operazioni infragruppo 3.7.2 Alcune possibili soluzioni 3.7.3 La direttiva sui gruppi assicurativi – la vigilanza plus - 3.8 La soluzione del gruppo Müller per i sinistri a lunga coda 3.1 Utilizzo e fine del Margine di Solvibilità L’esigenza anche in Europa di accrescere gli strumenti a disposizione delle imprese d’assicurazione per tenere maggiormente sotto controllo la solvibilità, è cresciuto nel tempo per i soliti motivi: crescita della componente finanziaria nei prodotti assicurativi, soprattutto nel ramo vita, e maggiore competitività che spinge ad assumere sempre maggiori rischi d’investimento da parte delle imprese d’assicurazione. La tendenza è venuta crescendo nel tempo, con l’emanazione di direttive sempre più improntate a liberalizzare il mercato per garantire la massima trasparenza e competitività. Dall’altra parte, mediante la creazione di un sistema di norme volte a garantire maggiormente la solvibilità dell’impresa. Queste ultime ( a parte le norme riguardanti il livello di capitalizzazione minima) si riflettono nel Margine di Solvibilità, che trova origine negli studi svolti negli anni ’60 e poi introdotto con le direttive di prima generazione

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilancio assicurativo
insolvenza
margine di solvibilità
national association of insurance commissioners
risk based capital
imprese di assicurazione
rischio di assicurazione
direttiva 12-2002
direttiva 13-2002

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi