Skip to content

Impiego di batteri promotori della crescita (PGPR) per limitare l’uso di fertilizzanti nella coltivazione di Thymus vulgaris L.

La corretta fertilizzazione rappresenta un punto di partenza fondamentale per la buona riuscita di una coltura e per il mantenimento in salute della medesima. Oggi, accanto ai tradizionali concimi di origine minerale ed organica, gli operatori agricoli possono disporre di prodotti contenenti sostanze organiche di varia natura, come acidi organici, aminoacidi e peptidi, in grado di migliorare lo stato nutrizionale, le difese e la produttività delle piante. Essi sono assorbiti sia per via radicale che per via fogliare, esercitando un’azione nutrizionale vera e propria oltre che un’attività di tipo energetico e biostimolante (superamento degli stress ambientali). Oltre ai prodotti organici sopra menzionati, in questi ultimi anni si stanno diffondendo numerosi preparati biologici a base di funghi e batteri che stimolano la crescita delle piante e innescano meccanismi di difesa dagli stress biotici e abiotici consentendo, pertanto, una riduzione degli input chimici.
Lo scopo di questa ricerca è stato quello di valutare l’effetto di batteri promotori della crescita (PGPR) sulla coltura di Thymus vulgaris. In particolar modo si è voluto valutare la capacità che hanno questi batteri PGPR di migliorare la nutrizione delle piante al fine di limitare l’uso di fertilizzanti chimici nella coltivazione del timo. È’ stata inoltre valutata la resa quali - quantitativa degli oli essenziali estratti dalle piante e la loro attività biocida nei confronti dei principali batteri e funghi fitopatogeni. A tale scopo sono stai impiegati batteri appartenenti alle specie Pseudomonas fluorescens, P. putida, Rhodococcus erythropolis, Bacillus subtilis, Bacillus cereus, precedentemente testati su pomodoro e altre colture in pieno campo presso l’ Azienda Agraria Sperimentale del CRA - Centro di Ricerca per l’Orticoltura.
Le piante inoculate con un ceppo di Pseudomonas fluorescens hanno mostrato un numero di steli secondari (circa 6 steli/pianta) superiore rispetto al controllo non inoculato (2 steli /pianta) e rispetto alle altre piante inoculate con gli altri batteri. Anche il numero di foglie per pianta, circa 105, è risultato di gran lunga più alto. Anche le piante inoculate con un ceppo di Pseudomonas putida ha mostrato valori elevati per la lunghezza degli steli principali (circa 23).
Dall’analisi dei dati ottenuti dall’estrazione degli oli essenziali, si è visto che il CEPPO 13 di Pseudomonas fluorescest, ovvero quello che ha maggiormente stimolato la crescita del timo, ha determinato la più bassa resa in olio essenziale (0,43%) anche rispetto al controllo non inoculato (0,93%). La resa maggiore, invece, si è avuta per il CEPPO 16 di Pseudomonas putida (1,17 %).
Dai test di antibiosi è risultato che, alla diluizione dello 0,1 %, tutti gli oli hanno mostrato una spiccata attività biocida verso tutti i batteri, fatta eccezione per Xanthomonas campestris. pv. campestris ed E. caratovora, verso i quali si è avuta parziale inibizione. Alla diluizione dello 0,01 %, nessun olio ha inibito la crescita dei batteri, fatta eccezione per X. axonopodis pv. alfa alfa, verso i quali è stata osservata una parziale inibizione.
Per i funghi, alla diluizione dello 0.1%, l’olio estratto dalle piante di timo inoculate con il CEPPO 13 di Pseudomonas fluorescens ha mostrato una spiccata attività biocida nei confronti di 5 funghi (Sclerotinia spp., Botrytis spp., Alternaria spp., R. Solani e Verticillum spp.) e una parziale inibizione di crescita verso F. Sambucinum. L’olio estratto dalle piante inoculate con il Bacillus cereus 7 III BAC ha mostrato anch’esso un’ attività biocida nei confronti di R. Solani e Verticillum sp., e una parziale inibizione verso Sclerotinia sp., Botrytis sp. e F. Semitectum. Alla diluizione dello 0,01%, nessun olio ha inibito la crescita dei funghi fitopatogeni, fatta eccezione per l’olio estratto dalle piante inoculate con il CEPPO 13 di Pseudomonas fluorescens, che ha mostrato una parziale inibizione di Sclerotinia sp., e per l’olio delle piante inoculate con il ceppo 7 III BAC di Bacillus cereus, che ha mostrato una parziale inibizione di Botrytis sp..

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE Le tecnologie agrarie applicate all’agricoltura intensiva hanno determinato, oltre a livelli produttivi elevati, una consistente aggressione nei confronti dell’ambiente. I livelli d’inquinamento raggiunti, sia a causa delle pratiche agricole, sia per altre attività antropiche, rappresentano una seria minaccia per la salute dell’uomo. Nonostante il periodo di forte crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando, si è visto che il consumatore è disposto a pagare un prezzo superiore per prodotti ottenuti con tecniche più rispettose dell’ambiente e, pertanto, ritenuti più salubri rispetto a quelli provenienti dall’agricoltura convenzionale. Né è derivata la necessità, da parte dell’opinione pubblica e da parte della comunità scientifica di conoscere, da un lato, l’effettivo grado d’impatto ambientale della moderna agricoltura e, dall’altro, di promuovere la ricerca per mettere a punto sistemi produttivi meno "aggressivi” senza, tuttavia, pregiudicare il reddito agricolo. Quest’approccio ha contribuito allo sviluppo del concetto di "agricoltura sostenibile”, ovvero un’agricoltura tesa a ridurre l’uso di composti chimici di sintesi che minacciano la stabilità ecologica. La corretta fertilizzazione rappresenta un punto di partenza fondamentale per la buona riuscita di una coltura e per il mantenimento in salute della medesima. Oggi, accanto ai tradizionali concimi minerali ed organici, gli operatori agricoli possono disporre di prodotti contenenti sostanze organiche di varia natura, come acidi organici, aminoacidi e peptidi, in grado di migliorare lo stato nutrizionale e la produttività delle piante. Essi sono assorbiti sia per via radicale che per via fogliare e, oltre alla funzione nutrizionale vera e propria, esplicano un’attività di tipo energetico e di tipo biostimolante (superamento di situazioni di stress). Oltre ai prodotti organici sopra menzionati, in questi ultimi anni si stanno diffondendo numerosi preparati biologici a base di funghi e batteri che stimolano la crescita delle piante e innescano meccanismi di difesa dagli stress biotici e abiotici consentendo, pertanto, una riduzione degli input chimici.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

batteri
pgpr
fertilizzanti
oli essenziali
olio essenziale
thymus vulgaris
lamiaceae
timo
biocide
olio di timo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi