Skip to content

La valutazione nel sistema dell'istruzione

Il presente lavoro (premiato dall'Associazione Italiana di Valutazione come miglior tesi del 2008 avente ad oggetto argomenti valutativi) è finalizzato ad illustrare come un sistema dell’istruzione, per risultare efficace ed efficiente, debba dotarsi necessariamente di sistematiche valutazioni; ciò non è ancora stato messo a regime in Italia che, contrariamente a molti altri Paesi, mostra chiari ritardi in questo campo, nonostante il progressivo (ma ancora costituendo) percorso volto a conferire maggiore autonomia alle istituzioni scolastiche richieda come logico e coerente elemento di complementarità proprio l’instaurazione di un sistema di valutazione.
È bene rilevare, seppur succintamente, come, sebbene si dia al lavoro un taglio prevalentemente amministrativo, il perimetro su cui ci si muove segue ineludibilmente un percorso pluridisciplinare che tocca anche ambiti di tipo economico-aziendale, statistico, politico, politico-economico, sociologico, pedagogico e storico.
Passiamo alla struttura del lavoro: questo ha inizio con una breve prefazione ed è costituito da otto capitoli. Qui di seguito se ne sintetizza il contenuto.
1. Il primo capitolo ha carattere introduttivo;
2. Il secondo capitolo si concentra sull’elemento della valutazio.e;
3. Il terzo capitolo segue un profilo storico indirizzato ad una più agevole comprensione dei temi approfonditi in seguito.
4. Il quarto capitolo descrive i compiti dei maggiori attori che intervengono nel settore dell’istruzione, dal livello nazionale al livello di singole scuole. In particolare si analizzano la struttura e i compiti dell’INVALSI e si affronta il problema del grado di indipendenza che dovrebbe essere garantito nei confronti dell’organo politico a detto istituto, che ad oggi non sembra idoneo ad esercitare efficacemente i propri compiti.
5. Il quinto capitolo è il più corposo, e tratta dei quattro ambiti in cui dovrebbe avvenire la valutazione nel sistema dell’istruzione, con riferimenti alle sporadiche e disorganiche esperienze italiane:
a) valutazione del sistema nel suo complesso: su questo punto il nostro Paese è molto indietro, e trova il principale motivo di soddisfazione a livello territoriale, ossia nell’esperienza in atto nella provincia di Trento da oltre quindici anni.
b) etero ed autovalutazione delle singole scuole: in particolare, tra le esperienze di valutazione esterna sono da menzionarsi i tre progetti pilota condotti dall’INVALSI a partire dall’anno 2001-2002 e ampiamente criticati, e tra quelle di autovalutazione il progetto STRESA attuato nella provincia di Bergamo; la provincia di Trento si pone nuovamente in ottima luce, poiché nel proprio territorio si effettuano entrambe le pratiche oggetto del presente punto;
c) valutazione degli apprendimenti: in questa parte si evidenzia la necessità di valutazioni degli studenti oggettive e praticate dall’esterno (ciò che di fatto è quasi inesistente in Italia), si trattano le principali modalità con cui si giudica l’operato degli studenti italiani, e si esaminano alcune problematiche quali il presunto nesso tra severità degli insegnanti e apprendimento degli alunni e l’influenza del contesto socioeconomico e del background culturale sui risultati degli alunni stessi;
d) valutazione degli insegnanti e dei capi d’istituto: in conclusione si tratta il fondamentale aspetto della valorizzazione della professione docente, preso di petto solo sul finire degli anni ’90 da Berlinguer (con il risultato di perdere la poltrona di ministro) e poi mai più riproposto dai capi di dicastero che lo hanno seguito, fatte salve le timide disposizioni presenti nel recente decreto (D.L. 147/07) volto a colpire i “professori fannulloni”; quanto alla valutazione dei dirigenti scolastici, essa dal 2003 avviene per mezzo del SI.VA.DI.S. (Sistema di Valutazione dei Dirigenti Scolastici), che per andare a sistema deve essere però maggiormente integrato nell’ordinamento scolastico.
6. Il sesto capitolo illustra due casi da cui l’Italia potrebbe senz’altro trarre ispirazione: quello inglese e quello francese. In questi due Paesi, infatti, è già a regime un sistema di valutazione nel campo dell’istruzione.
7. Il settimo capitolo si addentra nell’ambito delle valutazioni di rango internazionale
8. L’ottavo capitolo riporta le considerazioni conclusive.valutazione italiano che sia gestito primariamente dall’INVALSI.
Di recente ho avuto l’occasione di un colloquio con il Prof. Vertecchi, esperto del tema, e quando gli ho esposto il titolo della mia tesi egli mi ha risposto in maniera tanto sintetica quanto eloquente: “Quello che non c’è!”. L’auspicio è che il prima possibile tale risposta possa diventare diametralmente opposta: per far ciò, innanzitutto, bisognerebbe iniziare facendo lievitare la cultura della valutazione anche in ambito scolastico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
17 1 – Introduzione L’istituzione di un sistema di valutazione della scuola ha vissuto nel nostro Paese una gestazione molto laboriosa, e nonostante l’allora Ministro della Pubblica Istruzione Mattarella già nel 1990 ne avesse evidenziato la necessità, ancor oggi sono in fase di definizione le modalità attraverso cui realizzare questo proposito. Diversamente da noi, altri Paesi hanno messo in piedi i loro sistemi di valutazione e hanno messo a punto i loro livelli di analisi. La crescente attenzione all’unità scolastica come oggetto e come soggetto di valutazione è progredita di pari passo con la tendenza internazionale ad attribuire alle scuole una configurazione di maggiore responsabilità gestionale, che le mettesse in grado di definire obiettivi e strategie della propria azione educativa. L’investimento in istruzione, come si è cercato di dimostrare anche attraverso sofisticate analisi econometriche 5 , è stato concepito come un fattore fondamentale della crescita economica: ciò è senz’altro vero nei Paesi in via di sviluppo, nei quali il bassissimo livello di istruzione ostacola qualsiasi tentativo di modernizzazione; la correlazione tra livello di istruzione e sviluppo economico, però, non è mai stata dimostrata, e “dipende da molteplici fattori, dei quali l’educazione è solo uno, anche se non certamente secondario” 6 . A testimonianza della proporzionalità non obbligatoriamente diretta fra sviluppo del sistema scolastico e sviluppo del sistema economico, si può citare l’esempio italiano del Nord-Est, dove in aree caratterizzate da un vivace sistema produttivo, è stato proprio lo 5 Per es. A. G. Robinson e J. E. Vaizey, The economics of Education, Mac Millan, Londra, 1966. Può essere opportuno puntualizzare il significato del termine “econometria”: essa costituisce un “ramo dell’economia che studia l’andamento di variabili economiche mediante tecniche statistiche” (T. De Mauro - a cura di, De Mauro. Dizionario della lingua italiana, Paravia, Torino, 2000); la voce “econometria” è stata coniata dall’economista statunitense Frish nel 1931. Per approfondimenti, tra gli altri, si può consultare G. Amisano, Elementi di econometria. Un’introduzione ai concetti e alle tecniche di base, Mondadori Università, Milano, 2005. 6 G. Allulli, Le misure della qualità, SEAM, Roma, 2001, pagg. 61-62.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

riforma
scuola
valutazione
ocse
iea
pisa
merito
fioroni
invalsi
istituzioni scolastiche
pirls
efficienza
controllo
apprendimento
efficacia
autonomia
valore aggiunto
docenti
modello inglese
autonomia scolastica
censis
modello francese
timss
dirigenti scolastici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi