Skip to content

Scelta di politiche ambientali e teoria dei giochi

Negli ultimi anni i problemi connessi alla protezione dell’ambiente hanno assunto sempre maggior rilievo in ambito economico e questioni di natura ambientale hanno cominciato a svolgere un ruolo determinante nelle negoziazioni commerciali.
Così la teoria dei giochi non cooperativi, importante strumento di lavoro per i microeconomisti, ha trovato applicazione nella risoluzione di problemi economico-ambientali.
Nella stesura della tesi, il mio intento principale è stato quello di mostrare come, attraverso l’analisi di un caso particolare, la teoria dei giochi possa essere applicata a questioni riguardanti la protezione dell’ambiente; e quindi come possano essere studiati schemi teorici di comportamento strategico per istituzioni pubbliche e private che limitino al minimo i danni per l’ambiente.
Nel caso specifico il problema trattato riguarda la scelta delle politiche ambientali ottime, una questione che negli ultimi tempi ha visto forti contrasti tra sostenitori di misure per il controllo dell’inquinamento basati su meccanismi di mercato e sostenitori di strumenti regolatori, che invece implicano una maggior attività da parte dello stato.
Il problema da me analizzato, tratto da un articolo di Alistair Ulph, contenuto nel testo di R. Pethig “Conflicts and cooperation in managing environmental resources”, riassume questo contrasto, poiché considera da un lato le tasse sulle emissioni, dall’altro gli standard ambientali: dall’esame della letteratura in materia questi sono gli strumenti più usati per la protezione ambientale.
Mediante la teoria dei giochi si può dimostrare come la scelta di uno strumento possa portare a risultati differenti in termini di benessere per le imprese e per i paesi stessi.
In quest’ottica ho esaminato un caso specifico nel quale i risultati più importanti sono stati i seguenti: uno standard sulla quantità di un fattore utilizzato nella produzione di un bene è più efficiente, in termini di benessere, di una tassa sul consumo del fattore stesso, nell’ipotesi in cui il commercio internazionale sia deciso strategicamente (cioè le scelte di un paese che si riferiscono ad un primo stadio influenzano le scelte in un secondo stadio). Nel caso in cui sia assente l’aspetto strategico, le due politiche ambientali avranno gli stessi effetti in termini di benessere.
Dobbiamo tuttavia rilevare che i risultati enunciati dipendono in larga parte dalle ipotesi del modello considerato, soprattutto da quelle di informazione perfetta delle autorità e di mancanza di tecnologie di abbattimento dell’inquinamento.
D’altra parte i modelli utilizzati per analizzare l’interazione strategica e le politiche ambientali presentano parecchie ipotesi alternative, cambiando le quali si giunge a risultati e conclusioni profondamente diverse.
Ho inteso unicamente mostrare come le strutture teoriche del commercio strategico possano essere abbinate alla scelta di politiche ambientali.
Quindi mi è sembrato opportuno dare, nella prima parte della tesi, nozioni teoriche che riguardassero gli argomenti trattati nel lavoro di Ulph, per poi analizzarlo nella seconda parte in modo particolareggiato.
Più in dettaglio, nel capitolo 1 è presentata una sintesi dei vantaggi e degli svantaggi connessi all’utilizzo di tasse e standard. Le politiche ambientali sono considerate e confrontate, sia a livello nazionale, sia a livello internazionale e soprattutto con riferimento ad interazioni strategiche tra imprese.
Nel secondo capitolo, ai fini di una migliore comprensione delle questioni analizzate in seguito, ho esposto alcune nozioni di teoria dei giochi: tra queste l’equilibrio di Nash e l’equilibrio perfetto nei sottogiochi.
Nel terzo capitolo ho introdotto i casi più semplici di interazione strategica tra imprese: il modello di Cournot e il modello di Stackelberg. L’analisi di questi modelli, soprattutto in termini di giochi non cooperativi e non ripetuti, permette di comprendere appieno le procedure adottate nel caso studiato.
Gli elementi di teoria dei giochi, cosiccome i modelli di oligopolio, sono presentati in un modo semplice, limitando le dimostrazioni e utilizzando delle esemplificazioni.
Nella seconda parte della tesi il mio intento è stato quello di spiegare e quindi ampliare con interpretazioni personali il contenuto del lavoro citato. In particolare il capitolo quarto si sofferma sull’analisi del modello utilizzato e dei risultati dello stesso.
Nel capitolo finale ho proposto una rassegna degli studi effettuati nella stessa direzione del lavoro studiato, evidenziando i limiti del modello e proponendo eventuali estensioni.
Questa seconda parte si pone come la parte più personale del mio lavoro, nella quale ripercorro per tappe le proposte di Alistair Ulph, mettendone in evidenza i passi salienti e tutto ciò che un “addetto ai lavori” come l’autore può aver omesso, perché supposto già noto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Negli ultimi anni i problemi connessi alla protezione dell’ambiente hanno assunto sempre maggior rilievo in ambito economico e questioni di natura ambientale hanno cominciato a svolgere un ruolo determinante nelle negoziazioni commerciali. Così la teoria dei giochi non cooperativi, importante strumento di lavoro per i microeconomisti, ha trovato applicazione nella risoluzione di problemi economico- ambientali. Nella stesura della tesi, il mio intento principale è stato quello di mostrare come, attraverso l’analisi di un caso particolare, la teoria dei giochi possa essere applicata a questioni riguardanti la protezione dell’ambiente; e quindi come possano essere studiati schemi teorici di comportamento strategico per istituzioni pubbliche e private che limitino al minimo i danni per l’ambiente. Nel caso specifico il problema trattato riguarda la scelta delle politiche ambientali ottime, una questione che negli ultimi tempi ha visto forti contrasti tra sostenitori di misure per il controllo dell’inquinamento basati su meccanismi di mercato e sostenitori di strumenti regolatori, che invece implicano una maggior attività da parte dello stato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Lionetto
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1995-96
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Anna Agliari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 129

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
comportamento strategico
giochi non cooperativi
politiche ambientali
protezione ambientale
teoria dei giochi
protezione dell'ambiente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi